Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Enrico imperatore 'Il pio'

Date rapide

Oggi: 13 luglio

Ieri: 12 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTornano gli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento: tra gli ospiti Vincenzo Salemme, Alessandro Siani e Ornella Muti

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Tornano gli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento: tra gli ospiti Vincenzo Salemme, Alessandro Siani e Ornella Muti

Inserito da (redazionelda), sabato 15 aprile 2017 11:11:54

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Vincenzo Salemme, Alessandro Siani, Fausto Brizzi, Ornella Muti, Ivan Cotroneo sono tra gli oltre quaranta ospiti tra attori, registi e produttori della 39ma edizione degli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento (26-30 aprile), la seconda di un nuovo corso che ha rilanciato la storica manifestazione di approfondimento sui linguaggi e sui generi cinematografici e seriali.

Dopo il successo dello scorso anno, con un'edizione dedicata al "Crime", il focus 2017 è sul "Comedy", un genere amato e discusso ma che, popolare o d'autore, resta il cuore pulsante del racconto nazionale.

Ad aprire la manifestazione, con la direzione artistica di Remigio Truocchio, sarà Vincenzo Salemme nella serata inaugurale di mercoledì 26 aprile alle 19 presso il Chiostro San Francesco, quartier generale delle cinque giornate di Sorrento.

Giovedì 27 aprile (alle 11:30) si terrà il convegno "La commedia è sempre viva! Gli elementi del successo" a cura di Vito Sinopoli, sullo stato e la tendenza della commedia italiana, in cui interverranno il regista Fausto Brizzi, Giampaolo Letta (Amministratore delegato Medusa Film), Luigi Lonigro (Direttore 01 Distribution), Federica Lucisano (Amministratore delegato Italian International Film) e Nicola Maccanico (Amministratore delegato Vision Distribution).

Venerdì 28 aprile (alle 10:30) per la sezione Set Campania, Produzioni Comedy Made in Campania, "Il caso di Casa Surace, la comicità viaggia sul web": incontro con gli attori Simone Petrella, Daniele Pugliese e Bruno Galasso per analizzare il format che, partendo dal web ha scalato le vette della notorietà e del successo.

Cinque gli incontri della sezione "ComedyTalk", ideata e condotta da Piera Detassis. Un format che consente ai protagonisti del genere, star e nuovi talenti, registi, interpreti, scrittori, produttori e direttori della fotografia, di dialogare su un tema caldo, intrecciando laboratori di sperimentazione e factory multimediali attive sul territorio campano con il lavoro sempre più sinergico e virtuoso su film, serie tv, web series e animazione. Con una convinzione, sostiene Detassis "che - amata, discussa, adulata e bersagliata, popolare o d'autore - la commedia resta il cuore pulsante del nostro racconto nazionale". E qualche domanda "c'è ancora la commedia nel nostro Dna o ha ragione chi ne segnala la crisi? È inevitabile e virtuosa la tendenza al remake? La serialità, la rete e la televisione consentono nuovi orizzonti? E quali sono le contaminazioni in corso? Comunque la si pensi, vale la pena indagare". Il primo ComedyTalk è in programma giovedì 27 aprile (alle 19) con "Italiani copioni? Storia dell'uso e consumo del Remake" con tanti ospiti, tra cui la Colorado Film con "Baby sitter": Alessandro Usai, Andrea Pisani, Simona Tabasco, Giovanni Bognetti; la IIF con "Notte prima degli esami" e "Poveri ma ricchi": Fausto Brizzi, Nicolas Vaporidis, Federica Lucisano; la Medusa con "Mamma o papà": Giampaolo Letta. Interviene Valerio Caprara.

Venerdì 28 aprile (alle 19) "Questa pazza pazza Napoli". Sarà ospite la factory partenopea Mad Entertainment (Luciano Stella e Carolina Terzi), con il regista e cast di "La Parrucchiera", Stefano Incerti, Massimiliano Gallo, Pina Turco, Cristina Donadio, Tony Tammaro e con i quattro registi del cartoon "Gatta Cenerentola": Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone.

Tre i "Talk" di domenica 30 aprile: "Commedia, l'evoluzione della specie" alle 12 incontro con gli autori e protagonisti dei film "Orecchie" con il regista e sceneggiatore Alessandro Aronadio e l'attore Daniele Parisi; e "I Peggiori" con il regista e attore Vincenzo Alfieri e gli attori Lino Guanciale e Miriam Candurro. Alle 18, "Focus Cattleya Lab": Alessandro Siani e Riccardo Tozzi (ceo e fondatore Cattleya) raccontano il loro progetto produttivo e creativo sul territorio campano e meridionale. Per finire con "Le storie siamo noi: serata d'onore per Ivan Cotroneo" insieme a uno degli autori più significativi della scena italiana, tra televisione, cinema e web series, si racconteranno Ornella Muti, Maria Pia Calzone, Alessandro Roja, Massimiliano Gallo e il direttore della fotografia Luca Bigazzi. Alla sezione "ComedyTalk" collaborano Fabia Bettini e Viviana Gandini.

Con Omaggio alla Francia torna quest'anno la formula classica degli "Incontri" che punterà ogni anno su una cinematografia straniera. Sarà proposto il meglio della nuova commedia francese, con uno sguardo particolare ai remake Italia-Francia, e la partecipazione di ospiti internazionali. Con l'obiettivo di costruire un momento di analisi e approfondimento sui generi cinematografici e sullo stato produttivo e distributivo della commedia italiana e francese.

Tre le commedie francesi in anteprima al Cinema Tasso: "50 is the new 30 (Marie-Francine) " di Valerie Lamercier , "Blockbuster" di July Hygreck alla presenza della regista e dell'interprete Syrus Shahidi, "Wedding Unplanned (Jour J)" di Reem Kerichi, "Qualcosa Di Troppo (If i where a boy)" di Audrey Dana.

In programma anche la mostra fotografica "Risate di cinema" a cura di Antonio Maraldi (Vernissage 26 aprile alle 18, Chiostro di San Francesco - Ingresso gratuito dalle 9 alle 20 fino al 1° maggio). Il sorriso scatta sul set, nelle pause o prima del ciak, non solo per le commedie ma anche per quei film che sullo schermo racconteranno vicende drammatiche o intrecci melò. Anzi, forse proprio per stemperare la tensione, una risata può diventare liberatoria.

La mostra "Risate di cinema" cerca di documentare le varie situazioni in cui attori, attrici e registi sono colti in momenti d'ilarità, tra convivialità temporanea e complicità di lunga durata. Il riso di scena, come quello sboccato di Gian Maria Volontè in "Quien sabe?" viene affiancato da quello fuori scena e complice tra Roberto Rossellini e Federico Fellini in visita sul set de "Il generale Della Rovere" e da quello solare di Virna Lisi in "Romolo e Remo".

Come dire che la risata contagia anche i generi, dal western al peplum e attraversa oltre 60 anni di cinema italiano (da "Lo scapolo", 1955, a "Nemiche per la pelle", 2016), capace ancora di procurare divertimento o sorpresa. Le foto della mostra, provenienti dai fondi del Centro Cinema Città di Cesena, sono firmate da alcuni dei più celebrati nomi della fotografia di scena, di ieri e di oggi.

La manifestazione è organizzata dal Comune di Sorrento, guidato dal sindaco Giuseppe Cuomo, ed è promossa dall'assessorato agli Eventi retto da Mario Gargiulo e coordinata dal dirigente del settore Cultura Antonino Giammarino. E prodotta dalla Cineventi srl, in collaborazione con la Film Commission Regione Campania. La direzione artistica è affidata a Remigio Truocchio.

«Con gli Incontri Internazionali del Cinema 2017, - dice il sindaco Giuseppe Cuomo - Sorrento entra definitivamente nel vivo della stagione turistica, offrendo un cartellone di eventi che ci si augura in grado di soddisfare ogni genere di gusto di cittadini e ospiti della città. Pur completamente rinnovata rispetto alle "antiche" rassegne che, in passato, hanno di fatto proiettato la città del Tasso nel novero delle location più prestigiose del mondo della cinematografia nazionale e internazionale, la kermesse si presenta ricca di fascino e di spunti d'interesse. Convinti che essa sia in grado di rispondere tanto alle esigenze di chi è alla ricerca di momenti di svago, quanto a quelle di chi predilige l'impegno culturale, ci auguriamo che la rassegna sorrentina risulti in grado di incontrare i favori del grande pubblico e della critica, nel solco di una tradizione che ha origini remote».

«L'anno scorso - spiega l'assessore Mario Gargiulo - recuperare e rinnovare gli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento fu un atto d'amore verso una manifestazione così prestigiosa e ottenemmo un grande successo. Quest'anno la rassegna si apre anche al confronto con la cinematografia francese nel segno della Comedy, un confronto non casuale sia sotto il profilo stilistico e narrativo, sia perché nel 1966 gli Incontri cominciarono proprio con la cinematografia francese. La manifestazione chiude "Sorrento Incontra" che da dicembre a gennaio ha riempito il teatro Tasso con i prestigiosi concerti di Nino Buonocore, Chiara Civello, Irene Grandi, Alice e Ambrogio Sparagna».

«Dopo la prima edizione dello scorso anno con un nuovo format, rispetto agli storici Incontri, abbiamo proseguito quest'anno rivolgendo l'attenzione alla commedia, un genere sul quale sicuramente in Italia si sta puntando molto, per analizzarne lo stato e le tendenze attraverso il format dei talk, a cui prenderanno parte attori, registi e sceneggiatori, ma anche professionisti dell'industria come produttori, distributori e giornalisti - commenta Remigio Truocchio, direttore artistico della manifestazione -. Non solo proiezioni, ma tanti momenti di condivisione e confronto con uno sguardo alla Francia, in omaggio alla peculiarità monografica voluta da Rondi».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103922100

Eventi e Spettacoli

Maiori: all’anfiteatro del porto va in scena “ODISSEA - L’Incendio di Troia e l’Inizio del Viaggio”

Un debutto spettacolare, incandescente nel vero senso della parola, quello di "ODISSEA: L’Incendio di Troia e l’inizio del viaggio". Un evento che porterà in scena il 18 luglio alle ore 21.30 presso l’anfiteatro del porto turistico uno dei momenti più iconici della letteratura classica: la caduta della...

Vietri, Concerto d'Estate di Villa Guariglia: sabato l'omaggio a Chet Baker con Stefano ed Enrico Valanzuolo e Francesco Scelzo

"Arrivederci, Chet" è molto più di un semplice tributo: è un dialogo intimo con il fantasma poetico di Baker. Domani (sabato 12 luglio 2025), alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, la 28ª edizione dei Concerti d'estate propone l'omaggio teatrale e musicale...

Vietri, 11 luglio il pianista georgiano Sandro Nebieridze a Concerti d’estate di Villa Guariglia

Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...

Tutto il mondo della musica e dell’arte a Ravello per la seconda settimana del Festival

Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...

Tutto pronto per la XIII edizione di "Pompei Inn Jazz" / PROGRAMMA

L'estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità con un'edizione che si "fa in quattro": tante sono le serate che uniscono artisti affermati e star internazionali del settore. Il sipario si alzerà ufficialmente...