Tu sei qui: Eventi e Spettacoli “Ogliara in fiore - l’infiorata di Salerno”, al via la decima edizione [PROGRAMMA]
Inserito da (redazionelda), venerdì 21 giugno 2019 12:17:39
Fervono gli ultimi preparativi a Ogliara per la decima edizione di "Ogliara in fiore - L'infiorata di Salerno". Sabato 22 e domenica 23 giugno, in occasione della Solennità del Corpus Domini, il piccolo borgo collinare
alle porte di Salerno si vestirà di tappeti floreali dalle policromie sfavillanti e dai profumi delicati per raccontare i momenti salienti del testo biblico, dal libro della Genesi al Nuovo Testamento.
Non a caso "La storia della Salvezza" è il tema scelto per questa decima edizione, ideata e organizzata dall'associazione parrocchiale e di promozione sociale "Il Campanile di Ogliara", in collaborazione con il Consorzio Florovivaisti Campani, con il contributo della Regione Campania e il patrocinio del Comune di Salerno e della Provincia di Salerno.
La manifestazione, inserita dal 2015 nel circuito nazionale Infioritalia, è stata presentata questa mattina presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno alla presenza dell'assessore all'urbanistica Mimmo De Maio; del consigliere comunale Massimiliano Natella; di Roberta Giordano, consorzio florovivaisti campani; Don Pietro Rescigno, presidente dell'associazione "Il Campanile di Ogliara", nonché Domenico Guarino e Angelo Costantino,associazione "Il Campanile di Ogliara".
"Un appuntamento d'eccellenza nel calendario dell'estate salernitana" ha commentato De Maio. "Non solo dimensione religiosa, bensì vera e propria attrazione turistica che ogni anno vede un'affluenza sempre più numerosa di visitatori attratti da questi capolavori d'arte effimera, frutto del lavoro attento e minuzioso della comunità di Ogliara".
Nel corso della presentazione sono stati svelati i bozzetti delle composizioni floreali che saranno realizzate dai maestri infioratori di Ogliara, in collaborazione con gli infioratori di San Valentino Torio, Lioni (Av), Genazzano (Rm), Galatone (Le), Artena (Rm).
Da sottolineare le dimensioni del percorso: oltre 1000 metri quadri sui quali verrà allestitito un immenso tappeto floreale articolato in vari quadri; e poi la ricerca di materiali naturali alternativi.Oltre a foglie e petali di fiori tagliuzzati (oltre 120mila steli), saranno predilette essenze naturali colorate come sementi, trucioli e segature, con nuovi esperimenti compiuti ogni anno per ottenere risultati sempre migliori.
IL PROGRAMMA
La manifestazione avrà inizio sabato alle ore 20 con la benedizione dei fi ori, la preghiera dell'infioratore e la
posa del primo petalo.
Subito dopo inizierà "La Notte dei Fiori" durante la quale i maestri infioratori lavoreranno ai tappeti floreali.
Ad allietare i visitatori, spettacoli itineranti lungo il percorso dell'infiorata, musica popolare e gastronomia d'eccellenza della tradizione salernitana. A seguire, nella piazza centrale, lo spettacolo del fuoco.
Alle ore 22.30 le istituzioni premieranno le delegazioni dei maestri infioratori partecipanti presso Casa
Infiorata, l'area ospitalità e sala stampa della manifestazione.
I lavori continueranno tutta la notte fino alla mattina di domenica. Dalle ore 10 alle 12 si terrà lo spettacolo per i più piccini "La bolla per le storie" a cura di "SaremoAlberi". Le Sante Messe avranno inizio alle ore 9 e alle ore 11.
Alle ore 18.30 si terrà la Santa Messa solenne e, a seguire, la tradizionale processione del Corpus Domini con il passaggio del Ss. Sacramento sui tappeti di fiori.
La manifestazione si concluderà con lo spettacolo musicale del premiato concerto musicale "Falcicchio" - Città di Gioia del Colle e il taglio della torta donata dalla pasticceria "Caldarelli" di Nola in occasione del decimo anniversario dell'infiorata salernitana.
Un vero e proprio momento di festa che animerà di colori, profumi e leccornie il rione collinare dallo splendido affaccio sul golfo di Salerno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108018106
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...