Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Arsenio diacono

Date rapide

Oggi: 19 luglio

Ieri: 18 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliJuan Paradell Solé, l'organista di Papa Francesco torna a esibirsi nel Duomo di Ravello

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Sabato 25 luglio alle 21,45

Juan Paradell Solé, l'organista di Papa Francesco torna a esibirsi nel Duomo di Ravello

Dopo il successo del concerto dello scorso anno, quello con Paradell sembra essere destinato a diventare un appuntamento fisso nella Città della musica

Inserito da (redazionelda), venerdì 17 luglio 2015 18:32:49

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Tornerà ad esibirsi alla consolle dell'organo monumentale del Duomo di Ravello il Maestro Juan Paradell Solé, organista titolare della Cappella Musicale Pontificia "Sistina" e primo organista emerito della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore in Roma.

Dopo il successo del concerto dello scorso anno, quello con Paradell sembra essere destinato a diventare un appuntamento fisso nella Città della musica, inserito nel tour dei suoi concerti tra Germani, Francia e Stati Uniti.

Sabato 25 luglio, in preparazione alla solennità di San Pantaleone, patrono della Città, il maestro spagnolo, che suona regolarmente nelle celebrazioni liturgiche del Pontefice nella Basilica Papale di San Pietro in Vaticano, dal monumentale organo dell'ex Basilica Cattedrale, regalerà ancora un concerto straordinario alla Città della musica (inizio alle 21,45).

Proprio nel giorno dei primi cinque anni dall'inaugurazione dell'organo monumentale (tenuta da Mons. Vincenzo De Gregorio, allora direttore del Conservatorio "San Pietro a Maiella" di Napoli, attualmente preside del Pontificio Consiglio di Musica Sacra) realizzato, tra diverse difficoltà, grazie alla tenacia di Mons. Giuseppe Imperato anche attraverso le donazioni di tanti Ravellesi sparsi in tutto il mondo.

Ad assistere Solè, come vuole la prassi, sarà Adamo Amalfitano, giovane talentuoso organista del Duomo di Ravello, un privilegiato, pronto a vivere un'esperienza che di sicuro lo favorirà per il prosieguo dei suoi studi col maestro.

L'evento, di grande prestigio e di sicuro richiamo per i cultori della musica classica, è organizzato in collaborazione col Museo dell'Opera del Duomo e grazie al contributo di una famiglia ravellese legata al maestro Solè da sentimenti di amicizia.

PROGRAMMA

J.S. BACH (1685-1750)

- Sinfonia della Cantata BWV 156

- Toccata in Fa major (BWV 540)

G.F. HAENDEL (1685-1759)

Arrivo della Regina di Saba (dall'Oratorio: Salomone)

(trascrizione per organo: B.Taylor)

TORRES (1872-1934)

Impresión teresiana

F.A. GUILMANT (1837-1911)

Final

(dalla Sonata n° 1 in re minore)

SAINT-SAËNS (1835-1921)

Il Cigno

(trascrizione per organo: F. A. Guilmant)

PASINI (1935)

- Minuetto

- Gavotta

(dalla "Suite in stile antico")

- Cantabile n° 2 "For you"

J.S. BACH (1685-1750)

Toccata e Fuga in Re min. (BWV 565)

NOTE BIOGRAFICHE

Juan Paradell Solé, Organista titolare della Cappella Musicale Pontificia "Sistina", come tale suona regolarmente nelle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice nella Basilica Papale di San Pietro in Vaticano e nelle manifestazioni concertistiche della Cappella Musicale "Sistina".

Io Organista emerito della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore in Roma.

Docente di Organo e Canto Gregoriano presso il Conservatorio di Musica "L. Refice" di Frosinone.

Inizia lo studio della musica nella sua città natale, Igualada (Barcellona) in Spagna, con il gregorianista P. Albert Foix, e lo studio dell'organo con la Prof.ssa Montserrat Torrent presso il Conservatorio di Musica di Barcellona.

Nel 1973 si trasferisce a Roma per proseguire gli studi di organo e composizione con il M° Mons.Valentí Miserachs, diplomandosi sotto la sua guida in Organo e Composizione Organistica. Successivamente si è perfezionato per un periodo di tre anni in Germania con il Prof. Günther Kaunzinger.

Svolge un'intensa attività concertistica in Europa, Russia, Siria, Sud America, partecipando ad importanti Festival organistici internazionali.

Ha registrato per la radio e la televisione di Stato (RAI), la Radio Vaticana, la Deutschland Radio di Berlino, Bayerischer Rundfunk, Radio São Paulo (Brasile), "Catalunya Música", nonché per alcune emittenti televisive locali, italiane e spagnole. Con il Coro "Polifonisti Romani" ha inciso due CD con musiche di L.Perosi e V. Miserachs.

Ha registrato inoltre un CD a due organi per l'etichetta francese Pamina e numerose incisioni per la ElleDiCi (Italia). Vari CD e DVD con la Cappella Musicale Pontificia "Sistina".

 

IL NUOVO ORGANO A CANNE della Basilica ex-Cattedrale Duomo di Ravello è stato costruito dalla ditta "Ponziano Bevilacqua" di Torre Dei Nolfi (AQ). I lavori sono terminati nell'aprile del 2010. E' posto in apposita cantoria sopra il portale d'ingresso principale della chiesa, ha 49 registri e conta più di 4mila canne; la maggiore, in facciata, è il Mi1 del registro Principale 16' del pedale ed è lunga circa 5 metri. L'organo è dotato di una consolle meccanica con registri a trasmissione elettrica in cantoria ma è suonabile anche da una consolle a trasmissione elettrica che è posizionata nei pressi dell'altare maggiore. La consolle in cantoria è a trasmissione meccanica ossia l'organista comanda in maniera diretta, tramite leve e tiranti, le valvole, dette ventilabri, che permettono l'accesso dell'aria alle canne; dispone inoltre di tre tastiere ai cui lati sinistro e destro in duplice e triplice fila rispettivamente, sono presenti i pomelli dei registri che permettono all'organista di scegliere e combinare le differenti "voci" dell'organo. Dispone anche di una pedaliera (ossia una ulteriore tastiera suonabile con i piedi) di 32 tasti (o pedali) anch'essa a trasmissione meccanica. Immediatamente al di sopra della pedaliera vi sono due staffe che comandano l'una l'inserimento graduale di tutti i registri dell'organo dal pianissimo al fortissimo (pedale del "Crescendo") e l'altra (pedale dell'"Espressione") l'apertura e la chiusura di alcune griglie mobili di una cassa all'interno della quale vi sono tutte le canne della tastiera più in alto delle tre; il movimento delle griglie permette di ottenere un effetto di incremento e decremento del volume del suono a piacimento dell'organista e per tale motivo la tastiera in questione viene chiamata manuale "Recitativo-Espressivo". La tastiera centrale, detta "Grand'Organo", è la tastiera principale dello strumento; qui trovano posto tutti i registri più importanti e le canne di tali registri sono poste in alto a sinistra dietro le canne di facciata per permettere la diffusione ottimale in chiesa del loro suono. Per effetti più di dettaglio e di colore vi è la tastiera inferiore, chiamata "Positivo", le cui canne trovano posto immediatamente sotto la bifora di controfacciata e tale collocazione permette un dialogo ideale con la sezione del Grand'Organo. Infine, ma non meno importante, vi è la pedaliera che ha sia registri gravi, con canne molto grandi, che fungono da sostegno armonico alle tastiere ma ha anche registi che permettono l'esecuzione di passaggi solistici di una certa importanza se non, addirittura, una melodia vera e propria (ad esempio un corale) usando i registri più acuti mentre le tastiere fungono da "accompagnamento". L'organo dispone anche di un sistema di memorie di 8 banchi con 32 livelli di profondità ciascuno selezionabili con "sequencer" tramite il quale l'organista può richiamare in ogni istante a suo piacimento in sequenza una qualsiasi combinazione di registri preventivamente preparata e memorizzata con una semplice procedura. Le canne presenti nell'organo sono l'una diversa dall'altra non solo per dimensioni, come già accennato, ma anche per tipo di funzionamento e per il tipo di materiale impiegato per costruirle. Abbiamo così canne in lega di stagno-piombo e canne di vari tipi di legno. Alcune, dette "canne ad anima" (ad esempio quelle di facciata), producono il suono con un principio simile a quello del flauto mentre altre, dette "canne ad ancia" (il registro " Tromba 8' " ad esempio) producono il suono tramite una linguetta di ottone che entra in vibrazione al passaggio dell'aria all'interno della canna stessa e tale suono viene amplificato dalla parte superiore della canna chiamata appunto "risuonatore" o "tuba". Tutte le canne sono posizionate al di sopra di casse dette "somieri" (del tipo "a tiro" o "a stecche") all'interno delle quali vi sono i sistemi meccanici ed elettrici necessari al funzionamento dell'organo oltre all'aria in pressione che andrà nelle canne al comando dell'organista; la pressione dell'aria viene fornita da diversi mantici disposti nel basamento dell'organo e sotto i somieri ed il flusso di aria viene generato da un elettroventilatore di opportuna portata installato in una cassa insonorizzatrice.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 103424100

Eventi e Spettacoli
Agerola, al via il World Music Festival 2025: tre giorni di musica, folklore e sapori nel borgo di Bomerano

Stasera, venerdì 18 luglio, prende ufficialmente il via l'Agerola World Music Festival 2025, tra i vicoli e le stradine del pittoresco Borgo di Bomerano, che per tre giorni si trasformerà in un crocevia di suoni, profumi e tradizioni. Fino a domenica 20 luglio, il festival animerà Agerola con un mix...

Minori, domenica 20 luglio musica sotto le stelle al molo con Tonia Madonna, Zero dB e Rosario Sepe

Una serata d'estate da vivere insieme, con la musica come linguaggio universale di festa e condivisione. È tutto pronto a Minori per l'evento musicale in programma domenica 20 luglio a partire dalle ore 20 presso il molo d'attracco, promosso dal Comune di Minori in collaborazione con il Forum dei Giovani....

A Tramonti torna il Corteo Storico: 26 luglio un viaggio nel cuore del XV secolo

Torna, a Tramonti, il Corteo Storico, che giunge alla 14esima edizione. La manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò il Re Ferrante d'Aragona a trovare rifugio nelle case dei...

Cetara si illumina con la Notte delle Lampare: tre giorni tra storia, alici e musica popolare

Saranno tre giorni di pura emozione, immersi nella tradizione più autentica della Costiera Amalfitana, quelli che dal 31 luglio al 2 agosto 2025 animeranno il borgo marinaro di Cetara con la 48ª edizione della Notte delle Lampare, l’evento simbolo dell’estate cetarese. Organizzata dal Comune di Cetara...

Nostalgia 90 sbarca a Minori: 1° agosto si balla sul Lungomare California

Dopo aver infiammato piazze e arene in tutta Italia, arriva anche in Costiera Amalfitana il format che ha fatto ballare milioni di persone. Il prossimo 1° agosto, il Lungomare California di Minori si trasformerà in una discoteca a cielo aperto grazie a Nostalgia 90, il tour europeo leader negli eventi...