Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCronacaPositano, controlli serrati alla balneazione: sfollate Spiaggia Grande e arenile di Fornillo [FOTO]
Scritto da (Redazione), martedì 18 agosto 2020 18:15:34
Ultimo aggiornamento martedì 18 agosto 2020 18:28:45
A Positano intensificate le attività di controllo alla balneazione a garanzia della sicurezza dei bagnanti. Questa mattina gli agenti della Polizia Municipale hanno fatto sgomberare la Spiaggia Grande, presa d'assalto dai bagnanti a creare assembramenti.
Questo pomeriggio, con gli uomini della Guardia Costiera, sgomberata la spiaggetta periferica di Fornillo, invasa dai bagnanti, per l'incombente rischio di caduta massi.
Sono circa vent'anni che sulla graziosa cala vige un provvedimento d'interdizione della Capitaneria di Porto proprio a causa del rischio crolli dovuto alla scarsa manutenzione dei costoni rocciosi soprastanti non protetti da reti metalliche. Diversi i cartelli a indicare il divieto di balneazione e il pericolo di caduta massi.
«Si tratta di attività che conduciamo costantemente - ci dice il sindaco di Positano Michele De Lucia raggiunto telefonicamente - a garanzia della pubblica incolumità. Purtroppo i divieti vengono violati e non sempre riusciamo a intervenire. Ieri, ad esempio, siamo stati impegnati sul fronte viabilità, oggi inostri uomini si sono dedicati alla balneazione con interventi mirati».
A Fornillo la Municipale è stata costretta a chiedere rinforzi per poter convincere le persone, circa duecento, a lasciare l'arenile.
Dopo i crolli registratisi il 26 luglio scorso alla parete rocciosa della cala di Arienzo, a Positano c'è grande attenzione alla fascia costiera e alla sua tutela.
>Leggi anche:
Superfici sulla costa e locali abusivi scoperti a Positano: sequestri a resort di lusso [FOTO]
Grossa chiazza scura nel mare di Positano: si indaga [FOTO]
Abusi edilizi dietro la frana al costone di Positano: due persone denunciate
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
In Costiera Amalfitana prosegue senza sosta la lotta all'abusivismo edilizio dichiarata dal procuratore capo di Salerno, Giuseppe Borrelli, dopo il disastro franoso di Amalfi sul quale si continua a indagare. Ieri i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, diretti dal capitano Umberto D'Angelantonio, sono...
Mentre ad Amalfi sono quasi ultimati i primi interventi di messa in sicurezza del costone Vagliendola, propedeutici alla ricostruzione della sede stradale della Statale 163, prosegue il lavoro del perito della Procura, il docente universitario Settimio Ferlisi dopo i rilievi effettuati ad Amalfi sulla...
I consiglieri comunali capigruppo di minoranza nei comuni di Minori, Maiori, Scala, Furore, Praiano e Tramonti, Fulvio Mormile, Elvira D' Amato, Salvatore Della Pace, Antonio Ferrigno, Antonella Marchese, Fiorella Fusco e Domenico Guida, chiedono l'accesso ad atti e informazioni in merito alla società...
(NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO) A Scala questa mattina un uomo è morto nella propria abitazione. Inutili i soccorsi. Stando a quanto appreso, per A.G., di circa novant'anni, questa mattina è stata effettuata una richiesta di soccorso da parte della collaboratrice domestica che aveva ravvisato difficoltà respiratorie....
Il rischio concreto della soppressione del Monastero delle Clarisse di Santa Chiara di Ravello, preoccupa e genera il dibattito pubblico. A intervenire è il consigliere comunale Nicola Amato con una lettera trasmessa al sindaco, Salvatore Di Martino, all'arcivescovo della Diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni,...