Tu sei qui: GourmetCalendario del Cibo Italiano: 7 novembre giornata dedicata alla Colatura di Alici di Cetara
Inserito da (ilvescovado), martedì 7 novembre 2017 11:13:35
Il "Calendario del Cibo Italiano", creato e gestito da un gruppo di food blogger uniti dalla passione per la tradizione culinaria italiana, dedica una giornata ad un prodotto straordinario e unico: La Colatura di Alici di Cetara, il 7 novembre 2017.
Dal 18 aprile 2017 è online il sito www.calendariodelciboitaliano.it che ha l’obiettivo di diffondere la cultura e la tradizione gastronomica dell’Italia attraverso l’istituzione di 366 Giornate Nazionali nelle quali si celebrano i nostri piatti e i nostri prodotti più tipici, scelti sulla base della loro diffusione e dei loro legami con la cultura popolare e organizzati sulla stagionalità e sulle ricorrenze storiche, liturgiche o istituzionali.
L’intento è quello di dar vita ad una vera e propria festa del cibo italiano, in modo corale e costante, nell’ottica di un riscatto della tradizione, delle eccellenze, del territorio, della storicità delle testimonianze umane e della tutela delle tecniche tramandate di generazione in generazione, nella consapevolezza che la cucina italiana è un patrimonio culturale, le cui ricchezze vanno quindi tutelate e preservate in primo luogo da chi a questa cultura appartiene per origine e per nascita.
Non poteva mancare pertanto un prodotto d’eccellenza come la Colatura di Alici di Cetara. In occasione della Giornata Nazionale della Colatura di Alici di Cetara, il Calendario, oltre a pubblicare un articolo ricco di informazioni sulla storia, sulla cultura e sul metodo di produzione della Colatura e un’intervista ad un suo interprete d’eccezione, lo Chef Peppe Guida, promuoverà , in collaborazione con il Comune di Cetara e con l’associazione "Amici delle Alici" e l’associazione per la Valorizzazione della colatura di alici Dop, anche la tradizionale Festa della Colatura di Cetara 2017 che si svolgerà nel weekend 1-3 dicembre e a cui parteciperanno alcuni food blogger, provenienti da ogni regione d’Italia, in rappresentanza del Calendario.
I food blogger del Calendario saranno i protagonisti del Contest Gastronomico "Premio Ezio Falcone 2017" - la gara culinaria che si svolgerà a Cetara, sabato 2 dicembre alle 12.00 presso l’incantevole struttura dell’Hotel Cetu
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105518105
Di Emilia Filocamo Se la cucina è un viaggio, proprio come accade in un viaggio, ci sono luoghi in cui si sosta più volentieri, in cui si resta con maggiore desiderio e, distanti dai quali, si è preda della malinconia. Lo sanno bene i due protagonisti della cena a 4 mani che si terrà il prossimo 17 luglio...
Sarà Nicola Pansa, volto della storica Pasticceria Pansa di Amalfi, a rappresentare la Costiera Amalfitana alla finale del Campionato del Bergamotto, in programma sabato 19 luglio 2025 sul Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria. Un appuntamento di rilievo nel panorama dell'alta pasticceria italiana,...
Di Emilia Filocamo La voce di Oliver Glowig, Chef stellato del Ristorante Tre Olivi di Paestum, è pacata, tranquilla. Bisogna tener conto subito di questo dettaglio. Di questa voluta lentezza che rasserena e permette di scandire bene ogni parola, ogni pausa che le separa. Il suo accento, che tradisce...
di Emilia Filocamo La passione per il proprio mestiere ha un modo particolare di palesarsi e, spesso, è così intensa da contagiare, da arrivare all'altro, seppure si tratta di un altro con cui si parla al telefono per la prima volta, in modo netto e distinto. Nel caso dello chef stellato Gennaro Esposito,...
di Sigismondo Nastri «Tre ‘ndunderi, nove rotoli» si diceva una volta e a me sembra un'esagerazione, considerato che un rotolo - unità di misura nel Regno delle Due Sicilie - corrispondeva a 0,890997 kg. Gli ‘ndunderi sono una specialità di Minori dalle antichissime origini, divenuta il piatto della...