Tu sei qui: CronacaOffendere su Facebook può farvi finire in carcere fino a 3 anni: ecco perchè
Inserito da (redazionelda), martedì 9 giugno 2015 15:01:12
Offendere qualcuno su Facebook è un reato di diffamazione aggravata esattamente come l'offesa pubblicata dalle colonne di un giornale. A stabilirlo è la Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione che, con la sentenza numero 24431 del 2015, ha sostanzialmente equiparato un post sulla bacheca di Facebook ad una diffamazione proveniente da un giornale qualsiasi. Occhio, quindi, a quando scrivete sul noto social network perché, come è giusto che sia, potreste essere chiamati a rispondere penalmente di quanto asserite.
La controversia è nata in seguito alla querela di un privato cittadino nei confronti di un "amico" virtuale che era intervenuto sul suo profilo Facebook in maniera poco cortese, pubblicando un post sulla bacheca. La vicenda si è sviluppata dinanzi al giudice di pace di Roma che, due anni fa, si era dichiarato incompetente dopo aver ipotizzato la fattispecie della diffamazione aggravata, disciplinata dal terzo comma dall'articolo 595 del Codice penale. Chiamato in causa, quindi, il Tribunale che, però, aveva a sua volta escluso la sua competenza a giudicare, in particolare a causa dell'aggravante "giornalistica" che, secondo i giudici, non c'era in virtù del fatto che la persona offesa ha gestito male i meccanismi di tutela della propria privacy in base ai quali, come è noto, si può impedire ad altri di pubblicare sulla propria bacheca.
A questo punto, inevitabile, è stato necessario l'intervento della Corte di Cassazione che ha restituito gli atti al tribunale monocratico, ponendo quindi sul medesimo piano giuridico la vicenda della diffamazione giornalistica con l'offesa su Facebook. La Suprema Corte ha ritenuto lecito ragionare in questo modo sottolineando che il fondamento dell'aggravante giornalistica è da ricercarsi «nella potenzialità, nella idoneità e nella capacità del mezzo utilizzato per la consumazione del reato a coinvolgere e raggiungere una pluralità di persone (...) con ciò cagionando un maggiore e più diffuso danno alla persona offesa». La Corte ha sostenuto che lo «strumento principe della fattispecie in esame» (diffamazione, ndr) è la stampa quotidiana e periodica ma la stessa norma, di contro, prevede una fattispecie analoga quando si è di fronte a «qualsiasi altro mezzo di pubblicità». Pertanto è applicabile l'aggravante che porta la pena fino a 3 anni di carcere.
Provando a tradurre dal burocratese, prendendo atto ancora una volta dell'inadeguatezza della legislazione italiana all'evoluzione dei tempi, il ragionamento che viene fuori è molto lineare: i giudici hanno decretato quanto nella prassi esiste già. Un social network, infatti, consente di raggiungere migliaia di persone grazie ad amicizie "a catena": ogni contatto può averne fino a 5 mila ma se il titolare non imposta le limitazioni per tutelare la propria privacy, di fatto chiunque può leggere. Un post pubblicato su una bacheca "pubblica" (cioè un profilo privato che ha la condivisione "pubblica" delle informazioni) può potenzialmente raggiungere un pubblico vasto quanto un giornale. E noi, nel nostro piccolo, raccontiamo spesso di episodi nati in rete e divenuti fenomeni mediatici: vicende che i giornali riprendono ma non determinano come quando, in passato, godevano del monopolio dell'informazione insieme alla tv ed alla radio.
Al di là dell'aspetto giuridico, quindi, la vicenda ci dice una cosa: oggi tutti, nel piccolo (ma nemmeno tanto!), possiamo fare informazione e raggiungere un numero di persone talmente vasto che nemmeno possiamo immaginare se non abbiamo adeguata cognizione delle potenzialità del mezzo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102133106
di Massimiliano D'Uva Positano si risveglia nel cuore dell’estate con un'amara sorpresa: rubinetti a secco, serbatoi chiusi e turisti che lasciano la città in cerca di servizi essenziali a Sorrento. La comunicazione ufficiale è arrivata da Ausino S.p.A., la società che gestisce il servizio idrico integrato,...
Un incidente stradale si è verificato poco dopo le 13 di oggi, sabato 5 luglio, lungo la Statale Amalfitana, nei pressi dell’ingresso della galleria adiacente all’Hotel Anantara Convento di Amalfi. Coinvolti nel sinistro una Honda Shadow e una Maserati Levante, condotta da alcuni turisti, entrambe dirette...
Ieri pomeriggio, 4 luglio, una moto d'acqua ha rischiato di affondare per causa ancora in via di accertamento. Fortunatamente, il tempestivo intervento della MV CP854 della Guardia Costiera di Salerno ha evitato il peggio, riuscendo a recuperare, in buone condizioni, il conducente dell'acqua scooter....
Nel corso di un servizio mirato alla prevenzione e alla repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, i Carabinieri della Stazione di Vietri sul Mare, diretti dal Maresciallo Maggiore Gerardo Varone, coordinati dal Comandante della Compagnia di Salerno, Maggiore Antonio Corvino, hanno tratto in...
È stato fermato dagli uomini della Squadra Mobile della Questura di Salerno il presunto responsabile di una serie di furti avvenuti nel capoluogo nelle ultime settimane. Classe 1987, residente a Cardito e senza fissa dimora, è ritenuto autore di almeno dieci colpi messi a segno nell'ultimo mese tra Salerno...