Tu sei qui: SportProva Televisiva, convegno su “Calcio e Giustizia Sportiva” inaugura Football Leader ad Amalfi
Inserito da (redazionelda), giovedì 4 giugno 2015 08:50:32
Ha preso ufficialmente il via ieri, mercoledì 3 giugno, l'edizione 2015 di Football Leader, organizzato da DGS Sport&Cultura e dall'Assoallenatori in cui "i migliori votano i migliori". Presso il salone Morelli del Comune di Amalfi si è svolto, nel pomeriggio, il convegno "Calcio e Giustizia Sportiva" con la presenza prestigiosa del giudice sportivo Gianpaolo Tosel. Insieme a lui relatori il presidente dell'Assoallenatori (AIAC) Renzo Ulivieri, il Direttore Generale dell'Atalanta Pierpaolo Marino, il Direttore del Corriere dello Sport Paolo De Paola, l'inviato Rai Enrico Varriale, il responsabile di Radio Marte Vittorio Raio.
Si è discusso di prova televisiva, uno dei temi caldi del convegno aperto da Tosel: "Tutto quello che il giudice sportivo può avere seguito nelle trasmissioni serali, moviole, quello che può aver letto sui giornali sportivi o personalmente visto è del tutto irrilevante. La verità viene dalla lettura del referto arbitrale, della procura federale e degli assistenti. L'unico settore in cui il giudice sportivo ha la sua autonomia è la prova televisiva che nel codice vigente presuppone una condotta violenta o antisportiva o una attività blasfema non refertata. La condotta violenta rilevante ai fini della prova televisiva è quella caratterizzata da una intenzionalità e idoneità lesiva".
Sullo stesso tema, Ulivieri sottolinea: "Come AIAC ci siamo battuti affinché venisse inserito nel codice anche la simulazione che è molto grave nel mondo del calcio.
Per Marino i tempi di valutazione sono troppo lunghi e possono dar luogo a condizionamenti: "Non bastano solamente le immagini trasmesse che vengono prodotte da tv ingaggiate dagli stessi club. Ben venga la prova televisiva e il supporto tecnologico".
Sulla responsabilità oggettiva, Tosel rilancia: "Il concetto collide con la coscienza etica e giuridica di tutti noi. Però, storicamente, ha sempre accompagnato il calcio. Con una divaricazione nei tempi odierni che un tempo non c'era. Nasce in relazione agli atti di violenza negli stadi che rendevano difficile se non impossibile l'identificazione di chi commetteva l'illegalità. Ora soprattutto sull'illecito sportivo. Il giudice può attenuare o elidere la responsabilità oggettiva qualora ricorrano entrambe o una soltanto delle circostanze: se la società presenta il piano di organizzazione, qualora la società contribuisca in modo determinante alla identificazione di chi ha commesso violenza".
Sui cori razzisti, il giudice sportivo conclude: "Le prime conseguenze della normativa sulla discriminazione territoriale sono sotto gli occhi di tutti: curve squalificate. Così sono state introdotte delle limitazioni: nella prima riforma, il coro deve essere numericamente rilevabile e percepibile nello stadio. La discriminazione territoriale non prevede più l'automatica chiusura del settore ma delle sanzioni pecuniarie e, in casi di recidività, della squalifica del settore. La discriminazione territoriale non è più eguagliata alla discriminazione razziale. Stranamente, questa riforma, ha diminuito i casi di segnalazione per discriminazione territoriale a conferma che un certo tipo di sanzione è forse il risultato che un tipo di frange di sostenitori intendevano perseguire".
Per Marino: "Sugli stadi, non è solo un problema di responsabilità oggettiva. E' un problema di ordine pubblico perché non abbiamo le leggi per punire gli episodi di violenza negli stadi".
Per Ulivieri: "Di fronte a cori beceri bisogna prendere le distanze. Tutti i tifosi, tutte le società devono prendere le distanze da comportamenti incivili".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109317108
Di Vincenzo Milite Giuseppe Raffaele è stato ufficialmente annunciato come nuovo allenatore della Salernitana. Il tecnico siciliano, nato nel 1975 a Barcellona Pozzo di Gotto, ha già raggiunto la città e dovrebbe firmare il contratto entro oggi o al massimo domani, dopo aver risolto consensualmente il...
Si è concluso lunedì 1° luglio il progetto "A Suon di Remi", iniziativa sportiva organizzata dalla Società ASD Canottieri Partenio di Maiori, che ha coinvolto gli alunni e le alunne dell’Istituto Comprensivo di Maiori e Minori presso la sede nautica situata nel porto di Maiori. Il percorso nasce come...
di Vincenzo Milite Accompagnato dall'Amministratore Delegato Maurizio Milan, Daniele Faggiano ha espresso grande entusiasmo e determinazione durante la conferenza stampa, sottolineando il forte legame con la piazza e la volontà di contribuire al successo della società. Ha messo in evidenza il suo approccio,...
C'è anche un pezzo di Vietri sul Mare nel trionfo dell'Italia della pallacanestro femminile, che agli Europei 2025 conquista uno storico bronzo battendo la Francia 69-54 nella finale per il terzo posto. A guidare le Azzurre, infatti, è il coach Andrea Capobianco, originario di Marina di Vietri e cittadino...
Nuove opportunità per i giovani calciatori della Costiera Amalfitana: la FC Costa d'Amalfi ha annunciato l'organizzazione di un raduno dedicato ai nati negli anni 2006, 2007 e 2008, in programma martedì 1° luglio 2025 alle ore 17:30 presso lo stadio "San Martino" di Maiori. L'iniziativa, volta a selezionare...