Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Ottone vescovo

Date rapide

Oggi: 2 luglio

Ieri: 1 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA San Mauro la Bruca la "Festa del Fusillo" per restaurare l'antico organo

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

A San Mauro la Bruca la "Festa del Fusillo" per restaurare l'antico organo

Inserito da (redazionelda), giovedì 26 luglio 2018 17:54:16

di Francesco Romanelli

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

San Mauro la Bruca. Nella cantoria della chiesa parrocchiale di San Mauro la Bruca, antico borgo poco distante dalle più conosciute località del basso Cilento (Marina di Ascea, Marina di Pisciotta, Palinuro e Marina di Camerota) c'è un organo antico del 1700 che versa nel più completo degrado da tanti, forse troppi anni. Come fare per tentare di recuperarlo? La scintilla scatta nella mente di un gruppo di abitanti del paese "capitanati" dal parroco don Carlos Jalmaani. Una riunione in parrocchia e tutti d'accordo nel destinare il ricavato della "Festa del fusillo" alle spese di restauro di questo bel manufatto del 700. C'è fermento in questi giorni in paese, si sta lavorando alacremente per organizzare nel miglior modo possibile questo importante appuntamento culinario con un fine davvero meritorio.

L' 1-2 e 3 agosto nella piazza principale di San Mauro la Bruca, veranda naturale su capo Palinuro dalla quale si potrà ammirare un panorama mozzafiato la farò da padrone il "re fusiddu" (fusillo) che è un piatto povero della tradizione cilentana. Le nostre mamme e le nostre nonne lo preparavano per le più importanti festività dell'anno. Occorreva poco davvero poco: pasta, farina, acqua, sale e la "maestria "tipica delle donne cilentane ereditata dalle loro madri. Con un "ferretto" ricavato dalle aste che sorreggono la stoffa degli ombrelli il fusillo veniva "lavorato" con ambedue le mani. Il processo è semplice: una piccola striscia di pasta impastata veniva adagiata su una spianatoia di legno (in cilentano "u taulieddu") ed arrotolata intorno al "ferretto" e con un forte colpo di gomito le massaie di un tempo ne ricavavano il classico fusillo "vuoto". Al suo interno facilmente poi all'atto di essere servito a tavola si incuneava il saporito sugo preparato a parte che veniva cotto nelle famose "tiane" di creta a fuoco lento sul camino. Il tutto poi condito con una grande spolverata di formaggio di capra. Di corollario al "re" fusillo nelle tre serate sammauresi ci sono anche le squisite melenzane "nghiappate" coltivate biologicamente da contadini del posto, la famosa pizza fritta cilentana e le saporite patate novelle fritte. Il tutto innaffiato da ottimo vino delle assolate colline del paese. "Ci aspettiamo un buon flusso di persone nel corso delle tre serate-ha affermato Gianfranco Castello, presidente della locale Pro Loco- sarà un'occasione anche per visitare il nostro borgo, pregno di storia e saggiare anche le leccornie preparate con tanta passione dagli abitanti del paese". Appena dopo l'estate inizieranno, fanno sapere gli organizzatori della "Festa del Fusillo", i lavori di restauro dell'organo. Ci vorranno circa otto mesi per completarli. Gli abitanti del borgo cilentano aspettano, impazienti, di ascoltare, finalmente, il suono melodioso ed austero dell'organo restaurato nella chiesa è anche Santuario Eucaristico.

E' stato aperto anche un conto corrente presso la filiale della Bper: banca di Vallo della Lucania (per le offerte si può fare un bonifico intestato alla Parrocchia di Santa Eufemia Vergine e Martire con la causale: "Pro restauro organo parrocchiale", iban IT32L0538776531000002909058. Per offerte dall'estero: BIC -codice swift- BPMOIT22XXX. Le donazioni potranno essere anche consegnate a mano a: Marinella Pavone e Gianfranco Castello) dove già numerosi sammauresi residenti all'estero ed al Nord Italia concretamente e con generosità hanno fatto confluire le loro offerte. Anche gli abitanti del paese cilentano non si sono tirati indietro, quasi tutti hanno risposto all'appello. "Stiamo lavorando con grande impegno da circa otto mesi-ha concluso il presidente Castello- per raccogliere fondi ed anche completare la documentazione per ottenere la varie autorizzazioni occorrenti presso la Soprintendenza di Salerno. Il responsabile della bottega organaria che procederà al restauro ci ha riferito che sia per le connotazione stilistiche che per il quadro fonico è certamente un manufatto di scuola napoletana. Tipici di tale manifattura sono, infatti, il largo impiego di legno di castagno usato per le costruzioni delle canne lignee e di altre parti". Nell'occasione sarà possibile anche visitare, prenotandosi alla cassa, la chiesa del paese(fu completata nel 1855.Contribuì in maniera determinante Pietro de Cusatis, che aveva reso i suoi servigi alla corte borbonica di Napoli diventandone primo medico)che il compianto Mons. Biagio d'Agostino, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania dal 24 febbraio 1956 al 26 ottobre 1974, grande teologo ed uomo di cultura con decreto del 25 luglio 1970,la dichiarò Santuario Eucaristico e stabilì che le Ostie profanate nel corso di un furto presso il luogo sacro avvenuto il 25.7.1969 fossero conservate in perpetua Adorazione e Riparazione nella Chiesa Parrocchiale. In questa data, infatti, ignoti ladri, sprezzanti di ogni senso del Sacro, penetravano nella Chiesa Parrocchiale di San Mauro La Bruca e rubarono, oltre alle Reliquie dei Santi Patroni e a tanti oggetti Sacri, anche il Calice d'oro, che conteneva le Ostie consacrate, custodito nel tabernacolo. Appena usciti dalla chiesa i ladri gettarono le Sante Particole (ostie), ed il coperchio del calice che le conteneva, su un muricciolo davanti alla porta laterale. La mattina seguente, le Ostie profanate furono trovate dalla piccola Gerardina Amato e dal nonno Giovanni, banditore del paese. Il parroco Don Pasquale Allegro, avvertito del ritrovamento, raccolse le Ostie, in numero di 63, ricollocandole nel Tabernacolo e avverti il Vescovo di Vallo della Lucania, Mons. Biagio D'Agostino che stabilì, inoltre, che il 25 luglio di ogni anno fosse celebrata una solenne Giornata Eucaristica di riparazione. Donò infine alla Chiesa che Egli aveva elevato alla dignità di Santuario Eucaristico l'ostensorio, per custodirvi le Sacre Ostie profanate, che furono sigillate in esso. Da oltre 40 anni le Sante Ostie sono conservate intatte.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101544105

Eventi e Spettacoli

Un programma di eventi senza precedenti per la World Premiere della Ferrari Amalfi

Un migliaio di clienti provenienti da tutto il mondo si sono riuniti sulla Costiera Amalfitana per la world première della nuova Ferrari Amalfi, la nuova berlinetta 2+ del Cavallino Rampante. Il nome del nuovo modello è un omaggio al Sud Italia e a una delle coste più affascinanti del mondo. Seguendo...

Paestum Pizza Fest 2025, il gusto torna protagonista tra i templi: quattro serate tra tradizione, musica e cultura

La magia senza tempo dei templi di Paestum incontra, per il terzo anno, l'arte bianca. Torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: il Paestum Pizza Fest, organizzato da Erre Erre Eventi, in programma dal 24 al 27 luglio 2025 nella straordinaria cornice del Next - Ex Tabacchificio Cafasso, simbolo...

Fondazione Ravello: approvato il bilancio 2024 con un avanzo di gestione di oltre 400mila euro

Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Ravello - riunitosi il 30 giugno e composto da Alessio Vlad (presidente), Lelio della Pietra e Monica Giannattasio - ha approvato il bilancio consuntivo dell'esercizio 2024, che si chiude con un risultato positivo di gestione pari a 418.545 euro, al netto...

Al Caruso di Ravello una serata dedicata all'osservazione delle stelle

Di Emilia Filocamo Si dice che le stelle stanno a guardare, o forse è un guardarsi reciproco, uno scambio fatto di intensità con cui affidiamo ai corpi celesti la meraviglia, le intenzioni, il ricordo di qualcosa che manca irrimediabilmente, un desiderio, le congetture di altre vite, di altri simili...

Il 30 giugno a Palazzo Mezzacapo di Maiori l’Anteprima nazionale di “In...canti costieri”, omaggio poetico alla Costa d'Amalfi

Un viaggio tra poesia, musica e immagini per rendere omaggio alla bellezza della Costa d'Amalfi. È questo lo spirito di "In...canti costieri", l'anteprima nazionale che andrà in scena lunedì 30 giugno alle ore 20.00 nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori, nell'ambito della 19ª edizione...