Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCronacaCosta d'Amalfi blindata: ha funzionato piano sicurezza di Pasqua
Scritto da (Redazione), lunedì 13 aprile 2020 22:00:33
Ultimo aggiornamento martedì 14 aprile 2020 13:33:24
Ha funzionato alla perfezione il piano di sicurezza anti assembramenti nell'emergenza Covid-19 messo in campo in Costiera Amalfitana per il ponte di Pasqua. Anche oggi, Lunedì in Albis, strade vuote e nessuna infrazione degna di nota registrata. Tutto merito dei controlli massicci garantiti all'ingresso della "Divina", con Carabinieri, Polizia Locale e Guardia di Finanza a presidiare i varchi di accesso, da Vietri sul Mare a Positano, da Furore a Tramonti (Valico di Chiunzi).
Numerosi i comuni, come Maiori, Tramonti, Ravello, Scala, Amalfi e Agerola i cui comandi di Polizia Locale si sono affidati alla vigilanza aerea mediante l'utilizzo di telecamere montate su drone, a vigilare le aree di montagna al fine di scoraggiare i furbetti della pasquetta. I volontari della Millenium sono stati impegnati anche sui sentieri di montagna del territorio di Amalfi.
Da mare le motovedette della Guardia Costiera e della Sezione Navale della Guardia di Finanza hanno pattugliato le coste. Spiagge deserte, nessuno ha osato azzardare il bagno in mare.
Encomiabile il comportamento dei cittadini della Costiera Amalfitana che hanno rispettato alla lettera il divieto di uscire di casa, sicuri che nessuno avrebbe avuto accesso alla Divina.
Un successo a cui ha contribuito senza dubbio anche la nostra informazione, sempre puntuale, volta anche a sfiduciare tentativi di violazione delle regole anti assembramento.
Un plauso ai Sindaci della Costiera, alle Forze dell'Ordine, in maniera particolare al comandante della Compagnia dei Carabinieri di Amalfi Umberto D'Angelantonio e al comandante del Nucleo di polizia Associato dei comuni di Maiori, Minori, Tramonti e Cetara, Giuseppe Rivello e al comandante della Polizia Locale del Comune di Amalfi Agnese Martingano.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
A Ravello un'anziana di 86 anni positiva al Covid questa mattina è stata trasferita all'ospedale di Scafati a causa del repentino peggioramento delle sue condizioni di salute. Già sottoposta all'ossigenoterapia domiciliare per i bassi livelli di saturazione dell'ossigeno del sangue, i parametri registrati...
Oggi purtroppo siamo costretti a dare notizia di due nuovi decessi per Covid in Costiera Amalfitana. Si tratta di due ultra settantenni ricoverati in ospedale a causa dell'aggravarsi delle loro condizioni compromesse dal virus. Entrambi soffrivano di pregresse patologie. A Tramonti si piange per Alfonso...
Un vero e proprio inferno, che dura da mesi. Minacce, aggressioni verbali, molestie, intimidazioni, atti persecutori. E' ciò che sta subendo una famiglia di Positano che, in preda all'esasperazione, ha deciso di denunciare ai Carabinieri e alla Procura di Salerno chiedendo l'intervento della magistratura....
Dissequestrata ad Amalfi l'area di parcheggio dell'ex hotel Saraceno adibita a discarica abusiva di rifiuti non classificati. Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Salerno, dottor Giandomenico D'Agostino, ha accolto la motivata istanza di dissequestro avanzata dai legali della famiglia...
Questo pomeriggio si è verificato il crollo di pietre sulla Strada Provinciale 2 nei pressi del Valico di Chiunzi, nel territorio tra Sant'Egidio del Monte Albino e Corbara. Come dimostra la nostra foto, un masso e altre pietre si sono staccati dalla parete rocciosa prospiciente la sede stradale. Fortunatamente...