Tu sei qui: CronacaSempre assenti e diplomati: brogli alla scuola parificata di Maiori
Inserito da (redazionelda), venerdì 3 giugno 2016 11:19:43
Non erano mai entrati in classe eppure avevano conseguito il diploma. E' scandalo a Maiori dove, a seguito delle indagini condotte dai Carabinieri della Compagnia di Amalfi è stato accertato che i diplomi degli "studenti" dell'istituto scolastico parificato le cui classi sono ubicate in via Gaetano Capone, gestito dalla società paganese "Flavio Gioia" (da non confondere con il più blasonato Istituto Tecnico per il Turismo di Amalfi) erano truccati.
Sono in trentadue i docenti accusati di essersi adeguati alle direttive della dirigenza certificando presenze inesistenti e consentendo il conseguimento di un centinaio di diplomi (parte all'indirizzo commerciale e in parte a quello turistico) a persone che non avevano diritto all'ammissione agli esami. A darne notizia il quotidiano La Città di Salerno in edicola stamani in un articolo a firma di Clemy De Maio.
«Un assenteismo pressoché globale», una «assenza giornaliera diffusa, continuativa e pressoché totale degli studenti iscritti, salvo poche sporadiche presenze». Così si legge nell'avviso di conclusione delle indagini notificato dalla Procura di Salerno ai gestori dell'istituto e ai trentadue docenti.
Ad amministrare la srl, e quindi la scuola, è la 43enne Rita Pastore, originaria di Nocera Inferiore e residente a San Marzano sul Sarno, che ha affidato al marito Bartolo Campione il ruolo di dirigente scolastico. Sono stati loro, secondo le indagini coordinate nei mesi scorsi dal sostituto procuratore Carmine Olivieri, a organizzare un meccanismo che consentiva di attirare iscritti con la promessa di diplomi facili, senza obbligo di frequenza. Un'associazione a delinquere finalizzata al falso, accusano gli inquirenti, che si preparano a chiedere il rinvio a giudizio sia per i coniugi di San Marzano sia per i trentadue insegnanti che avrebbero omesso l'annotazione delle assenze, falsificando i registri di classe e talora facendo figurare come orario di lezione anche fasce temporali in cui la scuola era in realtà chiusa.
Sono trenta i casi di falso censiti dalla Procura, tutti nell'anno scolastico 2010 2011. Si parte da un episodio del 20 ottobre del 2010, quando dalle indagini risulta che entrarono in classe appena sei studenti, mentre nei documenti si annotavano 107 presenti su un totale di 181 iscritti. Poi, dal 7 aprile al 26 maggio dell'anno successivo, la polizia giudiziaria ha registrato altre ventinove giornate in cui i docenti avrebbero truccato le presenza in maniera «sistematica e continuativa».
Emergono giorni in cui gli alunni risultano tutti in classe, mentre in realtà l'aula era vuota. E altri in cui la scuola aveva chiuso i battenti alle 13.30, ma le lezioni figurano concluse soltanto un'ora dopo. A impartire le direttive erano secondo gli inquirenti Rita Pastore e Bartolo Campione, che agiva anche in prima persona in qualità di docente. I professori
- provenienti in maggioranza da Agro nocerino sarnese e Costiera Amalfitana - si adeguavano, accumulando con l'insegnamento nella scuola privata i punti necessari a scalare le graduatorie. Ora, però, rischiano tutti un processo per associazione a delinquere e falso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108342101
Momenti di apprensione oggi, 18 luglio, per un incendio che ha interessato la parte esterna de Il San Pietro di Positano, hotel 5 stelle lusso. Le fiamme hanno interessato le sterpaglie nei pressi dell'area lavanderia della struttura, ma non hanno causato danni a persone né alla parte ricettiva dell'albergo....
Un brutto incidente oggi, venerdì 18 luglio, poco dopo le ore 13, lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto di competenza del Comune di Maiori, precisamente al chilometro 42+700, in località Erchie. Una Harley Davidson con targa straniera, che viaggiava in direzione Salerno, nell'affrontare...
La terra ha ripreso a tremare questa mattina, venerdì 18 luglio, nell'area di Napoli e dei Campi Flegrei, dove una forte scossa di terremoto è stata nettamente avvertita dalla popolazione alle ore 9:14. Secondo i primi dati diffusi dall'Osservatorio Vesuviano e dall'INGV, il sisma ha raggiunto una magnitudo...
Erano pronti a colpire ancora, come avevano fatto altre volte secondo alcune testimonianze, ma ieri la loro "giornata di pesca" è finita male. Due minorenni dell'Agro Nocerino Sarnese sono stati fermati dai Carabinieri di Vietri sul Mare dopo aver sottratto lo zaino di una coppia di turisti veneti, in...
È tornato in libertà il ginecologo 62enne di Cava de' Tirreni imputato per una presunta violenza sessuale ai danni di una paziente. Il Tribunale di Nocera Inferiore, accogliendo l'istanza presentata dalla difesa ha revocato gli arresti domiciliari disposti lo scorso dicembre 2024. L'uomo, tuttavia, resta...