Tu sei qui: AttualitàViaggio in Canada: quando occorre richiedere l’ eTA e quando serve invece il visto
Inserito da (Massimiliano D'Uva), giovedì 7 gennaio 2021 17:28:15
Se avete intenzione di andare in Canada per una bella vacanza, dovete sapere che è necessario che vi procuriate prima alcuni documenti per passare la dogana e toccare con piede terra canadese.
Oltre al passaporto, che deve essere valido per almeno sei mesi dalla data in cui si entra nel Paese, è necessario un altro documento: il visto temporaneo o l' eTA, in base ai casi. Questi due documenti non sono uguali, hanno scopo, costo e caratteristiche differenti. In base al tipo di viaggio, al Paese di provenienza e alla sua durata bisognerà capire quale è necessario procurarsi.
Se la vostra nazione di provenienza è l'Italia potreste avere bisogno dell' eTA se viaggerete in aereo e a scopo turistico, cioè se non avete intenzione di lavorare in Canada durante la permanenza. Questa, inoltre, dovrà essere inferiore a 90 giorni. Qualora intendete viaggiare in Canada partendo dagli USA, con il treno, la nave o altro mezzo, come il bus (ad esclusione dell'aereo), sempre per un massimo di 90 giorni, sarà sufficiente avere il passaporto.
Nel caso in cui, invece, il soggiorno che prevedete in Canada è di durata superiore ai 90 giorni suddetti e se l'obiettivo è il lavoro, allora bisognerà avanzare richiesta al governo canadese di visto temporaneo. In caso di dubbio sul tipo di documento necessario è possibile sul sito dell'immigrazione canadese compilare un questionario per scoprirlo con certezza.
Se si tratta dell' eTA, la procedura è molto meno lunga e semplice rispetto alla richiesta di un vero e proprio visto. Ecco come funziona e di che si tratta di preciso.
L'eTA è necessario per andare in Canada per via aerea a scopo turistico o per affari. Esso non è un vero e proprio documento, ma un'autorizzazione che si assocerà al passaporto in modo elettronico e che fornirà alle Forze dell'Ordine e al Governo canadese le informazioni sulla persona in ogni momento lo ritenga necessario. Per richiedere l'eTA Canada occorre compilare un modulo di richiesta online sul sito ufficiale dell'immigrazione canadese o, facendosi seguire, da un portale apposito. Il costo è minimo, ma va pagato al termine della compilazione, quindi è bene avere con sé, oltre ai propri documenti, anche una carta di credito per effettuare il pagamento.
Per poter avanzare la richiesta per l' eTA sono necessari, oltre al possesso del passaporto, altri requisiti, quali lo stato di buona salute, l'essere privi di condanne criminali o legate a questioni d'immigrazione, il dimostrare che si ha un lavoro ed una famiglia nel Paese di partenza e che si ha sufficiente denaro per la propria permanenza in Canada.
È importante ricordare che avere l'eTA non dà in automatico la garanzia di accedere in Canada, poiché l'ultima parola in tutti i casi spetta alle autorità doganali e alla frontiera canadesi. Questi hanno il potere di far entrare o meno le persone ai controlli in aeroporto o sottoporre loro domande di approfondimento. Si ricorda inoltre che il documento consente di restare al massimo sei mesi in territorio canadese, intesi come continuativi. Durante la validità dell' eTa, 5 anni quindi, è possibile tuttavia effettuare più ingressi in Canada.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101621109
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...