Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Ulderico vescovo

Date rapide

Oggi: 4 luglio

Ieri: 3 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie“Chi va ‘a funtana e nun beve, è fesso chi ‘o crede”: la saggezza di un Popolo (48)

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

“Chi va ‘a funtana e nun beve, è fesso chi ‘o crede”: la saggezza di un Popolo (48)

Inserito da (redazionelda), lunedì 8 febbraio 2021 18:12:50

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Antonio Schiavo

"Se proprio si sente solo, gli forwardiamo tutte le nostre mail". Così, ieri si esprimeva con un inutile inglesismo una conduttrice di Radio due, quando avrebbe più semplicemente e opportunamente usare un italianissimo e sicuramente più appropriato "inviare, inoltrare".

Non c'è più limite all'indecenza linguistica!

E allora noi, da queste pagine, replichiamo con la nostra rubrica "La saggezza di un popolo" che va alle radici non della lingua italiana, ma di un'altra lingua pur preziosa da salvaguardare e da tramandare alle nuove generazioni prima che tutto svanisca: la lingua napoletana, nelle sue varianti provinciali, quando non comunali.

Ecco qualche nuova "perla" accuratamente revisionate dall'amico Achille Camera:

Quanno frevalo nun frevalea, marzo male ‘a penza:

Se ognuno non fa quanto gli è dovuto, si pagano le conseguenze. Letteralmente: se a febbraio non fa freddo e maltempo, la primavera tarderà.

A cchiù ‘e miezzo metro ‘ a me, pulizza ‘a scopa:

Non mi interessa di quanto accade al di là della punta del mio naso. Esprime la più totale indifferenza per quanto accede intorno.

Ha truvato addurmuto ‘o Pataterno:

E' stato oltremodo fortunato. Ha raggiunto risultati grazie all'impegno e alle risorse di chi lo ha preceduto; ha avuto tanto senza alcun merito.

M'aggio fatto comm ‘a ‘n'ora ‘e notte:

Mi sono stancato moltissimo. Ho sudato sette camicie.

‘Na botta, doje fucelle:

Due piccioni con una fava.

E' ‘na gatta cu a sciorda:

E' una gatta morta; è una ragazza insignificante, senza spina dorsale.

Attiente, ca si sferra ‘a curona:

Si invita a fare attenzione e a non tirare la corda, perché l'altro potrebbe avere un improvviso attacco di nervi ed avere una reazione imprevedibile.

Avimmo fatto l'arte d'‘e pazze

Siamo stati inconcludenti; abbiamo fatto tanta fatica per nulla.

Me turnasse a vattià:

Si dice quando una cosa è totalmente inconcepibile; forse devo riconsiderare il tutto perché il mondo gira alla rovescia.

Miezzo juorno, ‘e gatte vanno attuorno:

Siamo alla resa dei conti. Quando è il momento di trarre benefici, anche non meritati, nessuno si tira indietro.

Avimme perzo a Filippo e ‘o panaro:

Chi troppo vuole, nulla stringe; avevamo troppe aspettative e non abbiamo raggiunto nemmeno il risultato minimo atteso.

S'è magnato cule ‘e galline:

Non sta mai zitto. Si dice anche:

fa' una tatanella o, nella versione più moderna:

S'è magnato puntine ‘e rammofono

‘Ncoppa ‘o niro nun piglia culore:

Quando si fa una fatica inutile; non c'è speranza. Si parla di una cosa già scontata.

Surco accummoglia surco:

Una mano lava l'altra.

Lietto stritto, cuccate ‘miezzo:

Bisogna far buon viso a cattivo gioco. Necessario adattarsi

Chi va ‘a funtana e nun beve, è fesso chi ‘o crede:

Diffidare da chi si dichiara disinteressato o indifferente al guadagno e all'affare.

(continua)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1071130104

Storia e Storie

Lorenzo, 12 anni, sulle orme del nonno: la passione per la pesca che unisce le generazioni

C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...

Il Nocino: streghe, santi e un liquore di noci

Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...