Tu sei qui: Cronaca“Salerno Moderna. Le opere e i progetti di Michele De Angelis”, all’Archivio di Stato di Salerno una mostra documentaria
Inserito da (redazionelda), venerdì 25 settembre 2020 10:26:17
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2020, dal tema: "Imparare per la vita", l'Archivio di Stato di Salerno effettuerà due aperture straordinarie (sabato 26 e domenica 27 settembre dalle 9.00 - 13.00), nel corso delle quali sarà possibile visitare la mostra documentaria: "Salerno Moderna. Le opere e i progetti di Michele De Angelis", a cura di Federica Deo, Gilda Alfieri e Gaia Giannini.
Il percorso espositivo, realizzato con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e il patrocinio del Comune di Salerno, metterà in luce, attraverso l'opera dell'Ingegnere salernitano, le grandi trasformazioni architettoniche ed urbanistiche realizzate negli anni Venti e Trenta, e che hanno configurato l'iconografia della città contemporanea.
Documenti personali, elaborati grafici e studi storici, tutti appartenenti all'archivio privato di Michele De Angelis recentemente acquisito e reso fruibile dall' Archivio di Stato di Salerno, sottolineeranno l'importanza che l'opera dell'Ingegnere, la cui formazione eterogenea, per alcuni aspetti autodidatta e per altri derivata da una costante pratica professionale, ha nell'immagine e nella struttura della Salerno Moderna. Le sue maggiori opere non solo costituiscono delle importanti architetture, riferimenti innegabili dell'iconografia novecentesca salernitana - le scuole Barra e Vicinanza, il Liceo-Ginnasio Tasso, il Lungomare Trieste - ma soprattutto degli importanti poli urbani che per la loro ubicazione hanno reso possibile l'estensione della città al di fuori del perimetro del centro antico che da secoli ne era la culla.
L'inaugurazione sabato 26 settembre, alle 10, presso il Salone d'ingresso dell'Istituto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105431106
Nell'ambito delle attività di controllo sul territorio finalizzate alla tutela ambientale, la Guardia Costiera degli uffici marittimi di Amalfi e Maiori, congiuntamente al personale dell'ARPA Campania e della Polizia Municipale di Maiori, ha eseguito una serie di accertamenti mirati sulle attività turistico-ricreative...
Una pistola a tamburo, carica e con la matricola abrasa, pronta a sparare. È quanto hanno rinvenuto i Carabinieri all'interno di un'abitazione a Raito, frazione collinare di Vietri sul Mare, durante una perquisizione scattata nell'ambito di un'attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti....
Un episodio drammatico ha scosso una tranquilla serata in Costiera Amalfitana, dove una ragazza di 15 anni è stata vittima di una violenza sessuale L'uomo, 42 anni, da tempo residente in Italia, era regolarmente assunto e non aveva mai avuto precedenti o segnalazioni per comportamenti violenti. A dare...
Un progetto importante prende vita in Costiera Amalfitana, dove la Stazione dei Carabinieri di Positano, in collaborazione con le comunità parrocchiali locali, ha avviato una serie di incontri formativi gratuiti per la cittadinanza. L'obiettivo principale è la prevenzione delle truffe, con particolare...
Grave incidente questa mattina nella frazione di Campinola, nel comune di Tramonti. Un trattore parcheggiato in salita all'interno di una proprietà privata, nei pressi del chiosco della frazione, ha improvvisamente perso aderenza e ha travolto una passante. Secondo le prime ricostruzioni, il mezzo era...