Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniChiesaIncontro per una Chiesa Viva, ricca e variegata l'edizione di agosto 2020
Scritto da (Redazione), lunedì 3 agosto 2020 09:13:22
Ultimo aggiornamento lunedì 3 agosto 2020 09:13:22
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Agosto 2020 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello.
L'articolo di prima pagina, a firma di Francesco Reale, giovane studente della Pontifica Università Gregoriana in Roma, ha per titolo: "Agosto: mese del cielo, nostalgia di eternità", mese in cui la Chiesa celebra l'Assunzione della Beata Vergine Maria in cielo, un invito chiarissimo perché a vivere in questo mondo costantemente rivolti ai beni eterni, per condividere con Maria, prima creatura umana risorta con il Figlio, la sua stessa gloria.
Il ruolo di Maria come madre che educa alla speranza del cielo e accompagna i figli con la sua materna protezione, viene esemplificato nell'articolo in seconda pagina di Michele Giulio Masciarelli.
L'ampia pagina degli appuntamenti vissuti nel mese di luglio è aperta dall'articolo: "27 luglio. Giorno di festa per Ravello: la testimonianza di un amico", in cui si riportano ampi squarci dell'omelia tenuta da Don Carlo Magna nel corso della Messa delle 10.30 del 27 luglio scorso, a testimonianza commossa del legame profondo con il nostro patrono e la nostra Comunità.
Una opportuna e necessaria riflessione sul valore della festa, in questo particolare contesto, viene presentata dall'amico teologo Gennaro Pierri a pagina 4.
La cronaca dei numerosi appuntamenti vissuti in preparazione della festa patronale si legge negli articoli del professor Roberto Palumbo e del giovane studente liceale Lorenzo Imperato, dal racconto della festa comunitaria per il 40esimo anniversario dell'ordinazione sacerdotale del parroco Don Angelo Mansi (15 luglio) alla Memoria Liturgica della Madonna del Carmine, fino al novenario in onore di San Pantaleone, nel corso del quale si sono svolti, come da tradizione, diversi appuntamenti culturali e sanitari, attraverso studi e testimonianze.
I giorni della festa patronale sono stati più ampiamente ricordati nella dettagliata cronaca di Lorenzo Imperato.
In questo numero viene pubblicata la presentazione, offerta da Antonio Pintauro pubblicata da Avvenire, dell'importante documento della Conferenza Episcopale Campana che con una "lettura sapienziale" del tempo presente mira ad accompagnare le nostre comunità e aiutarle a leggere i segni dei tempi con gli occhi della fede nella crisi della pandemia.
Il tema sociale di questo mese, a cura di Marco Rossetto, riguarda l'economia eticamente sostenibile in linea con l'agenda 2030 dell'Onu, con particolare riferimento alla Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza.
Il 31 luglio scorso è stato presentato nel Duomo di Scala il volume di Mons. Giuseppe Imperato sul rapporto tra Don Giuseppe Pansa e Sant'Alfonso Maria de Liguori, come puntualmente analizzato nell'articolo a firma di Salvatore Amato.
Il commosso ricordo dei tre nostri fratelli che nella seconda parte del mese di luglio sono stati chiamati all'incontro con Dio è stato tracciato con profondo affetto dal professor Roberto Palumbo.
Tre uomini, quasi coetanei, che hanno lasciato questa terra con la discrezione che li aveva caratterizzati in vita e che hanno vissuto gli ultimi giorni della loro esistenza terrena con il conforto delle famiglie che li hanno sostenuti e amorevolmente accuditi fino all'ultimo.
Buona lettura!
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
di Emiliano Amato Nel pomeriggio di ieri (15 aprile), presso il Monastero di Santa Chiara i rappresentanti del Comitato cittadino del "no" alla soppressione sono stati ricevuti incontro tra il Comitato cittadino e rappresentanti della Federazione nazionale delle Clarisse. L'incontro richiesto espressamente...
Si terranno dal 26 al 29 aprile prossimi le Solenni Quarantore presso la Collegiata di S. Maria a Mare. Questa pratica consiste nell'adorazione prolungata del Santissimo Sacramento solennemente esposto sull'altare. Il nome richiama al periodo di tempo trascorso tra la morte e la resurrezione di Gesù....
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Aprile 2021 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello. L'articolo di prima pagina dal titolo: "Pasqua di resurrezione alla scuola del Divino Poeta" a cura di Enza Ricciardi si inserisce nell'anno celebrativo...
Pubblichiamo l'annuale messaggio paquale dell'arcivescovo della Diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, monsignor Orazio Soricelli. La pandemia, che come una tempesta si è abbattuta sul nostro pianeta, ha cambiato la nostra vita con il pesante fardello di paura, di incertezza, di scoraggiamento e di morte....
Come ogni anno, nel Lunedì in Albis, Maiori festeggia e onora la figura della Madonna della Libera, venerata nella piccola Cappella situata in Via Nuova Chiunzi. Si tratta di un'antica devozione alla Madre di Cristo - che esulta per la resurrezione del Figlio -, tramandata di generazione in generazione...