Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniChiesaIncontro di Maggio: "Lo spazio di Maria nella storia della salvezza"
Scritto da (Redazione), lunedì 6 maggio 2019 09:04:18
Ultimo aggiornamento lunedì 6 maggio 2019 09:04:18
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Maggio 2019 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello.
In prima pagina, in occasione del mese tradizionalmente dedicato a Maria, si propone una riflessione dal tema: "Lo spazio di Maria nella storia della salvezza". Segue una semplice nota pastorale sulla devozione del Rosario, pratica mariana diffusissima nel mondo cattolico.
Come annunciato ad Aprile, in questo numero viene dato ampio spazio all'Esortazione Apostolica Postsinodale di Papa Francesco dal titolo: "Christus vivit", che raccoglie i frutti del Sinodo dei vescovi, tenuto dal 3 al 28 ottobre 2018, dal tema: "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale". Di questo ultimo testo del magistero ufficiale della Chiesa sulla pastorale giovanile, per facilitarne la lettura, oltre a una breve presentazione, nelle pagine 4-6 ne viene offerta un'agile sintesi.
Gli appuntamenti vissuti a Ravello durante la Settimana Santa e la Pasqua, sono descritti ampiamente nelle cronache della Via Crucis in costume, a firma del professor Alfonso Mansi, e delle Liturgie della Settimana Santa e di Pasqua, a cura del professor Roberto Palumbo.
Il prossimo importante evento ecclesiale, evocato dalla 53esima Giornata delle Comunicazioni Sociali (2 giugno 2019), viene presentato nella sintesi del messaggio di Papa Francesco sul tema: "Dalle community alle comunità". Argomento attualissimo riguardante la vita quotidiana delle relazioni reciproche riviste alla luce dei problemi generati dall'uso incontrollato della rete.
Alla luce delle memorie sul Servo di Dio Fra Antonio Mansi, nel prossimo mese di giugno, Ravello ricorderà la visita compiuta 100 fa da San Massimiliano Kolbe, il martire polacco, legato al nostro concittadino non solo dalla fraterna amicizia, ma soprattutto per "l'offerta mariana all'amore" che, insieme ad altri cinque confratelli, li portò alla fondazione della Milizia dell'Immacolata.
Il numero di Maggio si chiude con un testo poetico offertoci dal collaboratore Marco Rossetto dal titolo: "Prendi un sorriso".
Buona lettura!
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l’informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
Per dispositivi Windows |
![]() |
![]() |
![]() |
rank:
di padre Enzo Fortunato La stella cometa e il suo cielo, pastori, fornai, bambini, "tutti attorno alla grotta e ricolmi di gioia, senza più alcuna distanza tra l'evento che si compie e quanti diventano partecipi del mistero". È così che nasce la tradizione voluta da Francesco d'Assisi che a Greccio nel...
"Il mirabile segno del presepe, così caro al popolo cristiano, suscita sempre stupore e meraviglia": inizia così la Lettera apostolica Admirabile signum sul significato e il valore del presepe, che Papa Francesco ha firmato questa domenica a Greccio. Il presepe, atto di evangelizzazione da riscoprire...
La comunità ecclesiale di Ravello celebra la memoria liturgica di Santa Barbara da Nicomedia, Vergine e Martire, compatrona della città. Una figura venerata per antica tradizione popolare e sempre presente nella storia religiosa di Ravello, come attestano le numerose testimonianze documentarie e artistiche....
«Abbiamo la Manna!» è l'attesa esclamazione riecheggiata ieri sera nella cripta del Duomo di Amalfi al termine della celebrazione dei primi Vespri Pontificali presieduti dall'arcivescovo Orazio Soricelli e dal parroco don Antonio Porpora. In occasione del tradizionale rito della raccolta dei piatti e...
di Giovanni Fusco "Sant'Andrea ‘a neva 'mporéa " (Sant'Andrea la neve si avvicina) è un antico proverbio dei nostri avi che attraverso la metafora annunciavano l'arrivo delle basse temperature durante i giorni che anticipano la solennità dell' Apostolo protettore di Amalfi. A scaldare i cuori degli Amalfitani...