Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniChiesaDa Cetara a Ravello a piedi, riecco i pellegrini dei Santi Cosma e Damiano
Scritto da (redazionelda), lunedì 27 settembre 2021 07:03:37
Ultimo aggiornamento lunedì 27 settembre 2021 07:04:37
Si è rinnovata la devozione ai Santi Cosma e Damiano di Ravello. Ieri, nel giorno dei festeggiamenti sono stati diversi i gruppi organizzati che hanno fatto visita a "Chillu Santone". Il Santuario aggrappato alla roccia è stata meta di un cospicuo numero di fedeli provenienti da diversi paesi del comprensorio salernitano e napoletano
Da Cetara, come da tradizione, un gruppo di pellegrini è giunto a piedi. Gli audaci pellegrini della parrocchia di San Pietro hanno percorso circa 13 chilometri: si sono incamminati dopo l'una e, giunti a Minori, hanno cominciato la risalita per Torello, sulla via di fede dei loro padri che fino a mezzo secolo fa si organizzavano in frotte.
Nella piazzetta illuminata dalle prime luci dell'alba sembrava davvero di essere ritornati indietro di mezzo secolo quando nel dì della festa giungevano pellegrini da ogni dove, dall'agro nocerino, da Lettere, Gragnano e Agerola e da tutta la costa.
Il gruppo è giunto in tempo al Santuario per partecipare alla Santa Messa delle 7 per il momento di preghiera ai piedi delle statue dei Santi Medici, per sciogliere un voto, rinnovando così questa straordinaria tradizione di fede che resiste, forte, al mutamento dei tempi.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102347102
di Mafalda Bruno Hanno sfilato festosi da Piazza San Francesco fino alla chiesa di San Pietro Apostolo, bellissimi nei loro abiti bianchi e il giglio in mano, i bimbi che oggi hanno fatto la loro Prima Comunione. Accompagnati e scortati dalle loro catechiste, Rosaria ed Enza, che li hanno formati nel...
Da qualche tempo, sono cominciati i lavori di ristrutturazione della Chiesa di San Felice di Tenna, nella frazione Pietre di Tramonti. Un progetto che è andato avanti anche grazie a tutte le famiglie che hanno contribuito con una donazione, ma nonostante ciò il lavoro da fare è ancora notevole. All'interno...
Dopo due anni di forzata assenza, a Minori ritorna la festa di San Nicola, un appuntamento che per anni ha visto la partecipazione di tante persone accomunate dalla fede religiosa e dall'amore per la bellezza del luogo. I pellegrini da tutta la Costiera, ma anche dai comuni limitrofi, il 1° maggio si...
Pagani è in pieno fervore per la festa della Madonna delle Galline, a cui sono devoti anche tanti fedeli della Costiera Amalfitana. Il ricco programma avrà inizio nel pomeriggio di domani, venerdì 22 aprile, con la tradizionale apertura delle porte del Santuario, e accompagnerà i festeggiamenti fino...
Dopo due anni di stop, causa pandemia Covid, il 24 e il 25 aprile, a Scala, riprende il tradizionale appuntamento dei festeggiamenti in onore della Madonna di Santa Maria dei Monti. Il pianoro di Santa Maria dei Monti, tanto caro a Sant'Alfonso, da più di trent'anni vuol essere la testimonianza reale...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.