Tu sei qui: Eventi e SpettacoliUna legge sulla Musica in Campania: Industria, Cultura e Sviluppo. Se ne discute a Ravello
Inserito da (redazionelda), venerdì 16 giugno 2017 12:01:37
In occasione della Festa della Musica mercoledì 21 giugno prossimo, la Fondazione Ravello, con il contributo della Campania Music Commission, organizza all'Auditorium di Villa Rufolo il primo dibattito aperto al pubblico sul tema della necessità di una normativa che regoli e sostenga il comparto musicale regionale "Per una legge sulla Musica in Campania: Industria, Cultura e Sviluppo".
La giornata di lavoro prevede l'ascolto dei maggiori attori del comparto a livello nazionale affinché possano esprimere le necessità e le aspettative rispetto alla sensibilità dimostrata dalla Regione Campania nel voler promuovere la prima legge regionale in Italia che normi gli interventi a favore delle attività musicali, basata sul principio che il binomio musica/territorio possa agire in senso positivo nel creare e rafforzare la produzione e l'offerta culturale della Regione.
Le attività musicali riescono infatti a coniugare valori culturali e sociali, industria, spettacolo e identità locale agendo in maniera significativa sulla crescita economica e sociale del territorio.
A tal fine, gli obiettivi generali della legge potranno essere consolidare e sostenere la realtà del comparto musica in Campania, creando un substrato fertile per attrarre investimenti e comunque per incentivare lo sviluppo delle produzioni musicali, delle iniziative dei giovani artisti (e professionisti) emergenti insieme a tutta la filiera del comparto (autori, editori, produttori, artisti interpreti esecutori, video maker, grafici, studi di registrazione, sale prove, teatri, sviluppatori di nuove tecnologie applicate, fiere e festival, uffici stampa e comunicazione, etc.) e il relativo indotto, anche turistico, della Regione Campania.
Attraverso questa iniziativa la Fondazione Ravello, che da sempre individua nel settore della Musica un ruolo di primaria importanza, vuole sottolineare che le attività musicali, oltre ad esprimere l'identità culturale, le tradizioni e la storia, concorrono alla promozione della destinazione Campania, alla valorizzazione dell'identità culturale e ambientale nonché dell'immagine del territorio regionale ed alla loro promozione nazionale ed internazionale.
PER UNA LEGGE SULLA MUSICA IN CAMPANIA: INDUSTRIA, CULTURA E SVILUPPO
Auditorium di Villa Rufolo
Ravello, 21 giugno 2017 ore 11.00
saluti istituzionali
Salvatore Di Martino Sindaco di Ravello
benvenuto e intro
Sebastiano Maffettone Presidente Fondazione Ravello
inizio dei lavori
Ferdinando Tozzi Presidente Campania Music Commission
Pier Luigi Petrillo Capo Ufficio Legislativo del Presidente della Regione Campania
Rosanna Romano Direttore Generale per le Politiche Sociali e Culturali Regione Campania
ore 11.30 ‐ Prima sessione
Industria, creatività e innovazione, le esigenze del comparto musicale
modera: Federico Vacalebre Il Mattino
Enzo Mazza Presidente FIMI
Vincenzo Spera Presidente Assomusica
Mario Limongelli Presidente PMI
Andrea Miccichè Presidente Nuovo Imaie
Giordano Sangiorgi Presidente Audio Coop
Vittorio Ragonesi Delegato MiBACT presso il Consiglio dell'UE per il Diritto d'Autore
Aurelio Tommasetti Rettore Università di Salerno
Luigi Grispello Presidente AGIS Campania
M° Paolo Pinamonti Direttore artistico Teatro di San Carlo
ore 13.15 ‐ colazione
ore 14.15 ‐ Seconda sessione
Una legge regionale per la musica: temi e problemi
modera: Federico Vacalebre Il Mattino
Antonio Bottiglieri Presidente SCABEC
Alfredo Clarizia Capo Ufficio Legale Sony Music Italia
Paolo Agoglia Capo Ufficio Legale SIAE
Filippo Pardini Capo Ufficio Legale Warner Music Italia
Paolo Del Vecchio Capo Ufficio Legale AGCOM
Maria Letizia Bixio Gruppo Editoriale Bixio Responsabile affari legali e sviluppo
Genoveffa Tortora Università degli Studi di Salerno
Pierpaolo Forte Presidente Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee
Giorgio Ventre Università Federico II Napoli
Pasquale Scialò Università Suor Orsola Benincasa
Antonio Marzullo Teatro Verdi di Salerno
Pina De Luca Direttore Vicario del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Unisa
ore 15.45 ‐ conclusioni
Amedeo Lepore Assessore alle Attività Produttive Regione Campania
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102625101
Un debutto spettacolare, incandescente nel vero senso della parola, quello di "ODISSEA: L’Incendio di Troia e l’inizio del viaggio". Un evento che porterà in scena il 18 luglio alle ore 21.30 presso l’anfiteatro del porto turistico uno dei momenti più iconici della letteratura classica: la caduta della...
"Arrivederci, Chet" è molto più di un semplice tributo: è un dialogo intimo con il fantasma poetico di Baker. Domani (sabato 12 luglio 2025), alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, la 28ª edizione dei Concerti d'estate propone l'omaggio teatrale e musicale...
Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...
Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...
L'estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità con un'edizione che si "fa in quattro": tante sono le serate che uniscono artisti affermati e star internazionali del settore. Il sipario si alzerà ufficialmente...