Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniChiesaCentenario rivista San Francesco: dai luoghi di passaggio del santo le nuove agorà della comunicazione. Ci sono anche Ravello e Amalfi
Scritto da (redazione), giovedì 21 gennaio 2021 12:20:13
Ultimo aggiornamento giovedì 21 gennaio 2021 12:20:13
A cento anni dall'uscita del primo numero della rivista San Francesco la redazione del mensile francescano e i frati del Sacro Convento di Assisi hanno organizzato una serie di incontri dedicati alla comunicazione e all'importanza della figura del Santo patrono d'Italia e dei suoi viaggi nello stivale e nel mondo. Il primo appuntamento è in programma domenica 24 gennaioalle 21, in diretta streaming sul sito sanfrancesco.org: un dialogo dal titolo "Parole Povere" tra il Vescovo di Assisi, Mons. Domenico Sorrentino, il Custode del Sacro Convento di Assisi, fra Marco Moroni, la direttrice di Rai Giornale Radio e Radio Uno, Simona Sala, il presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Beppe Giulietti, e il direttore della rivista San Francesco, padre Enzo Fortunato. Modera l'incontro Alessio Antonielli.
Ogni mese in dialogo in una piazza diversa d'Italia per celebrare San Francesco e il suo passaggio, partendo da Assisi proprio dove il Santo si spogliò dei propri beni. Tra queste anche Ravello e Amalfi dove la storia narra della presenza di Francesco, fondatore di due Conventi.
Se Francesco è passato dalla chiesa alla piazza è stato per annunciare e testimoniare il Vangelo. Oggi con lo stesso anelito, dalle piazze alle nuove agorà, ripercorriamo con questi incontri il viaggio e lo spirito dei francescani.
«Sulle orme di Francesco, sulla pluralità di linguaggi e sull'esaltazione di ogni mezzo tecnologico come "dono" abbiamo deciso di adottare a piene mani ogni strumento di comunicazione, come mezzo diretto, immediato, interattivo e partecipativo - ha dichiarato padre Enzo Fortunato-. Il mondo cibernetico come elemento divulgativo e di incontro non nasce dalla tecnologia stessa, ma semplicemente è la potenza tecnica che permette di realizzare il sogno di un umanesimo francescano. Una tecnologia adoperata per creare nuovi contenuti e nuovi valori al servizio dell'uomo».
Ogni mese si terrà un collegamento virtuale - in presenza quando terminerà l'emergenza covid - con una delle "piazze" che ha visto il passaggio del Santo: Alessandria, Alviano, Ancona, Ascoli Piceno, Assisi, Bologna, Foligno, Gubbio, Perugia, Roma, Santa Maria degli Angeli e Trevi. Un modo questo per testimoniare e comunicare il francescanesimo e il messaggio del poverello di Assisi in cammino con Papa Francesco che invita la Chiesa ad essere ospedale da campo, in uscita e prossima all'altro.
L'evento verrà trasmesso sul sito sanfrancesco.org, sulla pagina Facebook e YouTube di San Francesco d'Assisi e sul canale Facebook del direttore della rivista Padre Enzo Fortunato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
In occasione del Viaggio Apostolico di Papa Francesco in Iraq, Rai 3 ripropone, oggi 5 marzo alle 16.05, "Decimati", documentario di Lucia Annunziata e Padre Enzo Fortunato con la regia di Alessandro Renna: un viaggio in presa diretta nel nord dell'Iraq, nella valle di Ninive, terra tradizionalmente...
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di marzo 2021 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello. L'articolo di prima pagina dal titolo: "Quaresima: attore o spettatore?" a cura di Padre Aldo è un invito a valorizzare questo tempo di grazia, dono di Dio...
A Minori, in considerazione dell'emergenza sanitaria in atto e delle indicazioni provenienti dagli organi governativi, il parroco, Don Ennio Paolillo, vieta le attività in presenza (riunioni di gruppi, associazioni e movimenti) in tutti locali parrocchiali, oltre che alle diverse Chiese ricadenti sul...
di Salvatore Ulisse Di Palma Il classico colpo di fulmine è arrivato e, il cielo di Ravello ha subito tuonato. Quando in un Monastero autonomo le professe giungono ad un numero di 5, la comunità di detto Monastero perde il diritto all'elezione della propria Superiora e, così, la Presidente federale è...
Un altro importante tassello è stato aggiunto alla realizzazione del sogno di vedere sugli altari l'arcivescovo di Amalfi monsignor Ercolano Marini, nato dall'iniziativa congiunta del Centro di Solidarietà, del Parroco di Amalfi e dei Sindaci di Matelica e di Amalfi. La Congregazione delle Cause dei...