Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniChiesaBetlemme, Greccio, Scala. Padre Enzo Fortunato traccia i punti della genesi del Presepe
Scritto da (LdA Journals), domenica 26 dicembre 2021 06:16:41
Ultimo aggiornamento domenica 26 dicembre 2021 07:16:44
Sono terminate il 19 dicembre scorso le riprese televisive a cura di RaiTre presso la Grotta di Sant'Alfonso Maria de Liguori.
L'antica Città di Scala, insieme a Betlemme e Greccio, saranno oggetto di una produzione di RaiTre, quali Luoghi del Natale.
Il programma, è condotto dalla giornalista Simona Vanni e da Padre Enzo Fortunato, con la partecipazione del professor Domenico De Masi e del violoncellista Hauser.
Ed è proprio Padre Enzo, con un articolo pubblicato sull'Huffington Post che ci comunica la data in cui andrà in onda la trasmissione.
di Padre Enzo Fortunato* direttore Sala Stampa Sacro Convento di Assisi
Sono tre i luoghi che segnano la genesi e la storia del presepe. Betlemme dove, come racconta il vangelo di Matteo, in una notte illuminata dalla stella cometa, è nata la tradizione e la speranza cristiana. Greccio, nel Lazio, dove San Francesco d'Assisi ha inventato il presepe nel 1223. E Scala, il paese più antico della Costiera Amalfitana, dove Sant'Alfonso Maria de' Liguori trovò ispirazione per la composizione di quello che sarebbe divenuto il più celebre canto del Natale: il "Tu scendi dalle Stelle".
Il 6 gennaio alle 15.20 su Rai 3 sarà trasmesso un programma condotto da Simona Vanni; con monsignor Domenico Pompili, i cantanti Albano, Giovanni Caccamo, il violoncellista HAUSER e il sociologo Domenico De Masi cercheremo di ripercorrere la storia di uno dei simboli centrali della Cristianità e della nostra tradizione.
La narrazione ripercorre le città simbolo del presepe: si parte da dove tutto ebbe inizio, dalla grotta della natività di Betlemme; si prosegue alla volta di Greccio, dove San Francesco ha realizzato il primo presepe vivente; si arriva quindi nella Basilica Superiore di Assisi, nella quale la Natività è raffigurata in modo struggente. Le aureole che circondano il capo di Francesco e del Bambino ci ricordano il nesso profondo che li unisce: l'abbraccio di Francesco al redentore bambino è l'emblema perfetto della minorità e dello spirito francescano.
Il racconto termina proprio a Scala, località della penisola Amalfitana che ha dato i natali a "Tu Scendi dalle Stelle", di cui proprio Hauser ha donato di recente una versione inedita.
Il presepio è davvero un simbolo che ci aiuta a tenere insieme il piano umano e la speranza cristiana, anche in momenti in cui le difficoltà sembrano insormontabili. In questa prospettiva vorrei ricordare le parole del vescovo di Rieti, Mons. Domenico Pompili, il guardiano del Santuario del Primo Presepe: «Alla notte buia fa riscontro, improvvisamente, la luce che proviene dalla grotta. Si tratta di un contrasto presente nella vita di ognuno di noi, fatta di momenti luminosi ma anche bui, in cui sembra di essersi persi. Tale contrapposizione evidenzia la drammaticità e la bellezza della nostra esistenza».
Di recente ho avuto modo di incontrare Padre Ibrahim Faltas, Discreto della Custodia di Terra Santa. Proprio dalla piazza della natività di Betlemme ha lanciato un appello a noi tutti, perché il presepe possa essere una metafora concretissima, un invito a lavorare per la pace e per la giustizia sociale, perché si realizzi finalmente la visione di Francesco: quando «giunge il giorno della letizia, il tempo dell'esultanza!».
Leggi l'articolo originale su Huffington Post
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100739100
Come abbiamo anticipato, il giovane diacono di Minori Daniele Civale sarà ordinato presbitero nella Cattedrale di Sant'Andrea, ad Amalfi, giovedì 30 giugno, alle 19. In occasione dell'evento, che vede partecipe la cittadinanza tutta, la Parrocchia di Minori ha organizzato due corse vie mare per collegare...
di Mafalda Bruno Cetara è in piena attività per rendere le celebrazioni per il Santo Patrono festose e sontuose. Dopo due anni di stop per la pandemia, quest'anno si avverte ancora di più il desiderio di rendere omaggio al Santo con l'allestimento tipico delle grandi occasioni. Tutti uniti in momenti...
Positano - e in particolare gli abitanti della frazione di Montepertuso - è pronta a onorare la patrona, Santa Maria delle Grazie, ricordando la sua apparizione sul monte bucato che domina il paesaggio. Fu proprio la Madonna, secondo i racconti che si tramandano da generazioni, a bucare la roccia in...
Il 27 giugno Amalfi celebra il suo Santo Patrono con una festa estiva, nella quale la profonda devozione al protettore si mescola inscindibilmente con la tradizione locale e la storia della città. Le celebrazioni di giugno, che si affiancano a quelle canoniche del 30 novembre, sono nate dal solco più...
Lo scorso settembre il seminarista di Minori Daniele Civale, fu ordinato diacono nella Basilica di Santa Trofimena. Da allora Daniele ha preso parte da protagonista a cerimonie battesimali, matrimoniali e liturgiche. Ma adesso il momento è arrivato: Daniele sarà ordinato presbitero nella Cattedrale di...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.