Tu sei qui: Politica“Benessere Giovani", a Ravello 50mila euro per formazione, cultura e spettacolo
Inserito da (redazionelda), martedì 4 luglio 2017 12:10:32
Con decreto dirigenziale numero 202 del 03 luglio 2017 è stato pubblicato l'elenco dei progetti idonei e finanziati del programma regionale "Benessere Giovani - Organizziamoci" sostenuto da POR FSE Campania 2014/2020.
A Palazzo Tolla 50mila euro per il progetto "FO.CU.S Formazione, Cultura e Spettacolo a Ravello Città dei Giovani", che sarà realizzato presso l'Auditorium Oscar Niemeyer attraverso laboratori formativi.
LAB1 per il sostegno e l'accompagnamento alla creazione di un'impresa giovanile di servizi integrati per la salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale "Auditorium Niemeyer;
LAB2 per l'educazione permanente dei giovani alle belle arti;
LAB3 per la formazione "in situazione" (imprese specializzate) di tecnici del suono (Produzione audiovisiva e dello spettacolo dal vivo) - Corso propedeutico all'acquisizione della qualifica regionale
A tale scopo il Comune intende rendere disponibile, proprio all'interno dell'Auditorium Niemeyer, uno spazio multifunzionale, fisico e virtuale, di incontro, confronto, socializzazione, aggregazione e crescita professionale, sede di un sistema integrato di laboratori , di carattere espressivo, artistico e tecnico, progettati e gestiti dall'associazionismo giovanile locale, consorziato e in partenariato stabile con istituzioni culturali e imprenditoriali e in rete con la società civica organizzata e il mondo imprenditoriale del territorio , in grado di garantirne l'acquisizione di saperi ed esperienze pratiche fondamentali per la sostenibilità dell'iniziativa.
«Un progetto a sostegno dei giovani - dichiara il sindaco Salvatore Di Martino - quelli che semplicemente abitano a Ravello e nell'intera costiera amalfitana, ma soprattutto quelli che studiano nei conservatori, nei licei musicali, nelle accademie d'arte e di spettacolo, nelle scuole specialistiche, tecniche e artistiche, e che vorrebbero che il proprio talento o la propria abilità artistica o tecnica possa diventare un vero e proprio lavoro, autonomo, ma strutturato in termini manageriali o imprenditoriali in maniera tale da consentire loro di svolgere nei nostri luoghi anche quello di custodi e animatori permanenti di un patrimonio che nonostante la tutela istituzionale rischia di non essere fruibile dalle generazioni future.
Un impegno e una responsabilità che solo loro possono sentire di poter assumere, magari decidendo di non andare a vivere e soprattutto a lavorare altrove, visto che il Comune vuole fare tutto il possibile per coinvolgerli attivamente, facilitando il loro accesso a tutte le opportunità e gli aiuti pubblici che la regione, lo stato e l'Europa possono offrire».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100015107
Sabato 12 luglio, nel corso del consiglio comunale di Ravello, il consigliere Raffaele Scala (Italia Viva Costa d'Amalfi) ha presentato una mozione per rilanciare con forza il tema della sanità in Costiera, chiedendo un impegno concreto per l'Ospedale "Costa d'Amalfi". La proposta chiedeva di conferire...
Rinnovare e rafforzare la collaborazione tra il Ministero della Cultura e la Guardia di Finanza in diversi livelli di sinergia. Questo il senso dell'intesa sottoscritta stamani dal Ministro della Cultura,Alessandro Giuli, e dal Comandante Generale, Gen. C.A.Andrea De Gennaro. L'accordo punta a velocizzare...
Con un documento protocollato il 7 luglio 2025, le consigliere comunali Elvira D'Amato e Nicoletta Sarno, in rappresentanza del gruppo consiliare #maioridinuovo, hanno presentato un'interrogazione formale al Sindaco e alla Giunta comunale di Maiori, chiedendo chiarimenti urgenti sulle condizioni di fruibilità...
Con una missiva indirizzata al sindaco Michele Siravo e protocollata lo scorso 19 giugno, Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le proprie «dimissioni irrevocabili dalla carica di Assessore e, di conseguenza, di Vicesindaco», restituendo tutte le deleghe assegnategli con decorrenza immediata. Nel documento,...
"Che per De Luca il Cilento non esista si è capito da tempo. In dieci anni di suo governo regionale nessuna azione di promozione del territorio, che, nonostante abbia potenzialità elevatissime, è sconosciuto al turismo internazionale e poco noto al turismo nazionale. Non esistono eventi, non esistono...