Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniChiesaA Santa Lucia frittelle di mais e riposo per le donne gravide
Scritto da (redazione), venerdì 13 dicembre 2019 07:08:40
Ultimo aggiornamento domenica 13 dicembre 2020 07:58:12
Oggi, 13 dicembre, si venera il culto di Santa Lucia Vergine e Martire. La protettrice degli occhi e della vista venne martirizzata il 13 dicembre del 304 d.C. sotto Diocleziano, ai tempi delle persecuzioni ai cristiani, dopo aver subìto l'asportazione degli occhi e la successiva decapitazione. L'antica tradizione popolare impone l'astensione dal cibarsi di pane e pasta.
Pare che questa usanza provenga dalla Sicilia; durante l'anno 1646 buona parte dell' isola, governata dagli spagnoli, fu colpita da una grave carestia. Come per miracolo delle navi cariche di grano approdarono nel porto di Siracusa e, durante la Santa Messa, ove era esposto alla devozione dei fedeli il Simulacro argenteo della Santa, una colomba entrò in Cattedrale e volteggiando si posò sopra l'altare. Il grano fu subito distribuito al popolo che per sfamarsi in fretta lo cucinò come potette. Anche in molte Famiglie Ravellesi, in questo giorno, si usa astenersi dal mangiare pane e pasta.
Si preparano delle frittelle di farina di grano duro cosiddette "di papocchia", una pietanza semplice e al tempo stesso gustosa, perchè costituita da farina di mais (sempre presente nelle case dei ravellesi di un tempo), acqua e sale; l'insieme di questi ingredienti viene poi soffritto in olio d'oliva e servito a tavola. Anche nei forni di Ravello in quel giorno si panificava con farina di granturco; un'usanza questa che, probabilmente, ha qualche analogia con la tradizione siciliana, ma che più precisamente vuole significare una particolare devozione a Santa Lucia, protettrice della vista.
Altra tradizione (ma non gastronomica), che in questo giorno veniva osservata da parte delle donne gravide e dei rispettivi coniugi, era l'astensione completa dal lavoro. Il timore era che il feto nascesse con malformazioni fisiche e psichiche.
In Costiera Amalfitana il culto di Santa Lucia è vivo a Minori, nella chiesetta dedicata alla Santa, ad Amalfi, nella chiesa della Madonna delle Grazie, e a Ravello nelle Parrocchie di Santa Maria del Lacco e San Pietro alla Costa.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
A cento anni dall'uscita del primo numero della rivista San Francesco la redazione del mensile francescano e i frati del Sacro Convento di Assisi hanno organizzato una serie di incontri dedicati alla comunicazione e all'importanza della figura del Santo patrono d'Italia e dei suoi viaggi nello stivale...
Una situazione di pericolo per la circolazione stradale si registra, nuovamente, questo pomeriggio a Scala. Un cospicuo quantitativo di carburante si è riversato - con ogni probabilità a causa di un guasto a un autoveicolo in transito - sul fondo stradale reso ancor più viscido dalla pioggia sul tratto...
Da domani, lunedì 18 gennaio, le Chiese di Maiori riapriranno al culto in sicurezza. Lo comunicano in una nota i parroci Don Nicola Mammato, Don Gennaro, Don Jean-Jaques, Fra Mimmo anticipando la ripresa delle celebrazioni liturgiche comunitarie dopodieci giorni di stop per effetto di un'ordinanza sindacale,...
Dopo una domenica di stop a causa del proliferare dei contagi da coronavirus, domani, 17 gennaio, a Ravello si torna a dire messa alla presenza dei fedeli. Soltanto due le funzioni programmate nelle chiese più capienti del paese: nel Santuario dei Santi Cosma e Damiano (ore 11.00) e nel Duomo (ore 18.00)....
Il parroco di Minori Don Ennio Paolillo comunica la chiusura delle chiese del territorio nel rispetto dell'ordinanza numero 2/2021 con cui il sindaco Andrea Reale ha adottato ulteriori misure preventive e precauzionali per il contenimento e il contrasto del diffondersi del Covid-19. Fino a domenica 24...