Tu sei qui: AttualitàTucumàn incontra Sorrento: in vista un gemellaggio con la capitale argentina dei limoni
Inserito da (redazioneip), mercoledì 27 giugno 2018 19:19:22
Una delegazione della regione argentina di Tucumàn è stata ricevuta, oggi, al Palazzo Municipale di Sorrento dal sindaco, Giuseppe Cuomo. A guidare la missione, Juan Luis Manzur, governatore di Tucumàn, accompagnato dal segretario per le Relazioni Internazionali, Jorge Neme, dalla parlamentare Sara Alejandra Hassan e dal sindaco del dipartimento di Tafí Viejo, Javier Noguera. L'incontro è stato promosso dall'Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, alla presenza dal ministro plenipotenziario, Marcelo Fabian Gilardoni e dalla Coldiretti Campania, rappresentata dal direttore, Salvatore Loffreda.
Nel folto gruppo di ospiti argentini, anche numerosi imprenditori che hanno visitato alcune realtà agricole, soprattutto legate alla produzione di limoni. La provincia di Tucumán è infatti la principale esportatrice a livello mondiale di "oro giallo", oltre ad essere una importante destinazione turistica. Situata nel nordovest dell'Argentina è la più piccola regione per estensione territoriale ma, con quasi il doppio dei chilometri quadrati della Campania, ha un terzo della popolazione, con circa 1,8 milioni di abitanti. È un territorio molto fertile, soprannominato "El Jardín de la República", caratterizzato da un'agricoltura fiorente.
Il governatore Manzur ha espresso al sindaco Cuomo la volontà di allacciare relazioni tra le due realtà, anche attraverso un gemellaggio con la città di Tafí Viejo. Il rappresentante argentino ha poi sottolineato i forti legami tra il suo paese e l'Italia, grazie alla forte presenza di comunità italiane che hanno dato il loro contributo alla crescita del Paese.
Totale disponibilità ad una collaborazione, sia in termini di scambi culturali che di accordi commerciali, quella dichiarata dal sindaco Cuomo, che ha evidenziato i già ottimi rapporti rafforzati dal gemellaggio che legano Sorrento alla città di Mar del Plata, situata nella provincia di Buenos Aires.
Per il direttore Loffreda, la visita prende spunto dal profondo legame con l'Argentina, dove gli italiani hanno saputo portare un grande contributo di creatività e apre nuovi scenari di sviluppo reciproco, sia per il comparto agricolo sia per il turismo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103710104
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...
È stato presentato oggi a Roma, in occasione della Giornata Internazionale del Lavoro Domestico, il terzo paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work" a cura di Assindatcolf e del Centro Studi e Ricerche IDOS. I dati parlano chiaro: nel 2028 le famiglie italiane avranno bisogno di oltre 2 milioni e 74...