Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniChiesa30 novembre: Amalfi festeggia Sant'Andrea Apostolo. Riti in diretta streaming [PROGRAMMA]
Scritto da (redazione), domenica 29 novembre 2020 08:49:25
Ultimo aggiornamento domenica 29 novembre 2020 08:53:55
di Giovanni Fusco
"Sant'Andrea ‘a neva 'mporéa " (Sant'Andrea la neve si avvicina) è un antico proverbio dei nostri avi che attraverso la metafora annunciavano l'arrivo delle basse temperature durante i giorni che anticipano la solennità dell' Apostolo protettore di Amalfi. A scaldare i cuori degli Amalfitani è devozione al primo dei chiamati da Gesù, antica quanto la gloriosa storia repubblicana.
Durante tutto l'anno la Chiesa Amalfitana festeggia diverse volte il suo protettore ma la più importante è quella del 30 Novembre, giorno in cui la Chiesa Universale celebra il "dies Natalis", cioè la nascita al cielo di Sant' Andrea. La festa è preceduta dal mese di preparazione in cui ogni sera, in Cripta, dopo la celebrazione Eucaristica, si recita la coronella intercalata dal ritornello "Andrea Beato che incontrasti con gran gioia il dolce Messia. Deh! Guida tu quest'anima mia e conducila al caro Gesù!" al cui termine si canta l'inno che si impara fin da piccoli "O di Amalfi protettore".
La Festa più cara agli Amalfitani incomincia il 29 novembre, alla vigilia, che come ci ricorda il compianto Don Andrea Colavolpe nel suo libro "Amalfi e il suo apostolo" «è ricca di momenti toccati, pregni di significato e di umile fede» come l' esposizione del busto argenteo previsto alle 10 seguita dalla Messa Solenne.
«...quando la statua appare alla vista c'è chi piange, c'è chi implora a voce alta, c'è chi canta e chi prega [...]. Idolatria? No. Si sa che è solo una Statua. E' invece la pietà semplice e sincera di un popolo fedele, che sa andare oltre il "segno" per raggiungere il cuore del suo Apostolo, che vive con l' amato Maestro nella gloria divina» scriveva Don Andrea Colavolpe. A sera, alle 18,00 vengono celebrati i Solenni Vespri Pontificali presieduti dall'arcivescovo Orazio Soricelli, a cui segue la raccolta della Manna. Tutte le celebrazioni verranno trasmesse in diretta streaming su facebook dal Centro Televisivo della Cattedrale secondo il programma seguente.
I Domenica di Avvento e vigilia della solennità
Ore 9.30 (in diretta streaming) - Ore 10.30 e ore 12.00: Sante Messe
Ore 18.00: Secondi Vespri (diretta streaming)
Ore 18.30: Santa Messa celebrata da S.E. Rev.ma Mons. Orazio Soricelli e Rito della Manna (diretta streaming)
Solennità di S. Andrea Apostolo
Tutte le celebrazioni avverranno in Basilica Superiore (max 200 persone)
Ore 5.00: Il suono delle campane e delle zampogne annunciano il giorno di festa
Ore 5.30: Ufficio delle letture, Lodi mattutine e Santa Messa
Ore 7.30 e ore 9.00: Sante Messe
Ore 10.30: S. Messa Pontificale celebrata da S.E.Rev.ma Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni (in diretta streaming)
Ore 17.00 e ore 18.30: Sante Messe (in diretta Facebook)
Lunedì 7 dicembre - Vigilia delll'Immacolata (in diretta straming)
Ore 18.00: Primi Vespri
Ore 18.30: Santa Messa, recita della prima "Coronella" e rito della Manna
Martedì 8 dicembre - Solennità dell'Immacolata Concezione
Ore 9.30 - 10.30 e 12.00: Sante Messe
Ore 17.45: Santo Rosario e canto delle litanie in tono pastorale
Ore 18.30: S. Messa Pontificale celebrata da S.E. Rev.ma Mons. Orazio Soricelli (in diretta Streaming)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il saggio di padre Enzo Fortunato, Francesco il ribelle, uscito nel 2018 per la Saggistica di Mondadori, entra a far parte del prestigioso catalogo Oscar Storia. A partire da oggi la nuova edizione sarà disponibile in tutte le librerie (pagine 144, euro 11). Alle 18.00 verrà presentato il libro sulla...
"Supplica di intercessione a Sua Santità per evitare la soppressione del Monastero delle Clarisse di Santa Chiara in Ravello (SA)". E' l'oggetto della missiva a firma di Nicola Amato, inviata a Papa Francesco per scongiurare il rischio di chiusura dello storico istituto monastico di Ravello. Segue testo...
di Gabriele Cavaliere A causa delle disposizioni anti Covid -19, per il secondo anno il pellegrinaggio sulla montagna non potrà svolgersi. Vietate anche la processione ed il tradizionale pic-nic. Tuttavia, per consentire ai fedeli di omaggiare la "loro" Madonna, la statua che si porta in processione,...
di Emiliano Amato Nel pomeriggio di ieri (15 aprile), presso il Monastero di Santa Chiara i rappresentanti del Comitato cittadino del "no" alla soppressione sono stati ricevuti incontro tra il Comitato cittadino e rappresentanti della Federazione nazionale delle Clarisse. L'incontro richiesto espressamente...
Si terranno dal 26 al 29 aprile prossimi le Solenni Quarantore presso la Collegiata di S. Maria a Mare. Questa pratica consiste nell'adorazione prolungata del Santissimo Sacramento solennemente esposto sull'altare. Il nome richiama al periodo di tempo trascorso tra la morte e la resurrezione di Gesù....