Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, domenica 30 luglio concerto d'organo in Duomo con Attilio Parisi e Luigi Falcini
Inserito da (redazionelda), venerdì 28 luglio 2017 16:58:07
Archiviato il successo del grande concerto che il Maestro Juan ParadellSolé, organista titolare della Cappella Musicale Pontificia "Sistina" e primo organista emerito della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore in Roma ha tenuto martedì scorso, il Duomo di Ravello si prepara a vivere un altro straordinario evento.
Domenica 30 luglio, alle 21.45, suggestivo concerto d'organo solo e organo e voce che vedrà l'esibizione dei maestri Attilio Parisi alla Consolle del Monumentale Organo e Luigi Falcini come Tenore.
Organista titolare della chiesa carmelitana "Santa Teresa" di Torre del Grego e Laureato in Medicina come pediatra, Parisi ha conseguito il diploma in Organo Contrappunto e Fuga con il Maestro Gianfranco Manfra e il diploma in Organo e Canto Gregoriano con il Maestro Mons. Vincenzo de Gregorio, giàdirettore del Conservatorio "San Pietro a Maiella" di Napoli, attualmente preside del Pontificio Consiglio di Musica Sacra, che nel 2010 inaugurò l'organo monumentale del Duomo di Ravello.
Il tenore Luigi Falcini, invece, hapartecipato al Festival Rossiniano a Wildbad in Germania e ha inciso diversi dischi fra i quali " Musiche delle principesse Capece - Minutolo". Durante il concerto saranno eseguiti famosi brani di sola musica organistica per permettere di ascoltare i tanti colori dei registri del Monumentale Organo del Duomo di Ravello e brani che vedranno l'esibizione del suggestivo binomio organo e voce.
Un altro evento di grande prestigio e di sicuro richiamo per i cultori della grande musica.
Joann Adolf Hasse (1699 -1738)
Largo e Minuetto dalla sonata in sol maggiore (Organo)
Nicola Clérambault (1676-1747)
Basse et Dessus de Trompette (Organo)
Francesco Durante (1684-1755)
Vergin tutto Amor (Tenore e Organo)
Joann Sebastian Bach (1685-1750)
¨ Preludio al Corale "Dove debbo io rifugiarmi" in trio (Organo)
¨ Tripla fuga in mi bemolle maggiore a 5 voci BWV 552 (Organo)
Licino Refice (1883-1954)
Adoro te devote (Tenore e Organo)
Marco Enrico Bossi (1861-1925)
Chant du Soir (Organo)
Leon Boellmann (1862-1897)
Toccata dalla Suite Gothique (Organo)
Pietro Magri (1873-1937)
Cor Jesu (Tenore e Organo)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103625107
Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...
Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...
L'estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità con un'edizione che si "fa in quattro": tante sono le serate che uniscono artisti affermati e star internazionali del settore. Il sipario si alzerà ufficialmente...
Sarà la tromba di Jumaane Smith ad aprire la nuova edizione di Maiori jazz & More, la rassegna musicale promossa dal Comune di Maiori che torna ad animare il Teatro del Mare con tre serate d’eccezione. Da Jumaane Smith a Fabrizio Bosso, da Carmen Intorre Jr a Walter Ricci, la Costiera amalfitana si accende...
"Era meglio quando c'erano gli Squallor?" è il quesito a cui proveranno a rispondere Carla Rinaldi e Michele Rossi, registi de "GLI SQUALLOR - il documentario", che sarà proiettato in versione integrale, in due serate, allo Scoglio a pizzo di Atrani, giovedì 10 e venerdì 11 luglio, dalle ore 20.15, nell'ambito...