Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàStasera la "Superluna" più spettacolare del 2020
Scritto da (Redazione), lunedì 9 marzo 2020 17:28:00
Ultimo aggiornamento lunedì 9 marzo 2020 17:28:00
Questa sera la Superluna più brillante del 2020. E' la seconda delle quattro previste in stretta successione nel corso dell'anno, dopo la prima di febbraio e quelle previste in aprile e maggio. Sul canale Scienza e Tecnica dell'ANSA l'osservazione in diretta con il Virtual Telescope a partire dalle 17,30, per ammirare la Superluna sorgere sui monumenti di Roma.
Nella notte tra il 9 e il 10 marzo la Luna piena è infatti un po' più vicina, tanto da dare la sensazione di essere un po' più grande e luminosa del solito. "La prossima Superluna apparirà circa il 7% più grande e un po' più luminosa della media, ma solo un osservatore esperto potrebbe rendersene conto", rileva l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project. "Si tratta di variazioni non proprio eclatanti, che tuttavia - prosegue - aggiungono fascino all'evento e sono una preziosa occasione per ammirale il nostro satellite naturale".
La Luna piena appare un po' più grande e luminosa coincide con il momento in cui si trova alla minima distanza dalla Terra (perigeo): alle 7,34 del 10 marzo, si troverà a 357.122 chilometri dalla Terra, mentre la distanza media è di poco più di 384.000 chilometri. Questa sovrapposizione tra Luna piena e passaggio al perigeo, prosegue Masi, viene ormai popolarmente indicata come Superluna, anche se il termine "non ha alcuna valenza scientifica: in astronomia si preferisce parlare di Luna Piena al Perigeo, ma senza dubbio l'appellativo di Superluna ha un fascino tutto suo".
Secondo Masi, "quella offerta dalla Superluna è una preziosa occasione per invitare a recuperare, in generale, la consapevolezza del paesaggio del cielo presso il grande pubblico anche dalla città, notoriamente poco favorevole alla visione delle stelle a causa dell'inquinamento luminoso". La diretta si inserisce infatti nelle attività del progetto "Dark Skies for All" (Cieli bui per tutti) promosso dall'Unione Astronomica Internazionale (Uai), che punta a sensibilizzare sull'importanza di salvaguardare il cielo dall'inquinamento luminoso.
Foto: Michele Abbagnara
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si è tenuto giovedì 25 febbraio, presso la sede del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP, al terzo piano di Palazzo Mezzacapo a Maiori, l'assemblea ordinaria dei soci per approvare il bilancio 2020. Causa emergenza Covid-19, la partecipazione in presenza è stata consentita solo a un numero limitato...
Il comitato ambientalista "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" ha scritto una lettera aperta agli operatori turistici di Maiori per discutere sull'ormai noto progetto di realizzazione del nuovo impianto di depurazione consortile progettato nella località "Demanio". «Cari concittadini, sarete sicuramente...
Nella mattinata di sabato 20 febbraio, nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori, è stato ufficialmente presentato il neo-costituito Distretto Agroalimentare di Qualità Limone Costa d'Amalfi IGP, presieduto da Angelo Amato, già presidente del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP,...
L'Istituto Alberghiero "Pantaleone Comite" di Maiori rientra tra le scuole selezionate per il progetto "La Voce della Radio". Dopo un'attenta valutazione dei criteri di partecipazione e delle risposte, la commissione ha selezionato la scuola maiorese nel novero delle venti scuole d'Italia che parteciperanno...
Lunghe code di veicoli, stamattina, all'entrata dell'autostrada Cava de' Tirreni direzione Salerno. Una situazione, riassunta perfettamente dalle foto in allegato, inevitabile dopo chiusura di via Benedetto Croce. La strada che collega Vietri e Salerno, ricordiamo, è stata chiusa a seguito di una frana...