Tu sei qui: PoliticaRavello punta al turismo naturalistico: sabato la presentazione dell’itinerario Edward Morgan Forster
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 13 dicembre 2021 16:15:03
Sabato 18 Dicembre 2021 il Comune di Ravello celebrerà la "Giornata Internazionale della montagna", una cerimonia significativa che promuove il rispetto, la tutela e la valorizzazione delle montagne quale affermazione del progresso civile, sociale, ecologico ed economico di un popolo.
La Giornata della Montagna è solo il primo tassello di un progetto più ampio che intende promuovere il turismo naturalistico al fine di coniugare territorio e tutela dello stesso, bellezze paesaggistiche, tutela delle biodiversità, inclusione sociale, saperi e sapori. Un settore che tra l'altro negli ultimi anni ha visto sempre più accrescere la sua attrattività e che attrae ogni anno dal 15% al 20% circa del turismo globale.
La giornata internazionale della montagna sarà quindi occasione per anticipare alcune iniziative in atto e la presentazione del primo itinerario individuato e denominato "Fontana Carosa - Edward Morgan Forster", dedicato allo scrittore inglese che qui ambientò Storia di un panico, uno dei suoi primi racconti, pubblicato per la prima volta nel 1911 nella raccolta Omnibus Celeste.
Il raduno è previsto per le 9 in Piazza Vescovado. Dopo il saluto del Sindaco e la presentazione della giornata, si partirà verso località Fontana Carosa dove si terrà la lettura di alcuni brani tratti da Storia di un panico prima del rientro in città.
L'itinerario prevede, inoltre, una serie di soste tematiche per approfondire temi e aspetti legati al percorso, al nostro patrimonio paesaggistico, naturalistico e demo-etno-antropologico. L'escursione sarà accompagnata da guide volontarie, certificate AIGAE.
«In linea con il programma di questa amministrazione - ha dichiarato il Sindaco Paolo Vuilleumier - da quest'anno il Comune di Ravello ha deciso di celebrare la Giornata Internazionale della Montagna. Un'occasione per riflettere sull'importanza di questo ecosistema, nonché per riflettere sulla storia e le tradizioni dei nostri nonni e dei nostri padri che hanno vissuto e investito le loro risorse umane ed economiche nelle nostre montagne, permettendo ai luoghi in cui oggi viviamo di essere salvaguardati».
«La Campania in generale è nota sotto l'aspetto del turismo balneare e culturale grazie alle città d'arte, ma poco o ancora poco per quel che concerne il patrimonio immenso di parchi e riserve naturali. La Costa D'Amalfi, eletta a patrimonio mondiale dell'UNESCO nel '97, possiede dal punto di vista naturalistico un patrimonio invidiabile, poco conosciuto e soprattutto poco valorizzato in termini di turismo basato sull'osservazione e l'apprezzamento della natura, dei paesaggi e delle culture tradizionali. Le potenzialità di sviluppo sono enormi ma manca un progetto unico ed integrato che riunisca il tutto sotto un'unica guida», ha dichiarato l'assessore Paola Mansi che, coadiuvata da un gruppo di giovani volontari amanti del territorio, ha da subito cominciato a ragionare di questa iniziativa, che si propone di «creare itinerari tematici, promuovere lo sviluppo della conoscenza, stimolare nuove opportunità di sviluppo e di lavoro, ricorrere alla digitalizzazione iniziando col realizzare una mappa digitale che sia di ausilio non solo ai numerosi turisti che popolano i nostri territori ma anche strumento di sviluppo di nuovi servizi».
È possibile effettuare la prenotazione tramite email scrivendo a assessorato@comune.ravello.sa.it oppure tramite messaggio whatsapp al +393208407605.
Per una migliore gestione della giornata, anche in virtù del rispetto delle norme anticovid, si richiede la prenotazione e il possesso del Green Pass.
Sabato 18 Dicembre 2021
Piazza Vescovado - Ravello
ore 9,00 Raduno, saluto del Sindaco e presentazione del progetto
ore 9,30 partenza
ore 12.00 arrivo previsto, Lettura brani Storia di un panico di Morgan Forster
Itinerario "Fontana Carosa - Edward Morgan Forster"
da Ravello Piazza Vescovado - Fontana Carosa
Tempi di percorrenza: 2,5 ore circa più le soste.
Altitudine minima 360 mt
Altitudine massima 600 mt
Dislivello 240mt
Distanza solo andata 3.60 km
Andata e ritorno 7.20 km
Difficoltà: Intermedio
Equipaggiamento necessario: scarponcini da trekking o, comunque, scarpe comode sportive, abbigliamento comodo, bastoncini telescopici, acqua (max un litro vista la presenza di fontane e sorgenti lungo il percorso, colazione a sacco.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103428105
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è...
Dopo anni di impegno nelle istituzioni locali, Antonella Marchese ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliera comunale di Furore. Lo ha fatto attraverso un messaggio condiviso sui social, nel quale ha spiegato che la decisione è maturata «come d'intesa con i componenti della lista elettorale...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...