Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàSalerno, CV Rosario Loreto nuovo comandante Capitaneria di Porto. La visita in Costiera Amalfitana [FOTO-VIDEO]
Scritto da Emiliano Amato (redazionelda), giovedì 23 settembre 2021 18:45:57
Ultimo aggiornamento giovedì 23 settembre 2021 18:59:03
Cambio della guardia al vertice del Compartimento Marittimo di Salerno. Il Capitano di Vascello Daniele Di Guardo termina la sua esperienza al comando della Guardia costiera provinciale cedendo il testimone al pari grado Rosario Loreto. Domani la cerimonia ufficiale a Salerno. Intanto questa mattina entrambi sono giunti in Costiera Amalfitana, a bordo della motovedetta CP 854, per far visita agli uffici delle capitanerie di porto di Cetara, Maiori, Amalfi e Positano per incontrare i comandanti e i sindaci dei diversi comuni.
Per Di Guardo, che assumerà un nuovo incarico presso il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto a Roma, giornata di commiato: è stata l'occasione per salutare il personale della Guardia Costiera e i rappresentanti delle istituzioni con cui ha collaborato negli ultimi due anni. Il Capitano Vascello Rosario Loreto, proveniente dall'esperienza al Comando regionale di Palermo, ha avuto modo di conoscere i quattro uffici della Costa d'Amalfi e alcuni sindaci.
Ad Amalfi, nell'antica Repubblica Marinara, ad accogliere i due ufficiali il comandante Oronzo Montagna. In Municipio è stato il sindaco Daniele Milano, col vice Matteo Bottone e i consiglieri Malet e Gargano a fare gli onori di casa. Presenti anche il sindaco di Atrani e delegati del Comune di Furore.
«Volevo salutarvi prima di andare via dopo due anni di comando nel dipartimento marittimo di Salerno. Vi ringrazio per quello che fate e per la collaborazione che avete offerto per la comunità e per tutelare il patrimonio che avete di assoluto pregio. Avete dimostrato di agire sempre di grande professionalità, presenza costante sul territorio con l'obbiettivo di dare servizi sempre importanti alla collettività. Vi presento il nuovo comandante che mi sostituirà da sabato, il comandante Loreto» le parole del comandante uscente, Di Guardo a cui ha replicato Loreto: «Io vi ringrazio per l'accoglienza. Il territorio è bellissimo e tra qualche giorno diventerà anche mio. Ci sono diverse problematiche ma io e i miei colleghi forniremo ogni tipo di servizio e contributo per migliorare la condizione di questo territorio».
Il sindaco Daniele Milano: «Faccio un saluto da parte delle amministrazioni locali al comandante per il lavoro svolto in questi anni e un saluto al comandante Loreto. La Capitaneria, la Guarda Costiera e l'ufficio locale marittimo è una istituzione vicina al territorio e anche alle amministrazioni comunali con cui abbiamo una collaborazione sincera e risolviamo insieme problemi di questo territorio da favola che ha le sue criticità anche in termini di fascia costiera. Sappiamo che nel corso degli ultimi anni sono usciti anche dei riflettori rispetto al problema che però non nasce oggi, ma ha radici antiche».
Classe 1964, il Comandante di Vascello Rosario Loreto è nativo di Avola, in provincia di Siracusa. Proviene da una esaltante esperienza di otto anni a Palermo, al comando regionale delle Capitanerie di Porto della regione siciliana.
E' stato impiegato in prima linea in settori tecnici operativi di emergenza e soccorsi pubblici specificamente per il fenomeno migratorio tra Lampedusa e Pantelleria. Il nuovo incarico lo vedrà impegnato nella gestione di un territorio molto vasto e fragile che da Sapri arriva a Positano: ben 250 chilometri di costa (seconda per estensione in Italia dopo la provincia di Lecce con 11 uffici marittimi locali e un personale militare di 240 uomini e donne.
Il Vescovado rivolge al comandante Loreto l'augurio di un proficuo lavoro, mentre al comandante Di Guardo, sempre attento al settore dell'informazione, i migliori successi professionali e personali.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107537103
Ieri pomeriggio, 19 maggio, come annunciato nei giorni scorsi, il sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone ha incontrato i genitori di Dragonea per fornire i dovuti chiarimenti sullo stato di fatto dei lavori al plesso scolastico. Il Sindaco, accompagnato dal personale dell'ufficio tecnico comunale,...
Si è tenuta ieri, mercoledì 18 maggio, presso la Camera di Commercio di Napoli, la prima Assemblea Nazionale dei Distretti del Cibo Italiani, un momento importante di programmazione e pianificazione della Consulta che riunisce tutti i Distretti del Cibo riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole,...
Due settimane di chiusura della SP2, a Tramonti, dal bivio di Polvica al Valico di Chiunzi, per poter consentire la sostituzione e l'ammodernamento delle linee elettriche esistenti. La verità è che questi lavori ai residenti servono davvero: attualmente se in un palazzo di tre piani tutti i condomini...
Associazioni, fondazioni, movimenti, familiari di vittime di violenza stradale e utenti della strada parteciperanno il 21 maggio alla manifestazione nazionale, a Roma e contemporaneamente in molte città italiane, per richiamare l'attenzione di cittadini, istituzioni e media sulla strage stradale, che...
In due giorni l'Amp Punta Campanella, la Stazione Zoologica A.Dohrn e la Capitaneria di Porto ha incontrato 12 stabilimenti balneari, 150 bambini e diverse associazioni locali. Obiettivo? Informare e sensibilizzare chi lavora nei lidi o frequenta le spiagge, in modo da ampliare la rete di monitoraggio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.