Tu sei qui: CronacaAltra mazzata per l'Ospedale 'Costa d'Amalfi': tagliata la chirurgia d'urgenza
Inserito da (redazionelda), martedì 31 marzo 2015 08:50:58
Proprio quando il peggio sembrava ormai passato, ancora una brutta tegola per il presidio ospedaliero della Costa d'Amalfi. E' dei giorni scorsi il provvedimento del direttore generale dell'Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno, Vincenzo Viggiani, che sospende, a decorrere dal 1° aprile, le attività di chirurgia d'urgenza presso il nosocomio costiero. «In questo modo vengono meno le funzioni di pronto soccorso e di presidio in zona disagiata» tuonano dalla conferenza dei sindaci riunita ieri sera a Maiori per adottare una strategia utile a evitare un ridimensionamento del presidio ospedaliero.
Una disposizione che di fatto depotenzia la struttura proprio in vista del ponte pasquale e che mette in allarme sindaci, operatori turisti e cittadini della zona, che si dicono pronti a dare battaglia. In buona sostanza, tutti i politraumatizzati o quei pazienti che necessitano di interventi d'urgenza per pneumotoraci o per emorragie all'addome dovranno essere trasferiti direttamente all'ospedale di Salerno. Affrontando in ambulanza le curve della costiera e il traffico stradale qualora l'elicottero del 118 non fosse in condizioni di effettuare il trasporto.
Così come accaduto sabato in due occasioni: per una emorragia cerebrale del povero Andrea Cioffi e un trauma vertebrale. Le avverse condizioni meteo (gli elicotteri non sono inoltre abilitati al volo notturno) hanno impedito al velivolo di poter atterrare al porto di Maiori con la conseguente corsa in ambulanza lungo i venti chilometri che separano la cittadina costiera dall'ospedale provinciale.
Ad ogni modo, la disposizione firmata giovedì dal direttore generale Vincenzo Viggiani, dal direttore amministrativo Salvatore Guetta e dal direttore sanitario Domenico Della Porta, invita a non disporre più turni di chirurgia generale in auto convenzionamento presso il presidio di Castiglione. Procedura questa che comporta un notevole esborso all'azienda in virtù di quelle ataviche carenze di personale, ma che nel contempo, per effetto della sospensione, riduce il presidio a una postazione di primo intervento al cui personale medico in servizio sarà demandato il compito di fronteggiare le urgenze.
La sospensione dell'attività chirurgica rischia ora di non tutelare appieno un territorio per il quale il sottosegretario al Ministero della Salute, Vito De Filippo, fece intendere in risposta a una interrogazione del parlamentare Tino Iannuzzi che esistevano "le condizioni per riconoscere che l'ospedale Costa d'Amalfi ricade in zona disagiata, salvaguardandone e valorizzandone ruolo e funzioni".
I sindaci della Costiera nel corso della riunione di ieri pomeriggio hanno definito la strategia politica da adottare per scongiurare il depotenziamento della struttura sanitaria. In tanti, però si chiedono anche i motivi per cui al Costa d'Amalfi non funzionano più da anni le attività di Day Surgery che snellirebbero le liste di attesa di interventi programmati in ospedale e che garantirebbero l'attività di chirurgia d'urgenza.
Leggi pure:
Costa d'Amalfi: tagli a chirurgia d'urgenza, lo sconcerto della Conferenza dei Sindaci
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103034104
SALERNO - All'interno dell'ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona si stanno registrando episodi sempre più frequenti di furti ai danni dei pazienti ricoverati. Non si tratta soltanto di beni materiali, ma di oggetti dal profondo valore affettivo: fedi nuziali, catenine, piccoli ricordi legati...
Campi Flegrei nuovamente in allerta. Una scossa di terremoto di magnitudo 4 è stata registrata questa mattina, 1 settembre, alle 4:55, dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). L'epicentro è stato localizzato nell'area di Pozzuoli, con ipocentro molto superficiale, a meno di un chilometro...
Attimi di paura ieri sera, sabato 30 agosto, ad Agnone Cilento, nel cuore del Salernitano, durante il concerto di Raphael Gualazzi. Una pesante impalcatura con luci montate sul palco ha improvvisamente ceduto, crollando a pochi centimetri dall'artista che in quel momento era impegnato nella sua esibizione....
Nella giornata di 29 agosto, personale della Squadra Mobile della Questura di Salerno, nel corso di un'attività finalizzata al contrasto del traffico illecito di sostanze stupefacenti, ha tratto in arresto un cittadino italiano classe 97', già sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari...
L'Amministrazione comunale di Battipaglia cha reso disponibili ulteriori risultati degli accertamenti in corso nel territorio comunale in seguito all'incendio divampato nella tarda mattinata dello scorso 24 agosto. Il secondo ciclo del monitoraggio di diossine, furani, policlorobifenili diossina-simili...