Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàMarchio del patrimonio europeo 2021: pubblicato il bando Mibact
Scritto da (Redazione), lunedì 18 maggio 2020 17:17:04
Ultimo aggiornamento lunedì 18 maggio 2020 17:39:10
È stato pubblicato sul sito del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo il bando per la preselezione dei siti italiani da candidarsi al Marchio del patrimonio europeo nell'ambito della selezione 2021, con le relative linee guida e i moduli di candidatura per i diversi tipi di sito ammissibili (siti singoli, siti transnazionali e siti tematici nazionali).
Il "Marchio del patrimonio europeo" è un’azione dell’Unione europea, che consiste nell’assegnazione di un riconoscimento a quei siti del patrimonio culturale europeo, che abbiano un particolare valore simbolico e rivestano un ruolo importante nella storia e nella cultura d’Europa o nella costruzione dell’Unione europea.
Alla selezione sono ammissibili:
a) i siti, quali monumenti, siti naturali, subacquei, archeologici, industriali o urbani, paesaggi culturali, luoghi della memoria, beni culturali e patrimonio immateriale associati a un luogo, compreso il patrimonio contemporaneo (d’ora in poi "siti singoli");
b) i siti transnazionali, ovvero siti situati in diversi Stati membri che convergono su un tema specifico per presentare una candidatura comune, o siti la cui posizione geografica comprende il territorio di almeno due Stati membri;
c) i siti tematici nazionali, ovvero diversi siti, ubicati nello stesso Stato membro, che convergono su un tema specifico al fine di presentare una candidatura comune.
In Italia, dal 2013, questa è la prima preselezione che viene organizzata con un bando: a seguito della maggiore risposta del territorio nazionale e della crescente importanza del riconoscimento, si è infatti ritenuto di conferire maggiori pubblicità e trasparenza alla procedura, nonché indicazioni più stringenti sull'ammissibilità delle candidature e sui parametri di valutazione che la Commissione ministeriale dovrà rispettare.
I siti del Marchio del patrimonio europeo selezionati finora sono in totale 48. Solo tre di essi si trovano in Italia: il Museo Casa De Gasperi di Pieve Tesino (Trento), il Forte Cadine, nei pressi di Trento e il Parco Archeologico di Ostia Antica (Roma).
I moduli di candidatura (due per ciascun sito, uno in lingua italiana e uno in lingua inglese) dovranno essere trasmessi al Segretariato Generale, ufficio responsabile per il Marchio del patrimonio europeo nell'ambito del MiBACT, entro il 2 novembre 2020, pena l'esclusione dal procedimento, a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo europeanlabel@mailcert.beniculturali.it .
In Costiera Amalfitana non si contano i siti monumentali ma anche naturalsitici che meritano di rievere il marchio del Patrimonio Europeo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
La Regione Campania torna 'arancione' da lunedì 19 aprile. L'indice Rt è in diminuzione già da alcuni giorni e si è attestato sotto l'1 così il Governo ha deciso di 'cambiare colore' anche alla Regione guidata dal presidente Vincenzo De Luca che 'lascia' (speriamo definitivamente) il rosso per un meno...
Istituita dal decreto legislativo 3 novembre 2017, numero 229 di Revisione ed integrazione del Codice della nautica da diporto, l'11 aprile ricorre la "giornata del mare e della cultura marinara", che vede anche la Guardia Costiera impegnata nell'obiettivo di promuovere e sviluppare presso gli istituti...
Erano in centocinquanta, circa stamani, ad Amalfi sostanzialmente per chiedere a Regione e Governo di programmare una ripartenza seria che garantisca, a lungo termine, dignità e sicurezza a tutto il comparto turisti. I lavoratori stagionali della Costa d'Amalfi sono tornati in piazza, disponendosi sulla...
Nove anni per abbattere il digital divide in Costiera Amalfitana e consegnare al territorio una delle più avanzate e capillari reti in fibra ottica FTTH. Oggi, 9 aprile 2021, Connectivia celebra un anniversario importante: la posa della sua prima infrastruttura, con la quale nel 2012 installò le prime...
Era rimasto imprigionato in una rete corticale a protezione della parete rocciosa prospiciente la Statale Amalfitana. Per liberare quel fagiano, in località Seiano, tra Vico Equense e Positano, questa mattina sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Piano di Sorrento e personale Anas (nelle foto). Mediante...