Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàLe bellezze naturali di Tramonti e Agerola protagoniste a "Officina Italia" su Rai Tre
Scritto da (redazioneip), venerdì 21 febbraio 2020 16:56:39
Ultimo aggiornamento venerdì 21 febbraio 2020 16:56:39
Tramonti torna protagonista in Rai. Domani, 22 febbraio, nella rubrica di Rai Tre "Officina Italia" (alle11,30), protagonista la natura con il Sentiero delle 13 Chiese. A parlarne è il vicesindaco Vincenzo Savino, coadiuvato dall'Associazione Giovani per Tramonti.
Nella suggestiva cornice della Chiesa di San Paolo Apostolo a Figlino Matteo Giordano, Danilo Amato, Alessandro Miccio e Anuar Khabir hanno illustrato gli ultimi trend escursionistici alla giornalista Francesca Ghidini.
Sulle Chiancolelle, invece, l'incontro tra folklore e leggenda. A' Paranza ro Tramuntan' si è esibita, al ritmo delle tammorre, in una canzone ispirata al brigante Michele Pezza, meglio conosciuto come "Fra' Diavolo", che si rifugiava tra le montagne locali, trovando accoglienza dai pastori, perché - racconta Isidoro Caso - aveva l'amante in Costiera Amalfitana. Quindi, la proposta di Erasmo Venosi, accompagnato dai membri dell'Associazione Equestre, di organizzare, per i più avventurosi, escursioni guidate a cavallo.
Le telecamere si sono poi spostate ad Agerola, dove Direzione Verticale ha illustrato il trend delle arrampicate sul meraviglioso Sentiero degli Dei.
«In questo momento storico - ha affermato Savino, che ha coordinato le visite ai luoghi facendo da cicerone - assistiamo a nuove esigenze turistiche. Il turista chiede di vedere cose nuove, di essere guidato alla riscoperta della natura più autentica dei luoghi che visita. Quello a cui stiamo assistendo e che vogliamo soddisfare è un turismo di tipo emozionale, che lasci esperienze indimenticabili nel cuore e nella mente di chi viene in Costiera Amalfitana».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si profila un weekend, quello del 16-17 gennaio, particolarmente freddo su tutta l'Italia. L'arrivo di gelide correnti da Nord-Est determinerà un drastico calo termico, con temperature sotto le medie stagionali soprattutto al Centro-Sud. Sabato sarà una giornata molto fredda anche per l'effetto di forti...
Dai freddi monti di Agerola alle più miti temperature del caratteristico borgo di Erchie per svernare. Non è una scelta di tipo turistico ma l'ultima transumanza ancora in vita in Costiera Amalfitana. Due volte l'anno, di notte, percorrendo la strada Statale 163 Amalfitana, Giovanni, Franchina e i loro...
«Mentre il sindaco di Maiori nega gli atti, anzi, dice di non esserne in possesso, il sindaco di Minori procede con i lavori preliminari al depuratore nel Demanio». Il comitato ambientalista "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" riaccende i riflettori sul discusso progetto di realizzazione del nuovo impianto...
A Ravello, colpita dall'emergenza epidemiologica, non si ferma la gara di solidarietà. Dopo le donazioni di mascherine e dispositivi della Farmacia Russo, la dottoressa Aurora Cannavale, titolare dell'omonima farmacia di Casapesenna, ha donato al Comune di Ravello 300 dispositivi FFP2 e 5 saturimetri....
Questa mattina, 8 gennaio, i sindaci di Cava de' Tirreni e Vietri Sul Mare, Vincenzo Servalli e Giovanni De Simone, hanno incontrato i dirigenti e tecnici della Provincia di Salerno a Palazzo Sant'Agostino per fare il punto sulla situazione della strada dell'Avvocatella, su territorio cavese, ma di competenza...