Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàLa Costiera che crolla: urge ripensare alla mobilità
Scritto da (Redazione), giovedì 2 gennaio 2020 10:08:03
Ultimo aggiornamento giovedì 2 gennaio 2020 10:08:03
di Paolo Russo*
Entro subito in tema e lo dico forte, un po' estremizzato e parecchio provocatorio: io penso che la Costiera Amalfitana sia diventata, al giorno d'oggi, incompatibile con la circolazione veicolare privata. Lo so, a questo punto molti lettori e tutti gli albergatori smettono di leggere e vanno a farsi un caffè. Fanno male, perché il concetto è solo apparentemente folle/autolesionista, in realtà è lo strumento (magari radicalizzato) per significare che a salvare la Costa è indispensabile un mutamento antropologico: che modifichi il nostro modo di pensare e di essere. Faccio un passo indietro e mi ricollego all'apprezzabile appello De Masi/Scurati/Padre Enzo, che ha la sua forza nella generalità dei suoi destinatari, e il suo limite nella genericità dei contenuti.
Ci armiamo tutti della migliore volontà, d'accordo, ma per cosa? Scelte politiche nuove, investimenti sulla sicurezza e il rispetto ambientale? Sacrosanti, ma ciò che deve cambiare è la cultura diffusa, i comportamenti quotidiani, la responsabilità verso un futuro che fingiamo non ci appartenga. Vengo al punto: se non ci fosse stato il prolungato blocco della statale e del traffico veicolare, il dissesto della costiera avrebbe avuto l'impatto mediatico ed emotivo che ha ricevuto? Ci avrebbe colpito allo stesso modo? Temo che il vero detonatore della preoccupazione e dell'indignazione generali sia stato la forzosa rinuncia a usare l'automobile, e questo è preoccupante. E lo è tanto di più perché qui da noi l'automobile è passata da dispositivo di accrescimento della libertà a strumento di sofferenza collettiva. Ma veramente ciò che vogliamo sono altre strade, altri parcheggi, altri Suv?
Altre nevrosi, altro smog, altre infinite code? In questi giorni di chiusura della 163 noi camminatori/pedalatori indefessi stiamo vivendo un'esperienza straordinaria: andando da Maiori a Capo d'Orso sentiamo il rumore del mare, lo scroscio del vento, percepiamo la sequenza degli alberi, alziamo lo sguardo per contare le nuvole. Eccetera. E possiamo fermarci su un muretto a riflettere: non sarà il caso di ripensare tutta la mobilità? Di ripristinare al più presto la strada statale, ma di pensare finalmente anche ad altro? A un trasporto pubblico potenziato (intendo: molto, molto, molto potenziato, magari introducendo un po' di sana concorrenza); a un mare e ad approdi che consentano i trasporti per 8 (ma anche 9, o 10 se non più) mesi all'anno (intendo: trasporti veri di persone, a orari utili, a prezzi accessibili, ci sono persino margini di redditività); a una (fantascientifica? No) alternativa ferroviaria; e finalmente, realizzato progressivamente anche solo in parte tutto questo, alla vituperata, censurata, demonizzata limitazione alle automobili private che in altri distretti turistici è già operante e accettata con successo. A questo punto gli ultimi tre lettori che restano si chiederanno se io non sia un sostenitore dell'indigesta decrescita!
Li rassicuro, non lo sono affatto, penso anzi che un ripensamento della cultura dell'auto sia foriero di sviluppo non soltanto immateriale ma anche in termini di reddito e lavoro. E di turismo. Terminato il loro caffè, anche gli albergatori potrebbero iniziare a pensarci...
*docente di Diritto, Consigliere comunale di Minori
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Un atto di denuncia in cui l'ammirazione verso la bellezza e la potenza della natura si mescolano all'indignazione. Attraverso una carrellata di dieci scatti il fotografo per passione Armando Montella mostra le luci e le ombre di Erchie, l'incantevole borgo affacciato sul mare della Costiera amalfitana...
Si profila un weekend, quello del 16-17 gennaio, particolarmente freddo su tutta l'Italia. L'arrivo di gelide correnti da Nord-Est determinerà un drastico calo termico, con temperature sotto le medie stagionali soprattutto al Centro-Sud. Sabato sarà una giornata molto fredda anche per l'effetto di forti...
Dai freddi monti di Agerola alle più miti temperature del caratteristico borgo di Erchie per svernare. Non è una scelta di tipo turistico ma l'ultima transumanza ancora in vita in Costiera Amalfitana. Due volte l'anno, di notte, percorrendo la strada Statale 163 Amalfitana, Giovanni, Franchina e i loro...
«Mentre il sindaco di Maiori nega gli atti, anzi, dice di non esserne in possesso, il sindaco di Minori procede con i lavori preliminari al depuratore nel Demanio». Il comitato ambientalista "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" riaccende i riflettori sul discusso progetto di realizzazione del nuovo impianto...
A Ravello, colpita dall'emergenza epidemiologica, non si ferma la gara di solidarietà. Dopo le donazioni di mascherine e dispositivi della Farmacia Russo, la dottoressa Aurora Cannavale, titolare dell'omonima farmacia di Casapesenna, ha donato al Comune di Ravello 300 dispositivi FFP2 e 5 saturimetri....