Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàIstat, nel 2021 nuovo record negativo di nascite: sotto le 400mila
Scritto da (Redazione LdA), mercoledì 16 marzo 2022 09:56:41
Ultimo aggiornamento mercoledì 16 marzo 2022 09:56:41
La dinamica demografica del 2021 continua a essere negativa: al 31 dicembre la popolazione residente è inferiore di circa 253 mila unità rispetto all'inizio dell'anno.
Lo scrive l'Istat nel Report Dinamica demografica 2021.
Le nascite sono ancora in calo nei primi 10 mesi del 2021 ma si osservano segnali di ripresa negli ultimi due mesi. Nell'anno appena trascorso sono scese per la prima volta sotto le 400mila: i nuovi nati sono stati appena 399.431.
I decessi restano ancora su livelli elevati rispetto al periodo pre-Covid. Il totale (709.035) risulta in diminuzione rispetto all'anno precedente (oltre 30 mila decessi in meno), ma è significativamente superiore alla media 2015-2019 (+9,8%). Gran parte dell'eccesso di mortalità correlata al Covid-19 è stata osservata nei primi cinque mesi del 2021, quando la copertura vaccinale era ancora molto bassa.
Segnali positivi per i movimenti migratori, in aumento rispetto al 2020, e per i matrimoni (circa 179 mila), raddoppiati nel confronto con l'anno precedente, ma anche in questo calo la ripresa non è sufficiente a recuperare quanto perso nel primo anno di pandemia. In un paese come l'Italia, dove oltre i due terzi dei nati sono all'interno del matrimonio, osserva l'Istat, sarà interessante vedere se tale aumento avrà ripercussioni su un recupero di nascite a partire dalla primavera del 2022.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10288107
Il fenomeno del Ghost Fishing, con le reti e gli attrezzi da pesca abbandonati, rappresenta un problema per tutti i mari del mondo. Le reti e gli attrezzi, infatti, continuano a catturare e uccidere la fauna marina. Sabato 14 maggio, a Positano, si è svolta una giornata di pulizia dei fondali antistanti...
Ritornano in presenza i corsi della Croce Rossa Italiana e il primo comune della Costiera Amalfitana che ospiterà questo importante momento formativo sarà il Comune di Cetara. Emergenze, attività sociali, formazione: queste le parole chiave che il Comitato di Costa Amalfitana ha individuato per affrontare...
Ieri, a Vico Equense, l'ennesimo incidente fatale sull'ex strada statale 145 Sorrentina, la litoranea che collega la cittadina a Castellammare di Stabia. Intorno alle 14, Alfonso, 30 anni, è morto dopo essersi scontrato con un'auto a Pozzano, all'altezza del Towers Hotel, a bordo della sua moto. Nel...
Si è tenuta questa mattina, a Sorrento, la prima edizione del Forum "Verso Sud: la strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo", promossa da The European House - Ambrosetti e dal Ministero per il Sud e la Coesione territoriale con l'obiettivo di...
Oltre 8 rifiuti di ogni genere per ogni metro lineare di arenile. I rifiuti continuano ad essere ospiti indesiderati nei litorali della Campania. Nelle 13 spiagge nelle province di Caserta, Napoli e Salerno sono stati censiti un totale di 10.752 rifiuti in un'area totale di 43.900mq. Una media di 827...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.