Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualità#iorestoacasa, una condanna silenziosa per le vittime di violenza domestica
Scritto da (Redazione), sabato 14 marzo 2020 09:56:04
Ultimo aggiornamento sabato 14 marzo 2020 09:56:04
di Danila Raimondi
"Io resto a casa", uno slogan che è entrato prepotentemente nelle giornate di tutti noi, scampoli di vita quotidiana che frettolosamente cercano di sfuggire dalle grinfie del mostro invisibile di questo 2020. Gli ultimi dati, resi noti ieri, dal dipartimento di Protezione Civile Nazionale parlano, in Italia, di 17660 casi di contagio da Covid-19. Attualmente risultano positive 14955 persone. 1266 sono, purtroppo, le vittime di questa lotta senza precedenti. Poi, ci sono i "guariti", 1439 guerrieri che hanno vinto la loro battaglia contro il virus. Dati in continua evoluzione che fanno tribolare i nostri cuori da diversi mesi ormai. Per gli esperti "restare a casa" è l'unica soluzione per contenere la diffusione del contagio. Molteplici le ordinanze emanate, in merito, dal Governo centrale e dalle amministrazioni locali. E così, le famiglie Italiane si stringono ora in un lungo abbraccio virtuale e si chiudono nell'intimità delle proprie case.
Una salvezza secondo alcuni ed un vero e proprio incubo ad occhi aperti per le vittime di violenza. Ecco l'altro lato dell'Italia in quarantena. Fatto di abusi e paure che hanno il colore dei lividi e l'odore di un amore putrefatto. Chiedetelo alle vittime di violenza, chiedetelo a loro cosa significa lo slogan "#iorestoacasa". L'ultimo report diffuso dalla Polizia di Stato, aggiornato al 2019, parla di 88 vittime ogni giorno: una donna ogni 15 minuti subisce violenze, principalmente all'interno delle mura domestiche.
A far riflettere si aggiungono i dati ISTAT, quasi 7 milioni di donne italiane (dai 16 ai 70 anni) hanno subito almeno una volta nella vita una forma di violenza. Nel dettaglio su una cifra di 3 milioni di donne, la violenza è avvenuta nel 5,2 % dei casi dagli attuali partner e nel 18,2% dei casi da un ex partner. Per molte donne non serve chiudersi in casa per lasciare fuori dalla porta il mostro cattivo. Per molte, ancora troppe donne, l'incubo della violenza fa più paura del coronavirus. Per molte donne "restare a casa" non è un invito rassicurante. Il numero nazionale dei centri anti-violenza è sempre attivo. Se hai bisogno chiama il 1522.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si profila un weekend, quello del 16-17 gennaio, particolarmente freddo su tutta l'Italia. L'arrivo di gelide correnti da Nord-Est determinerà un drastico calo termico, con temperature sotto le medie stagionali soprattutto al Centro-Sud. Sabato sarà una giornata molto fredda anche per l'effetto di forti...
Dai freddi monti di Agerola alle più miti temperature del caratteristico borgo di Erchie per svernare. Non è una scelta di tipo turistico ma l'ultima transumanza ancora in vita in Costiera Amalfitana. Due volte l'anno, di notte, percorrendo la strada Statale 163 Amalfitana, Giovanni, Franchina e i loro...
«Mentre il sindaco di Maiori nega gli atti, anzi, dice di non esserne in possesso, il sindaco di Minori procede con i lavori preliminari al depuratore nel Demanio». Il comitato ambientalista "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" riaccende i riflettori sul discusso progetto di realizzazione del nuovo impianto...
A Ravello, colpita dall'emergenza epidemiologica, non si ferma la gara di solidarietà. Dopo le donazioni di mascherine e dispositivi della Farmacia Russo, la dottoressa Aurora Cannavale, titolare dell'omonima farmacia di Casapesenna, ha donato al Comune di Ravello 300 dispositivi FFP2 e 5 saturimetri....
Questa mattina, 8 gennaio, i sindaci di Cava de' Tirreni e Vietri Sul Mare, Vincenzo Servalli e Giovanni De Simone, hanno incontrato i dirigenti e tecnici della Provincia di Salerno a Palazzo Sant'Agostino per fare il punto sulla situazione della strada dell'Avvocatella, su territorio cavese, ma di competenza...