Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Benedetto abate

Date rapide

Oggi: 11 luglio

Ieri: 10 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Scala va in scena “Forza venite gente”, il musical sulla vita di San Francesco

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

A Scala va in scena “Forza venite gente”, il musical sulla vita di San Francesco

L’opera teatrale messa in scena da Michele Paulicelli nel 1981, sarà riproposta sabato 4 settembre in piazza Municipio

Inserito da (redazionelda), giovedì 2 settembre 2021 12:59:12

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Sarà il musical "Forza Venite Gente" a chiudere, sabato 4 settembre alle 21, nella splendida cornice di Piazza Municipio a Scala l'anno delle celebrazioni del nono centenario della morte del Beato Gerardo Sasso. Torna a 40 anni dal suo debutto la commedia musicalediMichele Paolicelliche negli anni è diventata un vero e proprio spettacolo-culto dell'intero panorama nazionale, arrivando ad essere tradotta in otto lingue con oltre 3.500 repliche e 2,5 milioni di spettatori.

 

Saranno circa trenta fra attori, cantanti e ballerini ad accompagnare gli spettatori in questo viaggio musicale sulla figura del Santo di Assisi e il rapporto fra padri e figli. Un viaggio, un dono per l'intera Costiera Amalfitana tanto legata ai valori cristiani di prossimità e di fratellanza.

 

L'evento gratuito si terrà nel rispetto delle normative anti Covid e in caso di pioggia si svolgerà all'interno del Duomo di Scala dove l'accesso sarà garantito in possesso di green-pass.

 

La parte recitativa del musical è affidata ai personaggi di Pietro di Bernardone e della Cenciosa che, con i loro dialoghi o monologhi (a seconda delle scene), introducono o commentano, in maniera comica, le ventitré scene cantate che compongono il musical.

La parte musicale della commedia mette in risalto gli stili di vita del Frate (semplicità, povertà, perfetta letizia, affidamento alla Provvidenza, compagna di viaggio di Francesco) e gli eventi che hanno caratterizzato il corso della sua vita.

Forza venite gente Si passa dalla scena in cui Francesco si spoglia dei suoi abiti borghesi (davanti al padre scandalizzato) per indossare il saio, a quella in cui gli amici di Francesco sono rattristati dalla scelta fatta dal loro amico (Stanotte ragazzi) che, stando a quanto viene detto nella canzone, era una colonna portante nella loro comitiva di amici. Quindi un primo quadro di Francesco con i suoi nuovi confratelli che hanno deciso di seguirlo (Sorella Provvidenza).

I miei capelli Poi c'è il momento in cui Chiara decide di indossare l'abito da monaca e quindi di tagliare i capelli, emblema della bellezza femminile, come segno di penitenza.

Ventiquattro piedi siamo Dopo anni di girovagare per annunciare l'Amore di Dio, è giunto il momento di ottenere un riconoscimento ufficiale: Francesco ed i suoi compagni vanno a Roma dal Papa per ottenere la sua benedizione.

E volare volare La "predica agli uccelli" è uno degli aneddoti più significativi che hanno segnato la vita del Santo Frate.

Posso dire amore a tutti Secondo alcune leggende, Chiara, prima di scegliere la vita monastica, era innamorata di Francesco. In questa scena lei gli espone il suo dubbio: potere amare tutti ma non lui. Il Frate, con molta dolcezza, le fa capire che non può accettare quel tipo di amore in quanto diventerebbe "ricco" mentre lui, invece, ha scelto di vivere nella povertà.

Il lupo Un altro aneddoto sulla vita di Francesco narra di come è riuscito ad addomesticare un ferocissimo lupo che terrorizzava i dintorni di Gubbio. La canzone mette in scena una sorta di dialogo tra il Frate e l'animale e la gioia che provano i cittadini di Gubbio nel vedere il lupo reso inoffensivo.

L'angelo biondo Si narra che, quando ancora Francesco viveva nella casa paterna, il padre lo sentiva parlare durante la notte con qualcuno di cui non riusciva a sentire la voce. Francesco parlava con un Angelo che lui solo poteva sentire e vedere.

Venite cavalieri - Tu Francesco in Terrasanta Nel 1219 viene organizzata la quinta crociata. Francesco vi prende parte con l'intenzione di predicare la Buona Novella ai saraceni. La canzone Venite Cavalieri introduce il tema delle crociate mentre la canzone Tu Francesco In Terra Santa racconta della missione di Francesco vista dall'occhio critico di un guerriero crociato (queste due canzoni sono adattate in un medley nella versione in VHS).

La luna A conclusione del tema sulle crociate, in questa scena vediamo Francesco ed un capo arabo che accomunati dal desiderio di Pace si rivolgono entrambi alla Luna, intesa come riflesso della presenza di Dio, invocando la pace sull'umanità.

È Natale La storia ci racconta che Francesco fu colui che realizzò il primo presepe.

La sposa di Gesù Mentre Pietro di Bernardone parla dei dubbi che possono nascere nella mente dell'uomo, compare sulla scena Santa Chiara in preda alle incertezze.

Ammazziamoli - Morire sì, ma non così (Queste due scene non sono presenti nell'edizione in VHS) Ispirate alle numerose lotte intestine di stampo medievale, nella prima una delle due fazioni ha la meglio in un duello, ma poi il colpevole viene affidato al boia: la canzone dunque medita sulla pena di morte.

Perfetta letizia San Francesco spiega all'amico Frate Leone (scrivano del gruppo) cosa sia la Perfetta Letizia, altra compagna di viaggio e "regola" del Frate e dei suoi amici.

La povertà In questa scena è la stessa Povertà che si presenta e parla di sé e del suo rapporto con Francesco.

Semplicità, sorella mia La semplicità è un'altra componente essenziale della vita di Francesco, Chiara e dei loro amici. Neppure il diavolo riesce a fargli cambiare idea ed a farli cedere alle tentazioni della vita.

Povero vecchio diavolo Il protagonista di questa scena è il Diavolo che non riesce a darsi pace del fatto che non riesce ad indurre Francesco in tentazione. La disperazione è tale da indurre il Diavolo a pregarlo di farsi tentare. Francesco e tutti i frati sembrano deriderlo, forti dell'amore di Dio.

Sorella Morte Come dice la Cenciosa nell'introduzione di questa canzone "belli o brutti, prima o poi si muore tutti". Ed anche per Francesco è giunta l'ora della morte. Nonostante ciò egli la accoglie con il sorriso e non come una cosa negativa.

E piansero i lupi nel bosco La tristezza è scesa su Assisi e dintorni a causa della morte di Francesco. Anche il Diavolo inveisce contro la Morte per avergli rubato un'anima prelibata.

Laudato sii Rilettura del cantico delle creature, la preghiera più significativa del Santo Frate. Man mano che la canzone scorre compaiono sulla scena tutti i personaggi e le comparse del musical ad eccezione di Pietro di Bernardone che entrerà in scena verso la fine della canzone dal fondo della platea portando in alto una forma di pane (simbolo dell'Eucaristia) che consegnerà al figlio abbracciandolo.

>Leggi anche:

Scalachiude anno centenario di commemorazione Beato Gerardo Sasso: 4 settembre gran finale [PROGRAMMA]

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 109722108

Eventi e Spettacoli

Vietri, Concerto d'Estate di Villa Guariglia: sabato l'omaggio a Chet Baker con Stefano ed Enrico Valanzuolo e Francesco Scelzo

"Arrivederci, Chet" è molto più di un semplice tributo: è un dialogo intimo con il fantasma poetico di Baker. Domani (sabato 12 luglio 2025), alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, la 28ª edizione dei Concerti d'estate propone l'omaggio teatrale e musicale...

Vietri, 11 luglio il pianista georgiano Sandro Nebieridze a Concerti d’estate di Villa Guariglia

Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...

Tutto il mondo della musica e dell’arte a Ravello per la seconda settimana del Festival

Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...

Tutto pronto per la XIII edizione di "Pompei Inn Jazz" / PROGRAMMA

L'estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità con un'edizione che si "fa in quattro": tante sono le serate che uniscono artisti affermati e star internazionali del settore. Il sipario si alzerà ufficialmente...

Al “Maiori jazz & More” protagonista Jumaane Smith, artista con all’attivo 5 Grammy Awards e 60 milioni di dischi venduti

Sarà la tromba di Jumaane Smith ad aprire la nuova edizione di Maiori jazz & More, la rassegna musicale promossa dal Comune di Maiori che torna ad animare il Teatro del Mare con tre serate d’eccezione. Da Jumaane Smith a Fabrizio Bosso, da Carmen Intorre Jr a Walter Ricci, la Costiera amalfitana si accende...