Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàGli edifici storici e l'efficienza energetica: pregiudizi e nuove visioni
Scritto da (redazionelda), lunedì 25 ottobre 2021 12:29:30
Ultimo aggiornamento lunedì 25 ottobre 2021 12:29:30
Nell'ambito del "Green Deal", l'Unione Europea sta cercando da tempo di migliorare l'efficienza energetica degli edifici in Europa attraverso diverse azioni.
Nella primavera del 2021, ad esempio, è stato avviato il "Nuovo Bauhaus europeo", che invita i cittadini dell'UE a sviluppare "forme di convivenza più belle, sostenibili e inclusive". La principale richiesta alla base di questa azione è di migliorare l'isolamento termico e quindi il risparmio energetico nella costruzione delle case. Tuttavia, viene spesso trascurato che i nostri edifici vincolati per le loro caratteristiche storiche - e ce ne sono 166.186 solo in Italia - posseggono già buoni prerequisiti per un basso consumo energetico.
Ad esempio, le finestre a doppio telaio distanziato e con griglia (dette "tudor" o "inglesine" per la frequenza negli edifici inglesi), in buone condizioni, presentano migliori valori di isolamento a lungo termine rispetto alle moderne finestre in plastica, che devono essere sostituite dopo 20 o 30 anni e diventano rifiuti pericolosi. Inoltre, isolare pareti che arrivano fino a 1 metro e mezzo di spessore semplicemente non ha senso...
Nella imminente "Settimana dell'energia sostenibile" dal 25 al 29 ottobre 2021, il tema sarà approfondito sotto il motto "Transforming Europe's Energy System". È infatti opinione comune che gli edifici storici - che costituiscono una parte sostanziale del patrimonio edilizio esistente in tutta Europa - sono considerati come meri consumatori di energia che hanno urgente bisogno di essere sottoposti ad isolamento per ottenere valori migliori.
Progetti finanziati dell'UE come PRO-Heritage e INCREAS: INnovation and CREAtive Solutions for Cultural Heritage cercano di contrastare tali pregiudizi mostrando come il settore del patrimonio culturale può contribuire alla transizione energetica.
Entrambi i progetti hanno come capofila il Burghauptmannschaft Oesterreich e il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali-Ravello è il partner italiano nel progetto INCREAS.
"In entrambi i progetti, il consumo energetico degli edifici storici è un tema su cui è incentrato il nostro focus, da angolazioni diverse", afferma il project manager Gerald Wagenhofer. "In PRO-Heritage stiamo sviluppando moduli di formazione per artigiani il cui lavoro su edifici storici ha un impatto sui consumi energetici, come le opere di muratura, coperture, falegnameria e altro. A conclusione dell'attività formativa i partecipanti riceveranno l'attestato internazionale di "Esperti Energetici per i Beni Culturali".
Il progetto pilota INCREAS affronta invece in modo marginale il tema dell'energia, ma in maniera comunque sostanziale perché INCREAS mira ad una ridefinizione dei principi e delle modalità di gestione del patrimonio culturale. "Nel progetto le esigenze gestionali del settore dei Beni Culturali vengono raccolte, analizzate e discusse in workshop intensivi e utilizzate come base per l'elaborazione di un insieme coordinato e coerente di raccomandazioni che possano orientare le decisioni future degli attori pubblici e privati che operano in questo settore. Questo progetto pilota è un'opportunità unica per mostrare il settore dei Beni Culturali nella sua interezza e, soprattutto, per renderne visibili le potenzialità di sviluppo", commenta entusiasta Fabio Pollice, Rettore dell'Università del Salento e Coordinatore del progetto per il Centro di Ravello.
La "Settimana dell'energia sostenibile dell'UE" dal 25 al 29 ottobre 2021 rappresenta quindi una buona occasione per offrire una nuova visione della condizione energetica degli edifici storici. Durante i workshop, i partner di progetto di PRO-Heritage e INCREAS intendono dimostrare che gli edifici storici in Europa, a differenza di quello che si è portati a credere - anche in ragione di una diffusa disinformazione -, se adeguatamente preservati e mantenuti, presentano performance ambientali in linea con gli obiettivi della transizione ecologica ed energetica. I partecipanti al corso/workshop di PRO-Heritage e INCREAS concordano nell'affermare che "gli edifici storici ben mantenuti nei propri Paesi di provenienza presentano un bilancio energetico che regge a qualsiasi confronto con gli edifici moderni e in alcuni casi presentano un'efficienza addirittura superiore!"
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107620100
Buche, avvallamenti, rappezzi di asfalto concavi, e detriti. Si presenta così la SS 163 "Amalfitana" nel tratto che va da Furore a Vettica, frazione di Amalfi. A segnalarlo il consigliere comunale di minoranza Gianluca Laudano, con fotografie che non lasciano spazio a repliche. Un nastro stradale che...
A un mese dalla data prevista originariamente, finalmente a Cetara si terrà l'incontro in cui saranno presentate le nuove opportunità di finanziamento all'agricoltura in Costa d'Amalfi. Lo scorso aprile, infatti, l'evento fu annullato perché il Covid bussò alla porta del sindaco Fortunato Della Monica....
Il Galeone «Vittoria» torna a casa: dopo un lungo e sapiente restauro sarà esposto nell'Arsenale della Repubblica di Amalfi. Il restauro fa parte di un progetto di riqualificazione che coinvolge diverse opere, tra cui anche i gonfaloni dell'Antica Repubblica Marinara. E non solo... La riqualificazione...
A partire dal 26 maggio, l'Impresa SIA - Servizi per Ingegneria e Ambiente s.r.l. in nome e per conto dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale eseguirà sui territori comunali di Minori e Ravello indagini geognostiche per l'accertamento di dati finalizzati all'elaborazione dello...
Ieri pomeriggio, 19 maggio, come annunciato nei giorni scorsi, il sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone ha incontrato i genitori di Dragonea per fornire i dovuti chiarimenti sullo stato di fatto dei lavori al plesso scolastico. Il Sindaco, accompagnato dal personale dell'ufficio tecnico comunale,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.