Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàFAILP/CISAL denuncia multe a portalettere di Positano: «Basterebbe un po’ di comprensione da parte dell’Amministrazione!»
Scritto da (Redazione LdA), giovedì 14 aprile 2022 10:01:32
Ultimo aggiornamento giovedì 14 aprile 2022 10:03:52
La vicenda dei portalettere multati per aver sostato lungo la Statale 163 durante l'orario di servizio con l'auto aziendale, a Positano, è arrivata all'orecchio del sindacato FAILP/CISAL (Federazione autonoma italiana lavoratori postelegrafonici).
"Sicuramente Positano è una perla della Divina Costiera. Stupenda, incantevole località balneare, ottima per le vacanze per i turisti di tutto il mondo, ma per consegnare la POSTA ogni santo giorno è un'autentico inferno!".
Ad affermarlo è il segretario provinciale Francesco Grillo in un comunicato diffuso a mezzo stampa.
"Da qualche tempo alle problematiche oggettive del territorio (scale ripide, carenza di parcheggi, ecc.) che rendono la vita difficilissima a ogni postino ivi operante, si sono aggiunte la sfilza di contravvenzioni che i locali vigili urbani,a quanto ci risulta, stanno elevando con grande solerzia ai danni dei malcapitati colleghi che osano parcheggiare per brevissimo tempo l'auto di Poste italiane Spa in luogo opportuno per effettuare velocemente la consegna ai clienti".
Queste multe, spiega Grillo, "appena giungeranno in azienda saranno addebitate al lavoratore che le ha, suo malgrado, causate".
"Sicuramente comprendiamo - prosegue il sindacalista - che il codice della strada va rispettato, ma esistono le deroghe, considerando l'espletamento di un delicato servizio alla collettività e non di turismo. Ad esempio, nelle città di tutt'Italia i portalettere vengono autorizzati ad accedere nelle ZTL (previa richiesta ufficiale di Poste italiane Spa) senza essere multati proprio per espletare il servizio di recapito della corrispondenza. Ciò può avvenire anche a Positano senza traumi o eccessiva burocrazia. Basta un po' di buona volontà da parte dell'Amministrazione comunale!".
"Inoltre - conclude la nota stampa del segretario provinciale - altra grave problematica che attanaglia i portalettere di Positano è dato dal trasporto dei numerosi pacchi postali che giungono nell'ufficio postale che è situato in alto, e devono essere trasportati a valle (zona spiaggia) per la consegna degli stessi ai diversi clienti. Poiché nella zona indicata ci risulta che circolano solo veicoli elettrici, i postini sono costretti a caricarsi a spalla (tipo babbo Natale) i numerosi oggetti da consegnare a valle in quanto sprovvisti di piccoli veicoli elettrici così come sono dotati i locali albergatori. Speriamo che al più presto i vertici postali regionali si rendano conto che tali criticità vanno affrontate e risolte al più presto per il bene dei portalettere, per ottimizzare il servizio, per salvaguardare l'immagine di Poste italiane Spa in una località che ha gli occhi addosso da tutto il mondo".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109017109
Ieri pomeriggio, 19 maggio, come annunciato nei giorni scorsi, il sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone ha incontrato i genitori di Dragonea per fornire i dovuti chiarimenti sullo stato di fatto dei lavori al plesso scolastico. Il Sindaco, accompagnato dal personale dell'ufficio tecnico comunale,...
Si è tenuta ieri, mercoledì 18 maggio, presso la Camera di Commercio di Napoli, la prima Assemblea Nazionale dei Distretti del Cibo Italiani, un momento importante di programmazione e pianificazione della Consulta che riunisce tutti i Distretti del Cibo riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole,...
Due settimane di chiusura della SP2, a Tramonti, dal bivio di Polvica al Valico di Chiunzi, per poter consentire la sostituzione e l'ammodernamento delle linee elettriche esistenti. La verità è che questi lavori ai residenti servono davvero: attualmente se in un palazzo di tre piani tutti i condomini...
Associazioni, fondazioni, movimenti, familiari di vittime di violenza stradale e utenti della strada parteciperanno il 21 maggio alla manifestazione nazionale, a Roma e contemporaneamente in molte città italiane, per richiamare l'attenzione di cittadini, istituzioni e media sulla strage stradale, che...
In due giorni l'Amp Punta Campanella, la Stazione Zoologica A.Dohrn e la Capitaneria di Porto ha incontrato 12 stabilimenti balneari, 150 bambini e diverse associazioni locali. Obiettivo? Informare e sensibilizzare chi lavora nei lidi o frequenta le spiagge, in modo da ampliare la rete di monitoraggio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.