Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAl Ravello Festival bis dell’Orchestra Salernitana “Giuseppe Verdi”
Inserito da (redazionelda), lunedì 19 agosto 2019 12:53:46
Dopo successo - scontato - del Concerto all'Alba dello scorso 11 agosto, l'Orchestra Filarmonica Salernitana "Giuseppe Verdi" torna sul palco del Belvedere di Villa Rufolo stavolta sotto la direzione di Ryan McAdams, giovane bacchetta americana che lo scorso anno fece il suo debutto nella Città della Musica proprio nel concerto della notte di San Lorenzo.
Il decimo appuntamento sinfonico del cartellone della 67esima edizione del Ravello Festival di martedì 20 agosto (ore 19.30), sembra un crocevia di storie e di ritorni.
Anche per i due solisti, Anna Tifu e Alessandro Taverna infatti, il concerto rappresenta un ritorno a Ravello, dopo qualche anno e con molta più esperienza: una giovanissima Tifu fu applauditissima protagonista del Concerto di Pasqua del 2012 all'auditorium "Oscar Niemeyer" mentre Alessandro Taverna fu straordinario interprete nel 2016 di alcune delle sonate per pianoforte di Beethoven.
Il programma scelto per l'occasione, in ossequio al confronto tra sinfonismo europeo ed italiano, mette assieme Liszt e Chausson con Sgambati.
Les Préludes di Franz Liszt che possono essere considerati come l'epitome del poema sinfonico, il cui tema, fu preso a posteriore come "programma" dalle Meditazioni poetiche di Alphonse de Lamartine. Il padre della "musica a programma" visse la maturità diviso fra tre città dove accoglieva allievi da tutto il mondo: Weimar, in cui dirigeva il Teatro Granducale, la natia Budapest e, soprattutto, Roma. Qui ebbe come allievo prediletto Giovanni Sgambati, figura eminente della vita musicale romana, fondatore di varie società cameristiche, del Liceo di Santa Cecilia, docente e pianista fra i propugnatori della rinascita strumentale nell'Italia dominata dal Melodramma. Il suo maestoso concerto per pianoforte, eseguito spesso dall'Autore (anche sotto la direzione di Toscanini) e da virtuosi della statura di Emil von Sauer e José Motta da Vianna, è un colossale dialogo fra un'orchestra sinfonica brahmsiana e un solista virtuoso lisztiano. Anche l'ispirazione iniziale del Poème di Ernest Chausson proviene da un fonte extra-musicale, la novella breve di Ivan Turgenev, Canto dell'amor trionfale. In seguito il concerto in un'unica campata scritto per l'amico e celebre violinista belga Eugene Ysaÿe, prese una forma "libera" che non contraddice mai "l'armoniosa proporzione", secondo quanto scrisse Claude Debussy quattordici anni dopo la prematura morte del compositore più dotato della scuola franckista: "niente è più toccante della dolcezza sognante alla fine di questo Poema, dove la musica lascia da parte ogni descrizione, ogni aneddoto, e diventa il sentimento stesso che ispira l'emozione".
Boxoffice: tel. 089 858422 - boxoffice@ravellofestival.com
Orchestra Italia
Belvedere di Villa Rufolo, ore 19.30
Orchestra Filarmonica Salernitana ‘Giuseppe Verdi'
Direttore Ryan McAdams
Anna Tifu, violino
Alessandro Taverna, pianoforte
Musiche di Listz, Chausson, Sgambati,
Posto unico € 50
Programma
Franz Liszt
Les Préludes S.97
Ernest Chausson
Poème per violino e orchestra, op.25
Giovanni Sgambati
Concerto in sol minore per pianoforte e orchestra, op.10
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101612105
Un debutto spettacolare, incandescente nel vero senso della parola, quello di "ODISSEA: L’Incendio di Troia e l’inizio del viaggio". Un evento che porterà in scena il 18 luglio alle ore 21.30 presso l’anfiteatro del porto turistico uno dei momenti più iconici della letteratura classica: la caduta della...
"Arrivederci, Chet" è molto più di un semplice tributo: è un dialogo intimo con il fantasma poetico di Baker. Domani (sabato 12 luglio 2025), alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, la 28ª edizione dei Concerti d'estate propone l'omaggio teatrale e musicale...
Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...
Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...
L'estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità con un'edizione che si "fa in quattro": tante sono le serate che uniscono artisti affermati e star internazionali del settore. Il sipario si alzerà ufficialmente...