Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàDepuratore Maiori: il principio di una scelta
Scritto da (redazionelda), lunedì 29 marzo 2021 11:20:43
Ultimo aggiornamento lunedì 29 marzo 2021 11:20:43
di Donato Bella
"La Teoria della scelta razionale applicata alla sociologia è un insieme di principi secondo i quali l'individuo pondera le proprie scelte in base ad un computo autonomo tra costi e profitti delle conseguenze di tale scelta".
In un territorio storicamente segnato dai "campanili", qual è la Costiera amalfitana, cosa è riuscito a convincere un sindaco e un'amministrazione a trasformare il proprio paese nel terminale degli scarichi fognari di ben altri cinque Comuni, peraltro sacrificando, in tal modo, l'ultima sua area verde, la zona del Demanio, ricca di valenze naturalistiche non meno importanti di quel che viene tutelato nella rinomata Valle delle Ferriere, e mettendo a rischio l'economia turistica del Comune amministrato e la vivibilità di gran parte dei suoi cittadini, nascondo loro, poi, per anni, ciò che stava combinando?
Quale forza ha potuto realizzare un siffatto miracolo, impedendo agli amministratori maioresi finanche di prendere in considerazione l'ipotesi alternativa, meno impattante, della condotta sottomarina collegata al depuratore di Salerno? Quale elemento persuasivo ha avuto il potere di fare accettare a codesti amministratori la più devastante delle ipotesi progettuali, senza neppure provare a sostenere, di fronte alla proposta di accogliere in un megadepuratore le fogne di mezza Costiera, che ciascuno, a questo punto, si facesse responsabilmente il proprio depuratore?
Difficile credere nello spirito civico o nel senso di responsabilità. Allora cosa è stato? Vorremmo capire quale principio ha ispirato razionalmente questa scelta.
E cosa hanno da dire le forze politiche locali, i sindacati dei lavoratori e degli imprenditori, le associazioni ambientaliste? Qualcuno si è espresso, rendendo pubblica la sua contrarietà ad un progetto incomprensibile, (5 Stelle e LeU, WWF, Italia Nostra), gli altri non hanno nulla da dire?
È ovvio che i Comuni che vedranno scaricare a Maiori i loro liquami siano ben contenti di questa soluzione, ma la politica, il mondo sindacale e imprenditoriale, e le forze ambientaliste che dovrebbero avere una visione complessiva e lungimirante del territorio e un'attenzione particolare all'etica con cui si spende il denaro pubblico, non possono nascondere la testa sotto la sabbia delle spiagge della Costiera.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101024106
Sperimentare e creare una nuova procedura tecnico-organizzativa ed amministrativa per lo sviluppo di una filiera innovativa dei rifiuti marini, che possa anche favorire la protezione e la conservazione delle risorse biologiche marine in modo stabile, duraturo ed organizzato. E l'obiettivo del progetto...
Il fenomeno del Ghost Fishing, con le reti e gli attrezzi da pesca abbandonati, rappresenta un problema per tutti i mari del mondo. Le reti e gli attrezzi, infatti, continuano a catturare e uccidere la fauna marina. Sabato 14 maggio, a Positano, si è svolta una giornata di pulizia dei fondali antistanti...
Ritornano in presenza i corsi della Croce Rossa Italiana e il primo comune della Costiera Amalfitana che ospiterà questo importante momento formativo sarà il Comune di Cetara. Emergenze, attività sociali, formazione: queste le parole chiave che il Comitato di Costa Amalfitana ha individuato per affrontare...
Ieri, a Vico Equense, l'ennesimo incidente fatale sull'ex strada statale 145 Sorrentina, la litoranea che collega la cittadina a Castellammare di Stabia. Intorno alle 14, Alfonso, 30 anni, è morto dopo essersi scontrato con un'auto a Pozzano, all'altezza del Towers Hotel, a bordo della sua moto. Nel...
Si è tenuta questa mattina, a Sorrento, la prima edizione del Forum "Verso Sud: la strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo", promossa da The European House - Ambrosetti e dal Ministero per il Sud e la Coesione territoriale con l'obiettivo di...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.