Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàCovid-19, dal 1° aprile non saremo più in stato di emergenza. Al governo si lavora a roadmap per riaperture
Scritto da (Redazione LdA), giovedì 24 febbraio 2022 12:45:43
Ultimo aggiornamento venerdì 25 febbraio 2022 09:49:58
Mentre la guerra in Ucraina tiene l'intero pianeta col fiato sospeso, in Italia il premier Mario Draghi ha annunciato che il 31 marzo terminerà lo stato di emergenza. E l'Italia divisa in zone di colore finalmente cesserà di esistere.
La notizia arriva da Firenze, dal teatro del Maggio musicale fiorentino, dove il Presidente del Consiglio ha dichiarato: «Il nostro obiettivo è riaprire del tutto, al più presto». E ha raccolto l'applauso e l'entusiasmo dei presenti.
«Le scuole resteranno sempre aperte per tutti: saranno infatti eliminate le quarantene da contatto. Cesserà ovunque l'obbligo delle mascherine all'aperto, e quello delle mascherine FFP2 in classe», ha detto.
E anche il super green pass, che tanto ha fatto discutere il governo generando fibrillazioni e divisioni, presto potrebbe essere messo nel dimenticatoio: «Metteremo gradualmente fine all'obbligo di utilizzo del certificato verde rafforzato, a partire dalle attività all'aperto, tra cui fiere, sport, feste e spettacoli». Contestualmente, «continueremo a monitorare con attenzione la situazione pandemica, pronti a intervenire in caso di recrudescenze», ha assicurato.
«L'altra emergenza è di carattere economico. L'Italia è in ripresa, ma il Governo intende continuare ad aiutare chi è in difficoltà», ha chiosato Draghi.
A Palazzo Chigi e ancor più al Ministero della Salute intanto si lavora alla roadmap: le evidenze scientifiche e il parere del Cts guideranno, come sempre, le scelte che di volta in volta saranno assunte. Senza brusche accelerazioni, ma affidandosi ai numeri e al parere degli addetti ai lavori.
(Foto di copertina: www.governo.it)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109213105
Ieri pomeriggio, 19 maggio, come annunciato nei giorni scorsi, il sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone ha incontrato i genitori di Dragonea per fornire i dovuti chiarimenti sullo stato di fatto dei lavori al plesso scolastico. Il Sindaco, accompagnato dal personale dell'ufficio tecnico comunale,...
Si è tenuta ieri, mercoledì 18 maggio, presso la Camera di Commercio di Napoli, la prima Assemblea Nazionale dei Distretti del Cibo Italiani, un momento importante di programmazione e pianificazione della Consulta che riunisce tutti i Distretti del Cibo riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole,...
Due settimane di chiusura della SP2, a Tramonti, dal bivio di Polvica al Valico di Chiunzi, per poter consentire la sostituzione e l'ammodernamento delle linee elettriche esistenti. La verità è che questi lavori ai residenti servono davvero: attualmente se in un palazzo di tre piani tutti i condomini...
Associazioni, fondazioni, movimenti, familiari di vittime di violenza stradale e utenti della strada parteciperanno il 21 maggio alla manifestazione nazionale, a Roma e contemporaneamente in molte città italiane, per richiamare l'attenzione di cittadini, istituzioni e media sulla strage stradale, che...
In due giorni l'Amp Punta Campanella, la Stazione Zoologica A.Dohrn e la Capitaneria di Porto ha incontrato 12 stabilimenti balneari, 150 bambini e diverse associazioni locali. Obiettivo? Informare e sensibilizzare chi lavora nei lidi o frequenta le spiagge, in modo da ampliare la rete di monitoraggio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.