Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàCassa integrazione, ancora nessun pagamento. Ecco cosa c'è da sapere
Scritto da (Redazione), lunedì 20 aprile 2020 17:20:57
Ultimo aggiornamento lunedì 20 aprile 2020 17:33:36
A dieci giorni dalla fine di aprile, sono ancora tanti i lavoratori che non hanno ancora visto un soldo del primo assegno relativo alla cassa integrazione prevista dal decreto Cura Italia. Come spiegato sul sito dell'Inps, questa misura a sostegno del reddito per per sospensione o riduzione dell'attività lavorativa per eventi riconducibili all'emergenza COVID-19, è riconoscibile per periodi decorrenti dal 23 febbraio al 31 agosto 2020 e per una durata complessiva non superiore a nove settimane, anche ai lavoratori che al 17 marzo 2020 risultino alle dipendenze dei datori di lavoro richiedenti la prestazione.
A fine marzo il premier Giuseppe Conte aveva dichiarato che i soldi della cassa integrazione sarebbero arrivati entro Pasqua e comunque entro il 15 aprile. Un'indicazione questa ripresa anche dal Ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, ma nella realtà non c'è stato un effettivo riscontro della stessa. Malgrado l'accordo siglato tra il Ministero del Lavoro, l'Abi e le parti sociali, in base al quale le banche possono anticipare al lavoratore le somme relative alla cassa integrazione fino a 1.400 euro, non c'è stato un effettivo snellimento della procedura di pagamento.Cassa integrazione: i soldi arrivano prima se paga l'azienda
Come è noto l'assegno della cassa integrazione può arrivare dall'azienda o direttamente dall'Inps, segnalando che questa seconda opzione è l'unica disponibile per la cassa integrazione in deroga.
Se è l'azienda a pagare allora i tempi sono più brevi, tanto che molti già in questi ultimi giorni si sono visti accreditare sul conto corrente la somma spettante con riferimento ai mesi di febbraio e marzo.
Diverso il discorso il discorso per chi attende i soldi dall'Inps visto che in questo caso bisogna fare i conti con dei tempi più lunghi ed è anche per questo motivo che è stata siglata la convenzione con le banche affinchè queste ultime possano anticipare la cassa integrazione. A giorni però dovrebbe arrivare l'atteso accredito sul conto corrente, come confermato dall'ABI la scorsa settimana.
In una circolare diffusa il 16 aprile, l'Associazione Bancaria italiana ha segnalato: Come indicato dall'Inps, i versamenti verranno fatti generalmente ex post con cadenza mensile, ossia a partire da questi giorni per le mensilità di febbraio e/o marzo, dai primi di maggio per la mensilità di aprile e dai primi di giugno per la mensilità di maggio.
Laddove la cassa integrazione si concluda nel corso del mese, il pagamento dell'integrazione salariale riferita a quella parte di mese può avvenire anche immediatamente dopo la conclusione della cassa integrazione".
A quanto pare dunque l'attesa dovrebbe essere quasi finita e quanti non hanno ancora ricevuto l'aiuto previsto potranno finalmente ricevere la tanto attesa boccata di ossigeno per fronteggiare la crisi in atto.
Fonte: www.trend-online.com
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si profila un weekend, quello del 16-17 gennaio, particolarmente freddo su tutta l'Italia. L'arrivo di gelide correnti da Nord-Est determinerà un drastico calo termico, con temperature sotto le medie stagionali soprattutto al Centro-Sud. Sabato sarà una giornata molto fredda anche per l'effetto di forti...
Dai freddi monti di Agerola alle più miti temperature del caratteristico borgo di Erchie per svernare. Non è una scelta di tipo turistico ma l'ultima transumanza ancora in vita in Costiera Amalfitana. Due volte l'anno, di notte, percorrendo la strada Statale 163 Amalfitana, Giovanni, Franchina e i loro...
«Mentre il sindaco di Maiori nega gli atti, anzi, dice di non esserne in possesso, il sindaco di Minori procede con i lavori preliminari al depuratore nel Demanio». Il comitato ambientalista "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" riaccende i riflettori sul discusso progetto di realizzazione del nuovo impianto...
A Ravello, colpita dall'emergenza epidemiologica, non si ferma la gara di solidarietà. Dopo le donazioni di mascherine e dispositivi della Farmacia Russo, la dottoressa Aurora Cannavale, titolare dell'omonima farmacia di Casapesenna, ha donato al Comune di Ravello 300 dispositivi FFP2 e 5 saturimetri....
Questa mattina, 8 gennaio, i sindaci di Cava de' Tirreni e Vietri Sul Mare, Vincenzo Servalli e Giovanni De Simone, hanno incontrato i dirigenti e tecnici della Provincia di Salerno a Palazzo Sant'Agostino per fare il punto sulla situazione della strada dell'Avvocatella, su territorio cavese, ma di competenza...