Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàBalenottera morta a Sorrento, tra un anno la muselizzazione
Scritto da (redazioneip), lunedì 25 gennaio 2021 12:00:45
Ultimo aggiornamento lunedì 25 gennaio 2021 12:00:45
Ritorna a Sorrento la Balenoptera physalus, nome scientifico della Balenottera comune ritrovata morta il 14 gennaio scorso, a venti metri di profondità, nel porto di Marina Piccola.
Protagonista di un'operazione di recupero senza precedenti, per trasportarlo all'interno del bacino del cantiere Cantiere Nautico "Compagnia Cantieri Napoletani" dove è stata effettuata l'autopsia e le indagini del caso, i resti del cetaceo è giunto questa mattina in penisola sorrentina a bordo di un autocarro speciale: i suoi 19,77 metri di lunghezza fanno della balena di Sorrento la più grande mai avvistata nel Mediterraneo.
Dopo lunghe e complesse operazioni, con l'ausilio di gru, è stata interrata in un'area di circa cento metri quadrati, messa a disposizione da Terna, nelle vicinanze della nuova stazione elettrica in costruzione.
Tra circa un anno, l'esumazione, per poi esporre lo scheletro a fini museali ed educativi in un luogo di Sorrento ancora da individuare.
«Ringrazio Terna per avere subito accolto la nostra richiesta - commenta il sindaco, Massimo Coppola - Così come esprimo la gratitudine dell'amministrazione comunale per l'impegno di Capitaneria di Porto, Dipartimento Prevenzione Servizio Veterinario dell'Asl Napoli 3 Sud, Asl Napoli 1 Centro, Istituto zooprofilattico del Mezzogiorno, Cetaceans strandings Emergency Response Team, Area marina protetta di Punta Campanella, Stazione zoologica Anton Dohrn, Arpac e Marevivo. Senza dimenticare il lavoro del nostro assessorato all'Ambiente, degli Uffici tecnici e di Penisolaverde che hanno seguito, 24 ore su 24, tutte le varie fasi di questa triste vicenda, coordinando il lavoro dei vari enti e di tutte le istituzioni coinvolte».
Spiega, il primo cittadino, che «La volontà è quella di trasformare la balena, che ci piace immaginare abbia scelto Sorrento come destinazione per il suo ultimo viaggio, in un simbolo che testimoni il legame della nostra terra con il mare. L'idea è quella di esporre lo scheletro proprio a Marina Piccola, opportunamente montato su una struttura che ne preservi l'integrità e ne sottolinei il valore scientifico, nell'ambito di un progetto di musealizzazione. Ovviamente siamo aperti ad ogni eventuale progetto, che miri in ogni caso a celebrare, in chiave ambientale e didattica, la risorsa marina».
«Terna ha deciso di prendere parte all'iniziativa del Comune di Sorrento mettendo a disposizione un'area adiacente alla stazione elettrica terminale del cavo sottomarino che collega l'isola di Capri - fanno sapere dalla società - La scelta dell'azienda conferma la proficua collaborazione con l'amministrazione comunale e la volontà di continuare ad operare in linea con la propria strategia orientata alla sostenibilità, ed in particolare in un clima di attenzione e sostegno a un territorio strategico per il sistema elettrico nazionale».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103330101
Ieri pomeriggio, 19 maggio, come annunciato nei giorni scorsi, il sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone ha incontrato i genitori di Dragonea per fornire i dovuti chiarimenti sullo stato di fatto dei lavori al plesso scolastico. Il Sindaco, accompagnato dal personale dell'ufficio tecnico comunale,...
Si è tenuta ieri, mercoledì 18 maggio, presso la Camera di Commercio di Napoli, la prima Assemblea Nazionale dei Distretti del Cibo Italiani, un momento importante di programmazione e pianificazione della Consulta che riunisce tutti i Distretti del Cibo riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole,...
Due settimane di chiusura della SP2, a Tramonti, dal bivio di Polvica al Valico di Chiunzi, per poter consentire la sostituzione e l'ammodernamento delle linee elettriche esistenti. La verità è che questi lavori ai residenti servono davvero: attualmente se in un palazzo di tre piani tutti i condomini...
Associazioni, fondazioni, movimenti, familiari di vittime di violenza stradale e utenti della strada parteciperanno il 21 maggio alla manifestazione nazionale, a Roma e contemporaneamente in molte città italiane, per richiamare l'attenzione di cittadini, istituzioni e media sulla strage stradale, che...
In due giorni l'Amp Punta Campanella, la Stazione Zoologica A.Dohrn e la Capitaneria di Porto ha incontrato 12 stabilimenti balneari, 150 bambini e diverse associazioni locali. Obiettivo? Informare e sensibilizzare chi lavora nei lidi o frequenta le spiagge, in modo da ampliare la rete di monitoraggio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.