Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAnnunciRientri a casa, dal COC di Ravello le regole da seguire per contrasto contagi
Scritto da (Redazione), sabato 14 marzo 2020 17:54:14
Ultimo aggiornamento sabato 14 marzo 2020 17:54:14
Sono numerose le persone che anche in questo fine settimana stanno rientrando in Costiera malfitana e a Sud dalle regioni del Nord o da paesi esteri. Il Centro Operativo del Comune di Ravello invoca a rispettare con il massimo rigore tutte le norme governative e regionali e soprattutto di assumere comportamenti responsabili anche di autodifesa, rammentando le regole che in questi casi si traducono in tutela della salute propria, dei congiunti e della collettività.
- Il rientro al proprio domicilio deve avvenire con mezzi pubblici o con mezzi privati, rispettando la regola di massimo 2 persone per macchina purché dello stesso nucleo familiare.
- Una volta rientrato al proprio domicilio è opportuno e raccomandato seguire un autoisolamento soprattutto nei confronti dei propri congiunti conviventi. In ogni caso è doveroso restare all'interno della propria abitazione per almeno 2 settimane.
- Controllare la temperatura corporea 3 volte al giorno e in caso di alterazione della stessa oltre i 37,5° e/o al comparire dei sintomi classici dell'influenza avvertire il medico curante o la guardia medica o il numero verde dedicato 800909699.
Per qualsiasi esigenza è disponibile il servizio di volontariato presso C.O.C. di Ravello telefonando al numero 366 2686 456 tutti i giorni, dalle 8.00 alle 18.00.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si è concluso in dieci giorni l'intervento che ha visto Terna ed E-Distribuzione impegnate nella manutenzione straordinaria della linea elettrica a 60 kV di collegamento tra la Cabina Primaria di Lettere e quella di Agerola che alimenta la Costiera Amalfitana. Nelle ore notturne saranno rimossi i 70...
di Emiliano Amato Sono alla fase cruciale i lavori di messa in sicurezza del costone roccioso tra Vietri sul Mare e Salerno franato lo scorso 10 febbraio sulla strada, la ex Statale 18, chiusa da quindici giorni. Concluse le operazioni di taglio della vegetazione e disgaggio di corpi in bilico su una...
Con decreto del Ministero dell'interno del 23 febbraio 2021, sono stati individuati i Comuni italiani destinatari dei contributi per la messa in sicurezza degli edifici pubblici e del territorio. Nell'elenco, che comprende 1912 enti, sono presenti anche cinque Comuni della Costiera Amalfitana: si tratta...
Da mercoledì 24 febbraio 2021 riprende il mercato settimanale, dopo l'interruzione nelle ultime tre settimane a causa delle conseguenze della frana. L'attività riprenderà regolarmente nella zona portuale di Amalfi, con tutte le categorie merceologiche.
L'Ausino, società che gestisce i servizi idrici integrati della maggior parte dei comuni della Costiera Amalfitana, ha diramato un avviso di sospensione idrica per tutta la giornata di giovedì 25 febbraio, dalle 7.00 alle 17.00. Il disservizio comunicato soltanto nella serata di oggi, è determinato dalla...