Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Ulderico vescovo

Date rapide

Oggi: 4 luglio

Ieri: 3 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaInsieme: San Massimiliano Kolbe e fra Antonio Mansi

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Insieme: San Massimiliano Kolbe e fra Antonio Mansi

Inserito da (redazionelda), sabato 14 agosto 2021 08:58:12

Nel giorno dedicato a San Massimiliano Kolbe, pubblichiamo uno degli ultimi articoli del compianto Padre Gianfranco Grieco (1943-2021), pubblicato nell'autunno del 2020 in un volume che raccoglie i contributi relativi alle celebrazioni centenarie della morte di Fra Antonio Mansi (1918-2018) e della presenza di San Massimiliano Kolbe in Campania (1919-2019).

 

Napoli-Barra, Pompei e Portici, tre città della Campania che sembrano tenersi per mano, hanno celebrato solennemente il centenario della lunga sosta di san Massimiliano Maria Kolbe (3 giugno-8 luglio 1919-2019).

A Napoli- Barra è stato il cardinale metropolita Crescenzio Sepe, arcivescovo della città partenopea, a presiedere le celebrazioni culturali, artistiche e spirituali promosse nel mese di giugno. A Pompei il 1° giugno 2019,

l'arcivescovo prelato Tommaso Caputo incontrava i circa 500 militi dell'Immacolata giunti da tutta la regione; a Portici, la celebrazione si è svolta sabato 6 luglio, guidata da padre Di Muro. A Ravello invece il 30 e il 31 ottobre, a chiusura del centenario della morte di fra Antonio Mansi (31 ottobre 1919- 2018-2019). Nel corso dell'estate del 1919 il giovane Kolbe da Roma raggiungeva questi luoghi francescani e mariani, per trovare le tracce più significative dell'infanzia di fra Mansi. Tante tappe spirituali legate alla presenza della Vergine del Rosario e a giovani volti che hanno segnato il cammino della sua vita romana, trascorsa tra le mura del collegio serafico internazionale di via san Teodoro 42, culla culturale e formativa dei giovani chierici studenti

dell'Ordine serafico provenienti da tutto il mondo.

Gli Appunti di viaggio scritti dal Kolbe e i pensieri spirituali stesi nel corso della sua sosta ravellese continuano a far riflettere quanti sono soprattutto legati al Movimento mariano Milizia dell'Immacolata fondato a Roma dal Kolbe il 16 ottobre 1917. Perché queste quattro tappe spirituali sono state sempre portate nel cuore dal giovane Kolbe? Le risposte possono essere tante.

Era il 1 ° luglio 1914 quando, il giovane Kolbe, da Roma, scriveva una lettera alla «Carissima Mamma!» informandola dei movimenti estivi dei chierici studenti del Collegio Internazionale: «Adesso, sono già in vacanza;

e per la fine di luglio partirò, con alcuni miei compagni, per Zagarolo, (come l 'anno scorso). Non ci andremo tutti, perché una parte rimarrà a Roma; altri, quelli più deboli di salute, si recheranno a Ravello, in un convento presso il mare» (Scritti Kolbiani,13). Il Kolbe citava Ravello nelle sue lettere una seconda volta il 5 agosto 1919, quando da Cracovia, ricordava a fra Giovanni Garleanu della promessa del Rev.mo P. Generale Domenico Tavani che riguardava il dono di un libro di morale del gesuita Arregui. La frase è la seguente: «come mi ha promesso, quando partivo per Ravello» (SK, 28; Meditazioni, 987; Appunti di cronaca SK, 988). I testi kolbiani riportano più volte il nome di questa ridente ed unica cittadina della Costiera. Tra gli Inediti legati a Ravello vi è il testo che riguarda la vita di fra Antonio Mansi (SK, 1247) e la storia degli inizi della Milizia dell'lmmacolata, che porta alla figura di fra Antonio Mansi (SK 1328). Ma, il motivo principale era la stima e l'affetto che aveva verso il chierico francescano conventuale ravellese fra Antonio Mansi (1896- 1918) morto a Roma per febbre spagnola il 31 ottobre, cinque giorni dopo la festa liturgica del Beato Bonaventura da Potenza (+ 26 ottobre 1711).

Era lo stesso Kolbe a spiegare i motivi della sua lunga permanenza a Ravello nel convento dei suoi confratelli francescani conventuali. I suoi Appunti di cronaca restano sospesi sino a martedì 7 ottobre, festa della Madonna del Rosario, e, quando riprendendo a scrivere affermava: «Lascio una pagina e mezza bianca da riempire, poiché dal 5 luglio non ho scritto nulla, pur avendo avuto moltissime cose da annotare, la mancanza di tempo e forse un po' di trascuratezza me lo hanno impedito. Oggi un'opera della Mammina Immacolata mi spinge a prendere la penna in mano» (SK, 988).

Di che si trattava?

E lui stesso a dircelo: «Durante la ricreazione della sera, 6 chierici insieme con il Rev.mo P. Maestro Czeslaw Kellar, hanno iscritto i loro nomi in un registro (che dovrà essere quello delle iscrizioni) della Milizia dell'Immacolata; e io sono stato costretto, pur facendo già parte della M.I. fin da quando stavo a Roma, ad aprire per primo la lista con il mio nome, Mammina, io non so proprio quale direzione prenderà tutta questa faccenda, ma Tu degnati di fare con me e con tutti noi quello che tu stessa gradisci, alla più grande gloria possibile di Dio; io sono Tuo, o mia Mammina Immacolata! Tu vedi che sono assai miserabile, che cammino sul ciglio di un precipizio, essendo pieno di amor proprio; se Tu mi lasci sfuggire anche un istante solo dalle Tue mani immacolate, sarò il primo a cadere in peccati più gravi e poi in fondo all'inferno; tuttavia (ma non lo merito affatto) se non mi lascerai sfuggire e sarai la mia guida, non cadrò di certo e diverrò santo, un grande santo. Mammina, degnati di volgere il Tuo sguardo affinché questo mio scritto sia alla Tua massima gloria possibile» (SK, 988). Pagina, questa, che ci lascia sgomenti. Aveva solo 25 anni Padre Kolbe e già pensava da santo. Viveva da santo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105042105

Chiesa

A Positano l'attesa Rievocazione della Leggenda di Montepertuso: annullato lo spettacolo pirotecnico

Continuano con viva partecipazione i Solenni Festeggiamenti dedicati a Maria SS. delle Grazie nelle incantevoli frazioni alte di Positano, Montepertuso e Nocelle. Il ricco calendario di appuntamenti religiosi e civili è iniziato lo scorso sabato 22 giugno, con la celebrazione del Corpus Domini e la solenne...

Il "Giubileo For All" abbraccia l'Arcidiocesi Amalfi-Cava: sette chiese per un cammino di fede inclusivo

Si terrà stasera, mercoledì 2 luglio, alle ore 19.30 presso il Complesso Monumentale di San Giovanni a Cava de' Tirreni, la presentazione ufficiale dei percorsi giubilari "Giubileo For All", unica tappa riconosciuta in Regione Campania dalla Conferenza Episcopale Italiana nell'ambito del Giubileo dedicato...

Amalfi celebra i 25 anni di episcopato di Mons. Orazio Soricelli: «Ho cercato di rendere visibile l’amore di Cristo»

Una Cattedrale gremita, quella di Sant'Andrea Apostolo ad Amalfi, ha fatto da cornice ieri sera, 30 giugno, alla commovente celebrazione del XXV anniversario dell'Ordinazione Episcopale di S.E. Mons. Arcivescovo Orazio Soricelli. Durante l'omelia, dopo la proclamazione del Vangelo, il presule ha rivolto...

Minori celebra Santa Trofimena: dal 3 al 14 luglio solenni festeggiamenti nel ricordo della traslazione delle reliquie

Minori si prepara a vivere, dal 3 al 14 luglio, uno dei momenti più identitari e sentiti della propria tradizione religiosa: i solenni festeggiamenti in onore di Santa Trofimena, patrona della città e concittadina di Patti. La ricorrenza rievoca il ritorno delle sacre spoglie da Benevento a Minori, avvenuto...

San Pietro Apostolo, Figlino onora il suo Patrono con fede e solennità

La comunità di Figlino di Tramonti si prepara a vivere con intensità e raccoglimento i festeggiamenti in onore di San Pietro Apostolo, Patrono della parrocchia. Le celebrazioni, organizzate dalla Parrocchia San Pietro Apostolo e inserite nel contesto dell'Anno Santo del Giubileo, prenderanno il via venerdì...