Tu sei qui: Eventi e SpettacoliConca dei Marini: 23 settembre l’amore e il viaggio nel concerto di Peppe Barra
Inserito da (ilvescovado), lunedì 12 settembre 2016 16:39:21
Sarà Peppe Barra il protagonista della nuova entusiasmante tappa del Santarosa Conca Festival, il contenitore di eventi promosso e organizzato dall'Amministrazione comunale di Conca dei Marini, nell'ambito "Eventi di rilevanza nazionale ed internazionale" e "Iniziative promozionali sul territorio Regionale" (POC) 2014-2020 - D.G.R. n. 281 del 14/06/2016. Una serata-evento (con inizio alle 19 e ingresso gratuito), quella del prossimo 23 settembre, che vedrà l'esibizione, nel suggestivo scenario del Teatro all'aperto del prezioso centro della Costa d'Amalfi, dell'istrionico artista partenopeo con il suo "... E cammina cammina".
L'album, da cui prende il nome il concerto, è uscito nello scorso mese di giugno ed è stato interamente registrato dal vivo nei diversi teatri italiani in cui Peppe Barra ha portato il suo ricco bagaglio di sogni e di favole. Dal Teatro La Fenice di Venezia fino all'Aula Magna dell'Università La Sapienza di Roma, passando per Sarzana nel Festival Sconfinando, per ritornare alla sua amata Napoli, come in un viaggio verso le proprie origini. Come anticipa il titolo, è forse questa la principale chiave di lettura dell'intero album: un omaggio al suo cammino artistico iniziato più di cinquant'anni fa.
L'album comincia con Shit Struck Street Blues, ovvero L'Idillio è merda, del poeta Ferdinando Russo, magistralmente trasformata in un blues a dimostrazione che non esistono confini tra le varie contaminazioni culturali. I riferimenti artistici sono molteplici e vedono le loro radici negli autori del passato, come Raffaele Viviani (‘o Malamente), Salvatore di Giacomo (Munastero), Pisano-Rendine (La Pansè), per arrivare all'omaggio a Eduardo De Filippo (Uocchie c'arraggiunate) fino alla reinterpretazione dei brani di autori contemporanei come in Vasame di Enzo Gragnianiello e Cammina, cammina di Pino Daniele, preceduta dal testo recitato Non dormire dell'autore mistico persiano sufi Jalal al-Din al-Rumi (1207-1273).
La creatività artistica del cantante e attore napoletano trova il picco più alto nei testi recitati di Tiempo, che precede la canzone Sona Rilorgio. L'amore e il viaggio sono infatti i temi costanti dell'intera opera, che mescola assieme canzoni vecchie e nuove in un crescendo di emozioni e di musica che Peppe Barra ha sempre saputo donare ai suoi attenti ascoltatori, assieme ai suoi preparatissimi musicisti che lo accompagnano da tanti anni ormai, in questo eterno cammino di musica e poesia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106827104
Applausi lunghi e calorosi per Daniel Harding e l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, tornati nella serata dell'11 luglio a Villa Rufolo per una delle tappe più attese del Ravello Festival 2025. Sul suggestivo palco del Belvedere, affacciato sulla Costiera Amalfitana, l'ensemble ha aperto...
Un debutto spettacolare, incandescente nel vero senso della parola, quello di "ODISSEA: L’Incendio di Troia e l’inizio del viaggio". Un evento che porterà in scena il 18 luglio alle ore 21.30 presso l’anfiteatro del porto turistico uno dei momenti più iconici della letteratura classica: la caduta della...
"Arrivederci, Chet" è molto più di un semplice tributo: è un dialogo intimo con il fantasma poetico di Baker. Domani (sabato 12 luglio 2025), alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, la 28ª edizione dei Concerti d'estate propone l'omaggio teatrale e musicale...
Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...
Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...