Tu sei qui: Eventi e SpettacoliI sentimenti e gli insegnamenti de "Il Piccolo Principe" attraverso la voce degli alunni di Tramonti
Inserito da (redazionelda), venerdì 23 giugno 2017 11:15:57
La narrazione di un percorso sul doppiaggio del film "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint- Exupèry è il lavoro didattico-laboratoriale che gli studenti della seconda classe della Scuola Secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo "G. Pascoli" di Tramonti presenteranno al Cinema Iris di Amalfi lunedì 26 giugno 2017 (ore 19,00).
Nel corso della serata saranno proiettate tre clip che focalizzeranno alcuni momenti importanti delle lettura filmica che gli alunni hanno "renderizzato" con la loro voce: i sentimenti, gli insegnamenti e l'interpretazione.
Il progetto, unico nel suo genere, è stato partorito dalla professoressa Antonella Siani che ha curato anche l'iter progettuale, supportato nella parte tecnica e organizzativa dal professor Maurizio Salucci.
Tra gli ospiti, si segnala la presenza di Renata Fusco straordinaria musical performer, incantevole voce italiana di Christine Daaé nel film Il Fantasma dell'Opera di J.Shumacher. Artista poliedrica di grande talento e incisività espressiva, attrice, ballerina e cantante di grande versatilità vocale, è doppiatrice-cantante nei cartoni animati Walt Disney e Warner Bros. Ed ancora, il professor Giuseppe Camera, uno degli ultimi Maestri d'Ascia di Amalfi di quarta generazione, professione di spicco nei vecchi cantieri navali che porterà la sua esperienza sull'importanza della didattica del fare.
L'idea di ridoppiare un film tratto da un testo letterario e tradotto in pellicola cinematografica è sorta pensando a come fare per stimolare l'attenzione dei ragazzi sul testo che si stava leggendo, senza perdere di vista il senso complessivo dell'opera ed i significati, che a volte si negano ad una lettura superficiale, il tutto senza, possibilmente, trascurare il divertimento che, molto spesso, scatta solo quando ci si immedesima in quello che si sta leggendo. Il doppiaggio è un'arte di dignità paragonabile, certamente, alla recitazione, come stanno a dimostrare i numerosi ed importanti attori di cinema e teatro che hanno voluto dedicarsi a questa attività nel corso degli ultimi cinquant'anni. Per doppiare un personaggio bisogna, naturalmente, entrare in sintonia con esso così come nella recitazione ma, a differenza della recitazione, che permette di esprimere sentimenti e sensazioni anche attraverso il corpo e la mimica facciale, nel doppiaggio entra in gioco solo la modulazione della voce e quindi la resa espressiva dipende, unicamente, dall'uso appropriato di tempi, timbri, intonazioni, che a loro volta possono dimostrarsi efficaci solo se si è in piena sintonia con il personaggio e perfettamente calati nella storia.
L'esperienza ha offerto ai ragazzi la possibilità di esprimere la loro naturale creatività e contemporaneamente al lavoro di lettura e doppiaggio, li ha aiutati a fare emergere esperienze interiori in modo sano e formativo. Una straordinaria avventura didattica che, a parere della dirigente scolastica Luisa Patrizia Milo, lascerà senz'altro una traccia significativa nella crescita personale e scolastica degli alunni orientandoli con ogni probabilità nelle scelte future concernenti la carriera scolastica e professionale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104135104
La magia della canzone napoletana si prepara a conquistare il cuore della Costiera Amalfitana: lunedì 7 luglio 2025, alle ore 21.00, Piazza San Luca ospiterà "Parthenoplay", il raffinato concerto di Marina Bruno, voce tra le più suggestive del panorama partenopeo, accompagnata da un trio d'eccezione:...
Tutto pronto per il ritorno della magia tra i monti e i cieli della Costiera: dal 16 luglio al 14 settembre 2025, torna il Festival "Agerola Sui Sentieri degli Dei", giunto alla sua quattordicesima edizione. Una manifestazione che ormai è diventata un punto di riferimento nel panorama culturale estivo...
Di Emilia Filocamo C'è una mixology che non si ferma al contenuto del bicchiere, all'amalgama geniale e sorprendente degli ingredienti, che non è soltanto innovazione, bilanciamento perfetto, equilibrio dei profumi, armonia dei colori, miscelazione appunto, esperienza, tecnica, talento. C'è una mixology...
La stagione estiva ad Atrani si colora di musica, tradizione e passione meridionale, un viaggio emozionale tra musica, sorrisi, bellezza e radici popolari. Il borgo, tra i più suggestivi della Costiera Amalfitana, si prepara ad accogliere residenti e visitatori con un cartellone ricco di eventi che raccontano...
Una giornata immersi nella natura, all'insegna della scoperta e della condivisione. In occasione della Giornata Nazionale delle Pro Loco, la Pro Loco Tramonti promuove un evento speciale dedicato a famiglie e bambini: una passeggiata in montagna tra i sentieri verdi della località Paterno Sant'Elia,...