Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Ottone vescovo

Date rapide

Oggi: 2 luglio

Ieri: 1 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CronacaIl Job-Acts campano funziona e si riaffacciano gli investitori

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cronaca

Il Job-Acts campano funziona e si riaffacciano gli investitori

Inserito da (redazionelda), sabato 10 settembre 2016 10:45:11

Edil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, Tramonti

 

"Il credito di imposta sugli investimenti in Campania è già tra i più alti di Italia, così abbiamo adottato le decontribuzione per le nuove assunzione, con 50 milioni di euro di finanziamento, una misura che di fatto porta le aziende che vengono a investire qui a ridurre a zero i contributi per i nuovi contratti di lavoro": Amedeo Lepore, assessore regionale alle Attività produttive, va sul concreto per spiegare come la Regione Campania intende sostenere la ripresa. E aggiunge, intervendo alla tavola rotonda "L'Italia riparte da Salerno", moderata dal direttore di Panorama Giorgio Mulè: "Abbiamo poi in programma altre forme di sgravi fiscali, tra cui quello dell'Irap attualmente in fase di studio. E poi c'è la Zes (Zona economica speciale), che prevede l'istituzione di un'unica reatà, che riguardi i porti e le aree retroportuali di Napoli e Salerno, nonché Bagnoli, che potrebbe presto diventare un nuovo polo di attrazione per investimenti, anche stranieri". Il Patto per la Campania valorizzerà sul territorio 9,5 miliardi di euro, puntando su aerospazio, automotive, agroalimentare e abbigliamento. Una scossa capace di cambiare il paradigma dello sviluppo e riagganciare la crescita.

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

 

E qualcosa si muove in coerenza con tutto ciò un po' in tutti i settori: "E' un'area in controtendenza, la nostra", dice Vittorio Sangiorgio, presidente della Coldiretti locale, "a partire dai 50 milioni di euro che investiremo nei prossimi anni per dare nuovo impulso alla nostra economia. Verranno dirottati in diversi ambiti delle nostre filiere, nel settore del grano o in quello della produzione dei pomodori, sia con progetti tradizionali che innovativi". Mentre Roberto De Luca,assessore al Bilancio e allo Sviluppo del Comune di Salerno, sottolinea l'importanza di fare sistema, tra pubblico e privato, e innovazione tecnologica. Elemento-chiave su cui punta Maria Cristina Farioli, director of Industries & Business Development di Ibm Italia, che ricorda come Salerno sia fin dal 2009 uno dei principali oggetti di studio del suo team, allora dedicato alle Smart Cities: "In una Regione come quella campana, dove l'agricoltura è un settore fondamentale dell'intera economia, le tecnologie predittive che permettono di ottenere stime sui cambiamenti del clima sempre più precise (Ibm ha acquisito di recente The Weather Company, una delle società leader del comparto) possano rivelarsi importantissime". E conclude: "Questo per noi è un esempio importante di economia 4.0. Sullo sfondo di tutto ciò c'è il grande tema, che è poi anche il grande valore dello sviluppo, le idee". Dopo il contributo del presidente degli industriali Mauro Maccauro, chiude il dibattito Luca Cascone, presidente della Commissione Trasporti della Regione Campania: "Vorrei partire da quello che secondo me è il principale fattore chiave: la necessità di un cambiamento di mentalità e la creazione di un clima positivo e di una consapevolezza che una nuova era economica e di sviluppo per la nostra Regione sia possibile. In questo senso, i fatti sono decisivi. E uno dei risultati ottenuti in questo anno di amministrazione De Luca di cui andiamo più fieri in realtà è duplice: Funivia del Faito e la Funicolare di Monte Vergine. E poi i numeri della movimentazione turistica sono di tutto rispetto e in grande crescita rispetto all'anno precedente".

 

Conclusa la tavola rotonda, e dopo un coffee break allietato tra l'altro dal limoncello - buonissimo e sorprendente anche perché "fuori orario" - offerto dal Consorzio dei produttori di Amalfi, alla ribalta l'innovazione con il dibattito: "Start-up: innovare e rinnovarsi", moderato da Barbara Carfagna, giornalista del TG1 specializzata in innovazione e cultura digitale. Piccole e grandi storie che hanno fatto da traccia a un incontro pieno di spunti, idee, critiche e analisi del mercato. Mentre Giuseppe Ravasi, di Ibm, tracciava il quadro particolare di una Regione che inventa molto, la Campania, ma ancora poco rispetto alla sua densità di popolazione, e ricordava l'impegno di Ibm di "mettere a disposizione l'intelligenza artificiale anche alle imprese di piccole dimensioni", e ciò rappresenterà una grande innovazione e un'enorme opportunità di crescita per le single realtà aziendali e, di riflesso, per tutta l'economia", il, presidente Gruppo servizi innovativi Confindustria Salerno Edoardo Gisolfi affermava che "il grande tema del 4.0 non può limitarsi alla digitalizzazione. O meglio, deve riguardare altri aspetti, che la anticipano, la seguono, le fanno da contorno. Parliamo delle infrastrutture, la banda larga per esempio, dalle quali non si può prescindere, o del tessuto industriale, che deve imparare a cooperare, diventare parte di un ecosistema". Fernando Napolitano, presidente e ceo di IB&II, ha fatto il punto sulle dimensioni attuali del fenomeno start-up: "Ad oggi, gli unici Paesi del mondo in cui questo può davvero ritenersi tale, sono gli Stati Uniti e Israele. E in Italia? Tutti fanno start-up, che sono diventate una sorta di ammortizzatore sociale. Il problema qual è? Operiamo in un sistema chiuso, quando invece il successo di un'impresa ad alto tasso di innovazione si misura sulla base dell'exit, cioè sulla vendita e il conseguente introito. Che possono avvenire soltanto se, di fronte, c'è un mercato ampio, aperto". Come gli Stati Uniti, dove Napolitano individua i finanziatori per le idee vincenti che nascono in Italia.

 

Un prezioso contributo l'ha dato in tal senso il fondatore e presidente dell'Università telematica Pegaso, Danilo Iervolino, in compagnia del suo ultimo libro Just Press Start(Up): "Seimila start-up danno lavoro a settemila addetti - spiega - e, in generale, hanno fatturati medi molto bassi. Tutto molto lontano dalla filosofia che stava alla base del principio che la ha ispirate: partire e volare in alto. Invece, genio e concretezza, dovrebbero restare i due pilastri fondanti, solo apparentemente agli antipodi. Ben miscelati da Internet, il luogo delle opportunità. Sarebbero mai potuti nascere in Italia Uber e Airbnb? La risposta è scontata. E questo soprattutto perché non ci sono state finora iniziative governative incalzanti, davvero decisive in tal senso. L'altra parola-chiave è contaminazione, tra aziende già consolidate e stat-up: nella nostra visione, sono gli stessi imprenditori che fanno da incubatori (il cosiddetto mentoring) alle start-up adottandole, di fatto".

 

A coronare la tavola rotonda, le case-histories e il premio "90 secondi per spiccare il volo", assegnato al miglior "pitch" di autopresentazione. Le case histories: Intertwine, che in inglese significa "intrecciare". "È una piattaforma collaborativa per la stesura di storie - racconta il suo Ceo Gianluca Manca -. Della community fanno parte scrittori, giornalisti, blogger". Poi cambiomerci.com, raccontata da Francesca Scarpetta: "Siamo partiti dal concetto del baratto e lo abbiamo trasformato in versione 4.0. Ovvero, abbiamo creato una moneta complementare gestita dalla nostra piattaforma. Il tutto con tutti i crismi dal punto di vista fiscale". E Xoko che opera, invece, nel mondo del turismo, "mediante - spiega il Ceo Fabio Cantone - la raccolta e all'analisi dei dati nel settore, che le strutture del comparto possono utilizzare per migliorare il loro posizionamento sul mercato". Infine, Francesco De Piano e la sua Muvers, start-up che opera nel settore degli eventi musicali, un'impresa molto local.

Il gran finale, con il premio a Epoché Watch, che produce smart watch dall'aspetto "analogico" corredati da un display a scomparsa.

 

Nel pomeriggio, ancora nel Salone dei Marmi, Daniele Mocio - tenente colonnello dell'Aeronautica - ha spiegato al convegno di Focus su "Processo ai cambiamenti climatici e alle previsioni del tempo: ma è sempre bello il tempo in Costiera?" per quale ragione la pioggia che aveva appena bagnato Salerno stava per terminare. Mentre a Paestum Valerio Massimo Manfredi iniziava il suo racconto della battaglia di Teutoburgo - oggetto del suo nuovo libro dallo stesso titolo - quella in cui il proconsole Varo lascò attrarre tre legioni romane in un'imboscata dei germani che le sterminarono, 25 mila uomini uccisi in tre giorni di combattimenti. E ancora a Salerno, Arisa intervista da Gianni Poglio di Panorama, con un applauditissimo live canoro.

Tra poco, gran finale al Palazzo della Provincia con l'intervista pubblica al governatore Vincenzo De Luca, poi al Teatro Augusteo il convegno di Focus sullo spazio e infine ancora alla Provincia l'intervista pubblica di Vincenzo Boccia, presidente della Confindustria.

 

 

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107819102

Cronaca

Lite in famiglia a Positano, 28enne arrestato: aveva aggredito i Carabinieri intervenuti

Momenti di tensione a Positano nel pomeriggio del 28 giugno, quando i Carabinieri della locale Stazione sono intervenuti a seguito di una lite familiare degenerata in violenza. A finire in manette è stato un giovane classe 1997, arrestato in flagranza di reato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale....

Terremoto ai Campi Flegrei, completati i controlli sulle infrastrutture: nessun danno

Com'è ormai noto, una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.6, ha colpito nella tarda mattinata di oggi, lunedì 30 giugno, l'area dei Campi Flegrei, seminando paura in tutta la provincia di Napoli e spingendo numerosi cittadini a uscire dalle abitazioni e dagli uffici. Il sisma, registrato alle 12:47...

Cetara, investito e ucciso in bici sulla SS163: la 22enne alla guida era positiva all’alcoltest

È risultata positiva all'alcoltest la giovane che, all'alba di domenica 29 giugno, ha travolto e ucciso Salvatore Caso, 75 anni, mentre rientrava in bicicletta sulla Statale Amalfitana, all'altezza della località Collata, nel territorio comunale di Cetara. Ne dà notizia Il Mattino. Alla guida della Citroën...

Furti in abitazione nel salernitano, arrestato il terzo membro della banda: era sfuggito alla cattura

Si è conclusa con l'arresto dell'ultimo componente l'operazione condotta dalla Squadra Mobile della Questura di Salerno contro una banda specializzata in furti in abitazione. Nella mattina del 25 giugno, gli agenti hanno eseguito un'ordinanza di arresti domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Salerno,...

Castellammare di Stabia, nonna e bimbo trascinati al largo: salvati dalla Guardia Costiera

Momenti di grande tensione al largo di Castellammare di Stabia, dove un bambino di soli 5 anni e la nonna sono stati trascinati a circa 2 miglia nautiche dalla costa, quasi quattro chilometri, a causa del vento e della corrente. Il piccolo si trovava su un materassino gonfiabile, quando il forte vento...