Tu sei qui: Salute e Benessere"Zosurabalpin", scoperto antibiotico contro un batterio resistente ai farmaci
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 4 gennaio 2024 12:08:14
L'aumento della resistenza agli antibiotici è diventato un serio problema a livello globale. Secondo le autorità sanitarie internazionali, questa crescente resistenza potrebbe causare fino a 10 milioni di decessi all'anno entro il 2050. Questa minaccia è in parte dovuta a una specie batterica sempre più difficile da trattare, ossia l'Acinetobacter baumannii. Di fronte a questa pericolosa sfida, un gruppo di scienziati provenienti dall'Università dell'Illinois negli Stati Uniti e dall'azienda farmaceutica svizzera F. Hoffmann-La Roche ha identificato e sviluppato un nuovo antibiotico. Zosurabalpin è stato annunciato in due articoli pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature.
L'Acinetobacter baumannii resistente ai carbapenemi (Crab) è un batterio di particolare preoccupazione, classificato come patogeno critico di priorità 1 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Si tratta di un batterio Gram-negativo, difficile da debellare a causa della sua membrana esterna protettiva contenente lipopolisaccaridi (Lps), resistenti alla penetrazione di diversi antibiotici.
Il team composto da Claudia Zampaloni, Patrizio Mattei e Konrad Bleicher ha identificato questo nuovo antibiotico come un "peptide macrociclico ancorato" con promettente attività contro il Crab. Zosurabalpin impedisce ai lipopolisaccaridi di raggiungere la membrana esterna del batterio, inibendo il trasportatore molecolare che facilita il loro movimento attraverso il doppio strato lipidico. Un'analisi dettagliata del meccanismo d'azione di questa classe di antibiotici rivela che essi intrappolano il trasportatore molecolare di lipopolisaccaridi, impedendogli di muovere queste sostanze e portando alla successiva morte del batterio.
Nonostante la promettente attività di Zosurabalpin, è necessario sottolineare che il suo utilizzo potrebbe comportare il rischio potenziale che emerga una nuova resistenza anche a questo composto. Questa possibilità richiede ulteriori indagini in condizioni clinicamente rilevanti, motivo per cui sono attualmente in corso ulteriori sperimentazioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107120102
Oltre 400 giorni di attesa per una visita specialistica. È quanto accaduto a un'anziana di 83 anni di Eboli, affetta da osteoporosi, che dopo aver consegnato la ricetta del medico presso l'ospedale cittadino si è sentita rispondere: "arrivederci al 2026". "È inaccettabile - dichiara Mario Polichetti,...
Il Nursind Salerno denuncia con forza le gravi anomalie riscontrate nelle buste paga di agosto dei dipendenti dell'Asl Salerno. A molti lavoratori non sono state corrisposte le indennità di presenza giornaliera, con una significativa riduzione degli importi spettanti. «Non possiamo accettare che un errore...
Le recenti verifiche condotte dall'Ispettorato del Lavoro di Napoli e dai Nas presso l'Azienda ospedaliera universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno hanno portato alla luce gravi irregolarità strutturali e organizzative, con pesanti conseguenze per il personale medico e infermieristico. Tra le sanzioni...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
Sotto il cielo terso della Costiera Amalfitana, il fico, con la sua polpa dolce e succosa, è un frutto che racconta storie di terre assolate e sapori autentici. Apprezzato fin dall'antichità, ha conquistato la scienza moderna per il suo alto contenuto di fibre, minerali e composti antiossidanti. Le fibre,...