Tu sei qui: Salute e BenessereWest Nile Disease, dalla Regione Campania le buone pratiche per proteggersi dalle zanzare
Inserito da (Admin), sabato 26 luglio 2025 15:50:12
Con l'arrivo della stagione estiva e l'aumento delle temperature, la Regione Campania intensifica le campagne di informazione e sensibilizzazione contro la West Nile Disease (WND), nota anche come Malattia del Nilo Occidentale. Si tratta di un'infezione virale trasmessa all'uomo esclusivamente tramite la puntura di zanzare che hanno precedentemente punto uccelli selvatici infetti, serbatoio naturale del virus.
Il virus, che può colpire anche mammiferi e rettili, non si trasmette da persona a persona, ma in rari casi può essere contratto attraverso emoderivati contaminati.
Sintomi e complicanze
Nella maggior parte dei casi (circa l'80%), l'infezione è asintomatica. Nel 20% dei soggetti colpiti si manifesta con sintomi simil-influenzali, come febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati e sfoghi cutanei.
In meno dell'1% dei casi, si possono sviluppare gravi complicanze neurologiche, come encefalite, meningoencefalite o paralisi flaccida, con esiti anche severi.
Le misure di prevenzione
Per ridurre il rischio di contagio, la Regione Campania invita la popolazione a limitare la proliferazione delle zanzare seguendo alcune semplici ma fondamentali precauzioni:
Coprire cisterne e contenitori d'acqua con teli o zanzariere
Eliminare ogni possibile ristagno d'acqua
Cambiare frequentemente l'acqua delle ciotole per animali
Pulire grondaie e tombini
Trattare pozzetti e caditoie con larvicidi ogni 15 giorni
Utilizzare repellenti per insetti all'aperto
Installare zanzariere a porte e finestre
Tenere le piscine per bambini vuote o coperte quando non in uso
Inoltre, è importante non toccare uccelli morti e segnalarne l'avvistamento immediatamente alla Protezione Civile Regionale.
Cosa fare in caso di sintomi
Chi dovesse manifestare sintomi compatibili con la WND è invitato a contattare il proprio medico di base o il pediatra per una valutazione.
Per segnalare volatili morti o situazioni sospette è attivo il numero verde della Protezione Civile Regionale:
📞 800 232525
La prevenzione, la vigilanza e la collaborazione dei cittadini sono le armi più efficaci per contenere la diffusione del virus e tutelare la salute pubblica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107818105