Tu sei qui: Salute e BenessereTumore al seno, al Pascale di Napoli la prima mastectomia robotica con Single Port in Campania
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 6 ottobre 2025 15:55:06
Un passo avanti fondamentale nella lotta contro il tumore al seno arriva da Napoli. L'IRCCS Fondazione Pascale è infatti il primo centro della Campania e il terzo in Italia, dopo Torino e Bari, ad aver eseguito con successo una mastectomia robotica con tecnologia Single Port (SP), una delle frontiere più avanzate della chirurgia senologica moderna.
L'intervento, riservato alle pazienti portatrici di mutazione genetica BRCA, è stato effettuato dall'équipe di chirurgia senologica diretta da Raimondo Di Giacomo, con i dottori Claudio Siani e Alfredo Fucito, su una donna di 48 anni già sottoposta a chemioterapia.
La procedura è stata realizzata tramite una singola incisione di 2,5 centimetri sotto l'ascella, attraverso la quale è stato possibile rimuovere il tessuto mammario e, nello stesso tempo, eseguire la ricostruzione plastica immediata.
«L'intervento con il da Vinci SP è stato eseguito con estrema precisione - spiega Di Giacomo - permettendo di preservare la sensibilità del seno, il complesso areola-capezzolo e i vasi superficiali, riducendo al minimo la cicatrice, situata peraltro lontano dalla mammella. In questo modo si migliora l'impatto estetico e la qualità di vita delle pazienti, spesso compromessi dalle tecniche tradizionali».
La tecnica robotica consente infatti una dissezione delicata e accurata, in grado di mantenere una percezione pressoché naturale del seno. Grazie all'accesso unico, anche la fase di ricostruzione plastica viene eseguita contestualmente, in stretta collaborazione tra senologi e chirurghi plastici.
L'operazione è perfettamente riuscita: la paziente, dimessa dopo appena tre giorni, è già tornata a casa in buone condizioni.
Un risultato che conferma l'eccellenza del Pascale, centro di riferimento nazionale nella ricerca e nella cura dei tumori, e che apre nuove prospettive per la chirurgia senologica e la qualità della vita delle donne colpite da questa malattia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10945108