Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Enrico imperatore 'Il pio'

Date rapide

Oggi: 13 luglio

Ieri: 12 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Salute e BenessereTopi (non ratti) nella scuola di Maiori: ecco le malattie trasmissibili dai roditori

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Salute e Benessere

Topi (non ratti) nella scuola di Maiori: ecco le malattie trasmissibili dai roditori

Inserito da (redazionelda), sabato 22 dicembre 2018 10:00:33

MAIORI - Sulla vicenda della presenza insistente di topi (non di ratti, come specificato del vicesindaco Mario Ruggiero) all'interno dell'istituto scolastico di via De Jusola, intervengono due medici veterinari, i dottori Fabio Ferrara e Nicola Mammato che spiegano quali possano essere i rischi provocati dalla convivenza con roditori, nello specifico elencano le 40 tipologie di malattie zoonotiche associate ai topi e ai ratti. Di seguito testo integrale a firma dei due veterinari.

Maiori, è allarmetopia scuola

Topi nella scuola di Maiori, vicesindaco Ruggiero tranquillizza: «Non sono ratti ma topi comuni»

Gentilissimo Direttore,

abbiamo appreso dalle pagine del suo giornale che presso l'edificio scolastico di Maiori che ospita la scuola materna e quella primaria è stata riscontrata la presenza di topi, nella giornata di ieri Lei ha pubblicato un comunicato stampa del comune di Maiori dove si è sottolineato che si tratta "di topi e non di ratti", come se questo bastasse a tranquillizzare i genitori degli alunni che frequentano le aule dell'edificio in questione, cercando di far passare il messaggio che il topo non è pericoloso come il ratto.

Lungi da noi dal voler provocare allarmismo, ma da Medici Veterinari ci teniamo a fare un po' di chiarezza.

Secondo l'OMS, i topi (mus musculus) ed i ratti (rattus norvegicus) sono bacini di riserva di malattie trasmesse dall'animale all'uomo e provocano le cosiddette zoonosi. La trasmissione può avvenire sia direttamente sia indirettamente e ad oggi sono circa 40 le malattie accertate che possono infettare l'uomo attraverso il contatto con le deiezioni rilasciate nell'ambiente, i morsi o le punture dei loro parassiti e senza sottovalutare i peli di questi animali.

Le zoonosi trasmissibili da topi e ratti

Le zoonosi più frequenti sono: pasteurellosi, salmonellosi, pseudo tubercolosi, leptospirosi, coriomeningite linfocitaria, listeriosi, tinea corporis, tenia Hymenolepis nana, ameba

il contagio può avvenire: per via orale; per via respiratoria; per via oculocongiuntivale; per via cutanea (a cute integra); attraverso morsi e graffi.

Spesso queste malattie non fanno apparire l'animale malato ma possono causare gravi malattie negli esseri umani. Le persone con condizioni mediche specifiche, come una malattia cronica, un'immunodeficienza e una gravidanza, anziani e bambini, possono essere ad alto rischio di sviluppare malattie o complicazioni dovute a una malattia zoonotica e dovrebbero consultare il proprio medico.

 

Le malattie zoonotiche associate ai topi ed ai ratti comprendono:

la febbre da morso di ratto, la tularemia, il virus hanta, il virus della coriomeningite linfocitica, la leptospirosi, la salmonellosi e il campilobatterio.

 

La febbre da morso di ratto causata da Streptobacillus moniliformis o Spirillum minus è un'infezione batterica dei roditori che viene trasmessa attraverso morsi, graffi, contatto diretto con gli animali e la loro urina, saliva e feci o ingestione di cibo o acqua contaminati. I roditori infetti in genere non mostrano sintomi di malattia.

La tularemia è un'altra infezione batterica dei roditori. I roditori infetti appaiono letargici ma possono liberarsi di batteri prima di mostrare la malattia. Viene trasmesso alle persone allo stesso modo della febbre da morso di ratto, ma in aggiunta può essere trasmesso attraverso il morso di un segno di spunta infetto. Entrambe le malattie negli esseri umani inizialmente presenti come febbre, mal di testa, linfonodi ingrossati e possibilmente un'eruzione cutanea o ulcera nell'area di un recente morso o ferita da graffio. Eventuali morsi o graffi devono essere lavati immediatamente per ridurre al minimo la possibilità di infezione.

I roditori con virus hanta, virus della clairomeninite linfocitica (LCMV) e leptospirosi di solito non presentano segni di malattia. Gli agenti patogeni sono tipicamente presenti nell'urina di animali infetti e le persone acquisiscono l'infezione per inalazione, ingestione orale e contatto diretto con urina o feci contaminate. Questi sono occasionalmente trasmessi da ferite da morso e Leptospira può infettare le persone attraverso la pelle abrasa. Queste malattie spesso appaiono inizialmente come una leggera malattia simil-influenzale nelle persone, ma possono evolvere in una grave malattia. L'infezione da LCMV è considerata pericolosa per il feto.Salmonellosi e campilobatteriosi sono acquisite per contatto e ingestione accidentale di materiale fecale da roditori infetti. Le persone con esposizione ad animali e ambienti animali possono sviluppare reazioni allergiche alle proteine degli animali (allergeni). Circa il 20-30% delle persone esposte svilupperà una reazione allergica alle proteine degli animali e il 5-10% delle persone svilupperà asma. Le persone possono essere esposto ad allergeni per inalazione e contatto con la pelle, gli occhi e le mucose. Gli allergeni degli animali possono essere presenti in peli, pelle, urina, saliva, siero e qualsiasi oggetto contaminato. I segni e i sintomi di una reazione allergica sono la secrezione nasale e congestione, congiuntivite, lacrimazione e prurito agli occhi, arrossamento della pelle, eruzioni cutanee o alveari e sintomi delle vie aeree inferiori (tosse, respiro sibilante e mancanza di respiro). Le persone con sintomi che suggeriscono una reazione allergica correlata ad un allergene devono segnalare le loro preoccupazioni al proprio medico. La trasmissione di malattie zoonotiche da topi e ratti avviene principalmente per contatto diretto, morsi, contatto indiretto con oggetti contaminati, ingestione orale o inalazione di feci e urina.

 

Da quanto su esposto ci sembra chiaro che se c'è la presenza accertata di questi roditori (a quanto ci risulta sono state ritrovate feci e alcuni lavoretti rosicchiati), non bisogna dare nulla per scontato e soprattutto non bisogna banalizzare. Da quanto ci risulta anche il dottore dell'ASL intervenuto lo scorso giorno nella sua relazione inviata al Sindaco, alla Dirigente Scolastica ed alla Presidente del Consiglio d'Istituto non ha affermato che non ci sono pericoli per la salute umana, ma ha dato delle precise prescrizioni onde poter debellare questo problema.

Siamo certi che in questi giorni di festa in cui la scuola resterà chiusa si provvederà a mettere in atto tutte le misure possibili.

Cogliamo l'occasione per porgere distinti saluti e fare a tutti gli auguri di serene feste.

 

Dottor Fabio Ferrara - Medico Veterinario

Dottor Nicola Mammato - Medico Veterinario

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100139103

Salute e Benessere

Agerola, defibrillatori di ultima generazione in quattro piazze grazie alla Misericordia: "Un gesto concreto per salvare vite"

Grazie all'impegno della Misericordia di Agerola, le quattro principali piazze del territorio sono nuovamente dotate di defibrillatori automatici esterni (DAE) di ultima generazione. I dispositivi sono stati installati in postazioni dedicate alla memoria di Emilio Maddaloni, figura di riferimento per...

Positano, gli orari dal 14 luglio al 1° agosto del servizio dell’Ambulatorio Medico Temporaneo

Il Comune di Positano comunica alla cittadinanza che prosegue regolarmente il servizio dell'Ambulatorio Medico Temporaneo, attivo presso il Polo Socio Sanitario e destinato a tutti i cittadini sprovvisti di medico di base. Il presidio sanitario rappresenta un punto di riferimento fondamentale per garantire...

Migrazione del Sistema Informativo Ospedaliero sulla infrastruttura del Polo Strategico Nazionale: Asl Salerno prima in Campania

In linea con i principi della Strategia Cloud Italia, elaborata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e dei Regolamenti dell'Agenzia per la Cybersecurity Nazionale (ACN), l'Asl Salerno migra il suo sistema informativo ospedaliero (SIO) sulla infrastruttura del Polo Strategico Nazionale (PSN)....

Positano, l'importanza del presidio sociosanitario temporaneo: un sistema unico a livello nazionale

Il Comune di Positano, in collaborazione con l'ASL e con i medici di base della Costiera Amalfitana, ha attivato un presidio sociosanitario temporaneo all'interno dei locali comunali del polo sanitario Domenico Fiorentino. Un'iniziativa necessaria per fronteggiare l'emergenza sanitaria legata ai numerosi...

Nuove cure e speranze per chi soffre di ipertensione. Dall'ospedale di Eboli una tecnica innovativa

E' stata eseguita con successo la denervazione renale per via radiale, un trattamento innovativo per i pazienti affetti da ipertensione arteriosa resistente, ovvero quella forma di pressione alta che non risponde in modo efficace alle cure farmacologiche. L'intervento è stato realizzato dalla Dr.ssa...